
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
VARIE
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / VARIE / tecnica:
Difesa sostenibile delle pomaceeSpeciale Difesa sostenibile delle pomacee - Presentazione - L' entrata in vigore dell' uso sostenibile dei prodotti fitosanitari ha introdotto l' obbligo della difesa integrata per tutti gli agricoltori professionali. In questo contesto normativo è fondamentale la conoscenza dei parassiti, il monitoraggio e l' integrazione di tutte le tecniche di difesa disponibili (mezzi fisici, biologici e chimici). L'Informatore Agrario n. 10, pag. 37 del 12/03/2015 
Reti multifunzionali efficaci contro la carpocapsa del peroSpeciale Difesa sostenibile delle pomacee - Nel triennio 2011-2013 è stata valutata l' opportunità di impiegare le reti monofila per il controllo della carpocapsa del pero. Le reti hanno garantito un efficace contenimento del carpofago con interessanti effetti nei confronti dei danni da uccelli, da miridi. Inoltre, per le reti bianche è stata riscontrata una riduzione dell' umidità relativa, aspetto positivo nel controllo delle malattie fungine. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 10, pag. 38 del 12/03/2015 
Quando l' attenzione ai «nonni» diventa un' impresa di successoOltre a offrire alloggio e ristorazione secondo modalità innovative, l' azienda permette agli ospiti della terza età di realizzare attività nel quadro di progetti didattici e ha imboccato la strada per svilupparsi pienamente come fattoria sociale L'Informatore Agrario n. 10, pag. 38 del 10/03/2016 
Fattorie didattiche, la crescita è possibile ma va sostenutaUno sviluppo più sistematico e in senso economico del settore può realizzarsi solo con scelte e supporti legislativi che incoraggino le imprese a impegnarsi maggiormente e a investire L'Informatore Agrario n. 10, pag. 38 del 15/03/2018 
La difesa fitosanitaria della viteSpeciale Difesa vite - Presentazione - Nelle ultime annate si segnalano sempre più frequenti attacchi di oidio anche negli areali del Nord a testimonianza di come i cambiamenti climatici in atto stiano influenzando la difesa fitosanitaria della vite. Per tutte le differenti problematiche fitosanitarie è pertanto fondamentale conoscerne il comportamento nei diversi areali, al fine di approntare una corretta strategia di lotta. L'Informatore Agrario n. 10, pag. 41 del 15/03/2018 
Ticchiolatura, integrare le strategie di difesaSpeciale Difesa Melo - Presentazione - Il 2013 sarà ricordato dai melicoltori italiani come una delle annate più critiche per la ticchiolatura. Le copiose piogge di aprile e maggio hanno favorito le infezioni primarie con un elevato numero di macchie su foglie, fiori e frutti. Scelta dell' epoca di intervento, modalità di esecuzione del trattamento e gestione delle piante sono fattori fondamentali per un corretto controllo della malattia. L'Informatore Agrario n. 10, pag. 41 del 13/03/2014 
La gestione della ticchiolatura del meloSpeciale Difesa Melo - La particolare gravità delle infezioni riscontrate nel 2013 in diverse aree italiane, Trentino in primis, impone una maggiore attenzione a tutti i fattori che interagiscono con lo sviluppo della malattia. Tra questi il contenimento dell' inoculo potenziale, la scelta e l' epoca di impiego dei prodotti fitosanitari e la gestione complessiva del meleto (vigoria, ecc.) L'Informatore Agrario n. 10, pag. 43 del 13/03/2014 
Contro l' oidio su vite interventi preventivi e precociSpeciale Difesa vite - La fase esponenziale della malattia si è avuta in entrambe le annate tra metà giugno e metà luglio, a conferma che in questo periodo serve una strategia di difesa rigorosa con sostante attive lipofile in grado di penetrare nei grappoli. Dato che la malattia in Italia centrale si può presentare nelle prime fasi vegetative in maniera lenta e subdola si rende necessaria una difesa anche in quel periodo (fine aprile-fine maggio) con fungicidi triazolici. L'Informatore Agrario n. 10, pag. 43 del 15/03/2018 
Resistenza ai CAA, verifica su ceppi di Plasmopara viticolaSpeciale Difesa vite - Nel periodo 2013-2018 è stata condotta un' indagine su due vigneti a Casarsa della Delizia (Pordenone) e a Santa Maria della Versa (Pavia) per verificare in campo la comparsa di fenomeni di resistenza in Plasmopara viticola a mandipropamid, fungicida appartenente alla classe dei CAA (ammidi degli acidi carbossilici). Nonostante nelle due popolazioni trattate con mandipropamid si sia notato un incremento dei ceppi resistenti, l' adozione delle strategie antiresistenza (miscela con partner, alternanza dei meccanismi d' azione e rispetto del numero di trattamenti) ha permesso un controllo ottimale delle infezioni. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 10, pag. 43 del 14/03/2019 
Melo, per il marciume del cuore è fondamentale la prevenzioneSpeciale Difesa sostenibile delle pomacee - Risultati di due anni di indagini in Trentino - Il marciume del cuore può provocare gravi perdite non solo in produzione, ma anche durante la conservazione e la commercializzazione. Per ridurre la probabilità d' infezione occorre una corretta gestione dei cancri, del legno morto e dei residui di potatura, nonché l' eliminazione dei frutti mummificati. BIBLIOGRAFIA. SUMMARY L'Informatore Agrario n. 10, pag. 44 del 12/03/2015 
Come impostare una corretta strategia di difesaSpeciale Difesa Melo - Analisi di tutti i fattori coinvolti nello sviluppo delle infezioni di ticchiolatura L'Informatore Agrario n. 10, pag. 45 del 13/03/2014 
Nuove soluzioni per il controllo della ticchiolaturaSpeciale Difesa Melo - Attività sperimentale nel 2013 L'Informatore Agrario n. 10, pag. 48 del 13/03/2014 
Nuove strategie antioidiche nei vigneti del NordSpeciale Difesa vite - Dal 2014 sono state condotte diverse sperimentazioni nel Nord Italia finalizzate a verificare l' inserimento della nuova sostanza attiva fluxapiroxad (Xemium), appartenente alla famiglia degli inibitori della succinato deidrogenasi (SDHI) in strategie contro l' oidio della vite. In tutte le prove il prodotto in alternanza con metrafenone ha contenuto efficacemente la malattia anche in condizioni di attacco elevato.
BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 10, pag. 49 del 15/03/2018 
Smart Nutrition - OlivoSpeciale Smart Nutrition Olivo - Presentazione - Come cambiano resa e qualità dell' olio con la fertilizzazione - Azoto in oliveto, attenzione ai picchi di disponibilità L'Informatore Agrario n. 10, pag. 49 del 18/03/2021 
Flavescenza dorata, diffusione e strategie di contenimentoSpeciale Difesa vite - Indagine condotta nelle diverse Regioni italiane - La flavescenza dorata, a distanza di oltre quarant' anni dalla sua introduzione, continua a far parlare di sé riproponendosi anche in areali dove la problematica sembrava debellata. Monitoraggio, controllo dell' insetto vettore ed estirpo delle viti infette sono alla base di un corretto contenimento L'Informatore Agrario n. 10, pag. 49 del 12/03/2020 
|
|
| 
|
|

|