coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
VARIE Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / VARIE / tecnica:
Record trovati: 1668 - Pag. 24 di 112« 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
Come cambiano resa e qualità dell' olio con la fertilizzazione
Speciale Smart Nutrition Olivo - I risultati della prova hanno confermato il ruolo positivo dell' azoto nella capacità produttiva dell' olivo e quello del fosforo e del potassio per l' accumulo di olio e di alcuni polifenoli, tra cui l' idrossitirosolo
L'Informatore Agrario n. 10, pag. 50 del 18/03/2021
Scarica file gratis .pdf
Prodotti fitosanitari su vite, le novità per la campagna 2019
Speciale Difesa vite - Ogni anno le aziende agrofarmaceutiche rinnovano i propri cataloghi introducendo soluzioni in grado di garantire maggiore efficacia e minore impatto ambientale. Di seguito riportiamo le novità presentate da 16 aziende in occasione del XIII forum fitoiatrico interregionale Adama
L'Informatore Agrario n. 10, pag. 50 del 14/03/2019
Scarica file gratis .pdf
Quanta acqua «consuma» il vino
Disporre consapevolmente oggi delle non illimitate risorse naturali rappresenta una garanzia per una viticoltura di qualità nel futuro
L'Informatore Agrario n. 10, pag. 50 del 14/03/2013
Scarica file gratis .pdf
Botrite della vite: vanno limitate le infezioni latenti
Speciale Difesa vite - In concomitanza di condizioni favorevoli a Botrytis cinerea durante la fioritura, è importante prevenire l' insorgere delle infezioni latenti con adeguate strategie di controllo. Le prove preliminari illustrate in questa nota mostrano come i trattamenti in fioritura siano efficaci nel ridurre sia le infezioni latenti sia il potenziale di sporulazione sui residui di fioritura. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 10, pag. 54 del 15/03/2018
Scarica file gratis .pdf
Azoto in oliveto, attenzione ai picchi di disponibilità
Speciale Smart Nutrition Olivo - Intervista all' agronomo del Gruppo Farchioni - Per rendere efficace l' azione dell' azoto su olivo è fondamentale dosarlo evitando eccessi di disponibilità. Per questo obiettivo anche tipologia e qualità del fertilizzante fanno la differenza
L'Informatore Agrario n. 10, pag. 54 del 18/03/2021
Scarica file gratis .pdf
Exocortite: viroide degli agrumi da tenere sotto controllo
Tags: agrumi
Il viroide dell' exocortite causa fessurazioni, desquamazioni della corteccia, ridotto sviluppo della pianta e conseguente riduzione della produzione. Per contrastarlo è fondamentale usare materiale di propagazione certificato CEVd-esente e disinfettare i mezzi di potatura. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 10, pag. 54 del 13/03/2014
Scarica file gratis .pdf
Diserbo della soia, attenzione alle resistenze
Infestanti, strategie di contenimento, prodotti disponibili - I ripetuti interventi di post-emergenza hanno favorito la comparsa di popolazioni meno sensibili agli erbicidi di post-emergenza. Per questo motivo risulta fondamentale conoscere attentamente la flora infestante presente per impostare una corretta strategia di diserbo di pre e post-emergenza
L'Informatore Agrario n. 10, pag. 56 del 10/03/2016
Scarica file gratis .pdf
Vettori dei giallumi della vite, fra vecchie e nuove conoscenze
Speciale Difesa vite - La conoscenza della biologia degli insetti vettori di flavescenza dorata e legno nero è fondamentale in quanto consente di orientare le strategie di contenimento di malattie che a tutti gli effetti devono essere considerate di tipo ambientale e che pertanto vanno gestite a livello territoriale, coinvolgendo tutti i viticoltori. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 10, pag. 56 del 12/03/2020
Scarica file gratis .pdf
Strategie contro infezioni precoci di oidio della vite
In alcuni areali della Campania siti nella provincia di Avellino sono state segnalate infezioni precoci di oidio di difficile contenimento. Al fine di controllare le infezioni, sono state eseguite due prove di lotta in due vigneti della varietà Aglianico, mettendo a confronto nove calendari di difesa che si differenziavano in base alla sostanza attiva usata in apertura. I risultati hanno consentito di accertare l' elevata efficacia di spiroxamina rispetto a zolfo e meptildinocap nei trattamenti di apertura.
L'Informatore Agrario n. 10, pag. 57 del 16/03/2017
Scarica file gratis .pdf
Olivo: potatura annuale e biennale a confronto
Sperimentazione in centro Italia sulla cultivar Frantoio - Il turno annuale, con potatura «semplificata», ha determinato una produzione più costante, senza sostanziali differenze nei tempi di esecuzione rispetto alla potatura con turno biennale, ove maggiore risulta la quantità di succhioni prodotta. RIASSUNTO. ABSTRACT. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 10, pag. 57 del 14/03/2013
Scarica file gratis .pdf
Strategia globale per il controllo delle malattie del legno della vite
Speciale Difesa vite - Proseguono gli studi sulle malattie del legno, anche se ad oggi non esistono trattamenti efficaci per la loro cura. La prevenzione risulta attualmente l' unica arma a disposizione per limitare l' insorgenza e i danni delle GTDs: equilibrio vegeto-produttivo e potature che rispettino i flussi di linfa con tagli piccoli per limitare le superfici di ingresso dei patogeni sono alcuni degli accorgimenti consigliati. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 10, pag. 58 del 15/03/2018
Scarica file gratis .pdf
Criteri di scelta dei fungicidi antiperonosporici in vigneto
Speciale Difesa vite - Il percorso decisionale alla base di una scelta ragionata e corretta del prodotto antiperonosporico da impiegare deve passare dall' analisi della fase fenologica del vigneto, dal tipo di attività richiesta al fungicida, dalla presenza di eventuali patogeni secondari, dalle condizioni ambientali previste durante il trattamento all' eventuale presenza di fenomeni di resistenza
L'Informatore Agrario n. 10, pag. 60 del 12/03/2020
Scarica file gratis .pdf
Su biosicurezza e difesa un nuovo progetto Agroinnova
Nell' ambito di Horizon 2020, Agroinnova coordina un nuovo progetto: «Misure integrate di difesa per la gestione efficace dei parassiti che minacciano le piante». Obiettivo principale è garantire la sicurezza alimentare in Europa, la protezione della biodiversità attraverso lo sviluppo di protocolli per la previsione, prevenzione e protezione dei sistemi agricoli dalle minacce provenienti da parassiti, sia nativi sia alieni
L'Informatore Agrario n. 10, pag. 60 del 12/03/2015
Scarica file gratis .pdf
Soluzioni contro le dicotiledoni in pre-emergenza del mais
Prove di efficacia in Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna e Veneto - Le strategie di pre-emergenza contro Abutilon theophrasti, Amaranthus retroflexus e Chenopodium album a base di sulcotrione in miscela con terbutilazina hanno rivelato un contenimento pressoché totale delle malerbe
L'Informatore Agrario n. 10, pag. 61 del 06/03/2009
Scarica file gratis .pdf
Sorghetta da rizoma nel mais, la lotta parte dal pre-emergenza
Nel triennio 2014-2016 sono state condotte tre prove per verificare l' effetto precondizionante di isossaflutolo (contenuto nei formulati Adengo e Merlin Flexx) nei confronti delle infestazioni di sorghetta (Sorghum halepense) da seme e da rizoma nel mais. I risultati delle prove hanno evidenziato come i trattamenti preventivi con isossaflutolo garantiscono un controllo completo di S. halepense da seme e un forte condizionamentto delle piante da rizoma (taglia ridotta e sbiancamento fogliare) efficacemente controllate con i successivi interventi in post-emergenza.
L'Informatore Agrario n. 10, pag. 62 del 16/03/2017
Scarica file gratis .pdf

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati