coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
VARIE Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / VARIE / tecnica:
Record trovati: 1668 - Pag. 22 di 112« 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
Nuovi prodotti ed evoluzione delle strategie
BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 09 Supplemento La difesa antiperonosporica per uve di qualità, pag. 31 del 27/02/2009
Scarica file gratis .pdf
L' impatto normativo sulla difesa

L'Informatore Agrario n. 09 Supplemento La difesa antiperonosporica per uve di qualità, pag. 43 del 27/02/2009
 
Il caso del Nord-ovest

L'Informatore Agrario n. 09 Supplemento La difesa antiperonosporica per uve di qualità, pag. 49 del 27/02/2009
 
Il caso del Nord-est

L'Informatore Agrario n. 09 Supplemento La difesa antiperonosporica per uve di qualità, pag. 53 del 27/02/2009
 
Il caso del Sud

L'Informatore Agrario n. 09 Supplemento La difesa antiperonosporica per uve di qualità, pag. 57 del 27/02/2009
 
Evoluzione nella difesa e recenti esperienze su peronospora in Trentino

L'Informatore Agrario n. 09 Supplemento La difesa antiperonosporica per uve di qualità, pag. 61 del 27/02/2009
 
2008, annata storica per la peronospora della vite: esperienze di difesa in Emilia-Romagna

L'Informatore Agrario n. 09 Supplemento La difesa antiperonosporica per uve di qualità, pag. 65 del 27/02/2009
 
Verifica di nuove strategie contro la peronospora in Abruzzo: risultati di un biennio di sperimentazione

L'Informatore Agrario n. 09 Supplemento La difesa antiperonosporica per uve di qualità, pag. 70 del 27/02/2009
 
Come attuare la difesa dalla peronospora in annate «difficili» in Toscana
BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 09 Supplemento La difesa antiperonosporica per uve di qualità, pag. 73 del 27/02/2009
Scarica file gratis .pdf
Nuove strategie contro Plasmopara viticola nel Sud Italia

L'Informatore Agrario n. 09 Supplemento La difesa antiperonosporica per uve di qualità, pag. 79 del 27/02/2009
 
Peronospora della vite
Speciale Difesa vite - Presentazione - Negli ultimi anni la peronospora è divenuta sempre più aggressiva in tutte le aree viticole italiane, favorita dall' andamento climatico. In tale contesto risulta pertanto fondamentale ottimizzare tutti i fattori alla base della protezione (tempistica d' intervento, scelta delle sostanze attive e dei formulati, tecnica di distribuzione), con un' attenzione particolare alla problematica resistenza.
L'Informatore Agrario n. 10, pag. 31 del 14/03/2019
Scarica file gratis .pdf
Peronospora della vite sempre in primo piano
Speciale Difesa vite - Come nel 2016, anche nel 2018 in diverse aree dell' Italia centrale e settentrionale sono state incontrate difficoltà nella difesa antiperonosporica della vite. Ciò conferma ulteriormente il fatto che, a causa dell' andamento climatico anomalo, il comportamento della malattia è cambiato rispetto al passato e ciò richiede una maggiore attenzione da parte di tecnici e agricoltori nella scelta sia dei tempi d' intervento sia delle sostanze attive.
L'Informatore Agrario n. 10, pag. 32 del 14/03/2019
Scarica file gratis .pdf
Cantieri di raccolta per foraggi di qualità
Speciale Fienagione - Presentazione - La qualità dei foraggi è una prerequisito irrinunciabile per qualsiasi azienda zootecnica da latte che voglia mantenere elevata la redditività del proprio sistema produttivo. La scelta del cantiere di lavoro rappresenta un elemento fondamentale per assicurare tempestività ed efficienza della raccolta riducendo al minimo le perdite in campo.
L'Informatore Agrario n. 10, pag. 33 del 17/03/2022
Scarica file gratis .pdf
La difesa della vite tra vecchie e nuove avversità
Speciale Difesa vite - Presentazione - La difesa fitosanitaria in viticoltura negli ultimi anni ha visto l' introduzione di nuovi problematiche che sono andate ad affiancare quelle che ancora oggi sono ritenute le avversità chiave, come peronospora, oidio e tignole. Tra le patologie vanno citate flavescenza dorata e mal dell' esca, mentre tra gli insetti cocciniglie, tignola rigata, Drosophila suzukii e Popillila japonica.
L'Informatore Agrario n. 10, pag. 35 del 12/03/2020
Scarica file gratis .pdf
Difesa della vite, in crescita le avversità secondarie
Speciale Difesa vite - Bilancio fitosanitario del 2019 al Centro-Nord - In un' annata non particolarmente problematica per la gestione della peronospora in diversi areali sono stati riscontrati importanti attacchi di oidio favorito dal clima caldo-umido. Il mal dell' esca resta una criticità nella maggior parte dei vigneti mentre tra gli insetti preoccupano le infestazioni di cocciniglie e specie di più recente introduzione quali tignola rigata e Popillia japonica
L'Informatore Agrario n. 10, pag. 36 del 12/03/2020
Scarica file gratis .pdf

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati