coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
VARIE Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / VARIE / tecnica:
Record trovati: 1668 - Pag. 29 di 112« 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
Sanitizzazione del cotico erboso contro la maculatura del pero
Nella primavera 2019 è stata condotta una sperimentazione per valutare l' efficacia di diverse tecniche di sanitizzazione del cotico erboso finalizzate a ridurre l' inoculo svernante di Stemphylium vesicarium agende della maculatura bruna del pero. La sperimentazione, pur riferita a un solo anno di prova, ha evidenziato come l' applicazione di solfato ferroso, calciocianamide, Trichoderma e del pirodiserbo sia in grado, soprattutto nelle prime fasi, di ridurre l' incidenza della malattia rispetto al testimone non trattato.
L'Informatore Agrario n. 11-12, pag. 51 del 26/03/2020
Scarica file gratis .pdf
Diserbo preventivo fondamentale sulla soia
Le miscele di erbicidi applicabili in pre-emergenza della soia sono consigliate per contrastare l' espansione delle popolazioni resistenti (amarantacee ma anche graminacee) ai prodotti di post-emergenza appartenenti alle categorie ALS-inibitori (solfoniluree e imidazolinoni) e ACCasi-inibitori (graminicidi specifici)
L'Informatore Agrario n. 11-12, pag. 56 del 26/03/2020
Scarica file gratis .pdf
Erigeron annuus (L.) Cespica annua o Erigeron annuo

L'Informatore Agrario n. 11-12, pag. 61 del 26/03/2020
 
L' agriturismo valorizza i prodotti agricoli e del territorio
Il servizio di ristorazione agrituristica favorisce la vendita diretta e consente di trattenere in azienda un valore aggiunto considerevole. Comunicare efficacemente anche l' origine dei prodotti non aziendali somministrati consente di far conoscere agli ospiti altre specialità nell' interesse del territorio
L'Informatore Agrario n. 12, pag. 32 del 28/03/2013
Scarica file gratis .pdf
Strategie di difesa dalla peronospora della vite
Speciale Difesa vite - Presentazione - La peronospora resta la principale malattia della vite, tanto che, in annate caratterizzate da primavere molto piovose, come il 2013, può determinare rilevanti danni con sensibili perdite produttive se non adeguatamente controllata. Risulta pertanto fondamentale conoscere i fattori predisponenti la malattia, le criticità e le corrette modalità di impiego dei prodotti antiperonosporici
L'Informatore Agrario n. 12, pag. 39 del 27/03/2014
Scarica file gratis .pdf
Difesa drupacee, tra nuove e vecchie avversità
Speciale Difesa drupacee - Presentazione - Per garantire una corretta strategia di difesa nelle diverse colture agrarie occorre conoscere attentamente il ciclo biologico delle differenti avversità (funghi, insetti, batteri, ecc.), in particolar modo per quelle di più recente introduzione, come Drosophila suzukii, e impiegare correttamente tutti i mezzi di difesa disponibili (difesa integrata) compresi quelli chimici.
L'Informatore Agrario n. 12, pag. 39 del 30/03/2017
Scarica file gratis .pdf
Ecologia e gestione integrata di Drosophila suzukii al Nord
Speciale Difesa drupacee - Il susseguirsi di inverni miti ed estati fresche ha favorito nei diversi areali del Nord Italia la crescita delle popolazioni di Drosophila suzukii e i conseguenti danni sulle colture. La corretta gestione deve prevedere l' implementazione di strategie di difesa integrata in grado di sfavorire l' insetto e di incrementare l' efficacia dei trattamenti insetticidi. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 12, pag. 40 del 30/03/2017
Scarica file gratis .pdf
Interventi tempestivi su vite per contenere la peronospora
Speciale Difesa vite - In un' annata particolarmente critica come quella appena conclusasi è fondamentale un approccio basato sulla conoscenza dei parametri climatici e delle specifiche caratteristiche delle sostanze attive impiegate. La sperimentazione condotta in Agro di Pianella (Pescara) ha evidenziato spiccata affinità per i grappoli di zoxamide e ametoctradin e l' elevata efficacia di fosetil-Al nella protezione dell' apparato fogliare
L'Informatore Agrario n. 12, pag. 41 del 27/03/2014
Scarica file gratis .pdf
Peronospora della vite: parola d' ordine prevenzione
Speciale Difesa dalla peronospora della vite - Presentazione - Per impostare una corretta strategia di difesa contro la peronospora della vite è fondamentale conoscere perfettamente la biologia del patogeno per poter utilizzare nel modo migliore i numerosi prodotti oggi disponibili. Particolare attenzione, inoltre, dovrà essere riservata alla corretta gestione del vigneto e alla perfetta taratura delle macchine irroratrici.
L'Informatore Agrario n. 12, pag. 41 del 26/03/2015
Scarica file gratis .pdf
Difesa preventiva efficace contro la peronospora della vite
Speciale Difesa dalla peronospora della vite - Il 2014 verrà ricordato per i forti attacchi di peronospora che hanno interessato i principali areali viticoli italiani con forti penalizzazioni produttive. Per una corretta gestione della malattia occorre conoscere perfettamente la biologia del patogeno, le modalità d' azione dei fungicidi disponibili, anche il territorio in cui si opera, integrando la difesa chimica con le migliori pratiche agronomiche
L'Informatore Agrario n. 12, pag. 43 del 26/03/2015
Scarica file gratis .pdf
Efficacia di fluopiram contro la moniliosi del pesco
Speciale Difesa drupacee - Nel biennio 2014-2015 sono state condotte a Faenza (Ravenna) due prove finalizzate a valutare l' efficacia del nuovo formulato a base di fluopiram (Luna Privilege) nei confronti del marciume bruno delle drupacee. I risultati evidenziano come il nuovo formulato garantisca un' ottimale controllo della malattia analogo a quello degli standard di riferimento. Il prodotto a base di una sola sostanza attiva rappresenta la soluzione ideale nei casi in cui la produzione sia destinata a catene che prevedono una limitazione del numero di residui presenti alla raccolta.
L'Informatore Agrario n. 12, pag. 45 del 30/03/2017
Scarica file gratis .pdf
Difesa vite: cresce la diffusione dei parassiti «minori»
Speciale Difesa vite - Presentazione - Negli ultimi anni si riscontra una crescente diffusione dei cosiddetti parassiti «minori», quali escoriosi, marciume nero (black rot), cocciniglie, che in alcuni areali hanno colto impreparati gli agricoltori. Per impostare una corretta difesa è fondamentale conoscerne il ciclo biolgico, i fattori predisponenti, e le caratteristiche dei nuovi prodotti disponibili. Nella difesa antiperonosporica interessante risulta l' utilizzo della zoxamide
L'Informatore Agrario n. 12, pag. 45 del 23/03/2012
Scarica file gratis .pdf
Accrescere l' attenzione per i parassiti «minori» della vite
Speciale Difesa vite - Negli ultimi anni escoriosi, marciume nero (black rot) e cocciniglie si sono manifestate con maggiore virulenza nei vigneti italiani, determinando in alcuni casi importanti perdite di prodotto. Per impostare una corretta strategia di difesa è fondamentale conoscerne il ciclo biologico e i relativi fattori predisponenti
L'Informatore Agrario n. 12, pag. 46 del 23/03/2012
Scarica file gratis .pdf
Soia - Diserbo di pre emergenza
Speciale Soia - Diserbo di pre emergenza - Presentazione - Con le azioni giuste l' amaranto su soia non è un problema - Amarantacee resistenti: come contenerle su soia
L'Informatore Agrario n. 12, pag. 47 del 01/04/2021
Scarica file gratis .pdf
Con le azioni giuste l' amaranto su soia non è un problema
Speciale Soia - Diserbo di pre emergenza - Intervista a due tecnici dell' Ersa Fvg - In diversi areali del Friuli l' amaranto resistente è un problema conclamato su soia, ma i tecnici dell' Ersa assicurano che con le giuste strategie è possibile controllarlo nel 90% dei casi
L'Informatore Agrario n. 12, pag. 48 del 01/04/2021
Scarica file gratis .pdf

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati