coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
VARIE Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / VARIE / tecnica:
Record trovati: 1668 - Pag. 27 di 112« 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
Perché la monilia del ciliegio va controllata in pre-raccolta
Tags: ciliegio
Speciale Difesa drupacee - Umidità e lesioni sui frutti favoriscono lo sviluppo della monilia. Interventi fitoiatrici nelle fasi di invaiatura e inizio maturazione consentono un ottimo controllo in post-raccolta e una lunga conservabilità
L'Informatore Agrario n. 11, pag. 45 del 18/03/2011
Scarica file gratis .pdf
Prodotti sempre più efficaci contro la peronospora della vite
Speciale Difesa vite - L' ampia sperimentazione ha evidenziato l' elevata efficacia di tutti i formulati testati anche nelle condizioni più difficili del 2008. I prodotti di più recente introduzione, a base di bentiavalicarb (sperimentato in 6 anni di prove), mandipropamid e fluopicolide (testati nel 2009), hanno protetto egregiamente sia le foglie sia il grappolo. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 11, pag. 47 del 19/03/2010
Scarica file gratis .pdf
Fattori che influenzano i vettori di Xylella fastidiosa
L' attività di monitoraggio avviata nel 2016 ha rilevato la presenza nel territorio abruzzese di Philaenus spumarius (sputacchina), principale vettore di Xylella fastidiosa, agente del «complesso del disseccamento rapido dell' olivo». L' indagine ha evidenziato come alte concentrazioni di oliveto attorno ai siti di monitoraggio favoriscano la presenza e l' abbondanza di P. spumarius all' interno dello stesso, mentre vigneti, bosco e seminativi ne contrastano lo sviluppo. Le analisi genetiche effettuate sui vettori confermano l' attuale assenza del batterio nella regione. ABSTRACT. RIASSUNTO. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 11, pag. 51 del 21/03/2019
Scarica file gratis .pdf
Diserbo della soia, attenzione alle infestanti resistenti
Per il controllo delle infestanti della soia sono in aumento le applicazioni preventive con erbicidi residuali che consentono di ridurre la pressione di selezione della flora di sostituzione e delle popolazioni resistenti. Il post-emergenza resta strategico con semine ritardate o secondi raccolti
L'Informatore Agrario n. 11, pag. 54 del 21/03/2019
Scarica file gratis .pdf
Diserbo della soia, come scegliere la strategia più efficace
Infestanti, modalità di intervento, prodotti disponibili - Il diserbo di pre-emergenza si rivela di fondamentale importanza in particolare per contrastare la presenza della flora di sostituzione, nonché di popolazioni resistenti; il post-emergenza viene normalmente effettuato nei secondi raccolti, ma anche nelle colture principali a scopi integrativi e nei terreni torbosi
L'Informatore Agrario n. 11, pag. 54 del 25/03/2021
Scarica file gratis .pdf
Gestione integrata delle infestanti della soia
L' adozione di adeguate strategie di lotta agronomiche e meccaniche, integrate al diserbo di pre e post-emergenza con differenziati meccanismi d' azione, permette di rendere la soia sostenibile sotto il punto di vista tecnico ed economico. È comunque fondamentale conoscere le specie infestanti presenti comprese quelle resistenti
L'Informatore Agrario n. 11, pag. 54 del 24/03/2022
Scarica file gratis .pdf
Sostenibilità in cantina: la gestione dell' acqua
Risparmiando acqua si ottengono benefici economici, sociali e ambientali. Per cominciare è necessario fare formazione del personale, misurare i consumi, attribuirli alle diverse fasi produttive e contenerli con tecniche adeguate. Sono disponibili alcuni modelli di calcolo per stimare l' incidenza delle singole fasi di produzione sul consumo totale
L'Informatore Agrario n. 11, pag. 55 del 20/03/2014
Scarica file gratis .pdf
Servono norme specifiche per i rifiuti agricoli
I rifiuti agricoli hanno una ridotta incidenza rispetto alle altre attività produttive. Ciononostante la gestione per le aziende agricole risulta troppo onerosa. Servirebbe pertanto una disciplina specifica che tenga effettivamente conto dell' organizzazione aziendale, facendo tesoro delle esperienze maturate dagli accordi-contratti di programma esistenti
L'Informatore Agrario n. 11, pag. 55 del 19/03/2010
Scarica file gratis .pdf
Strategie di diserbo del mais in pre e post-emergenza
Sperimentazione condotta nel 2007 a Bologna e Mantova - Il successo degli interventi di pre-emergenza risulta condizionato dalla presenza di umidità del suolo in grado di favorire l' assorbimento dell' erbicida da parte dell' infestante. Per tale motivo sono fondamentali eventi piovosi o irrigui dopo l' intervento
L'Informatore Agrario n. 11, pag. 55 del 14/03/2008
Scarica file gratis .pdf
Come diserbare la soia di primo e secondo raccolto
Al di fuori delle aree ecologiche, il controllo delle infestanti della soia si basa su applicazioni preventive di erbicidi residuali abbinati a complementari interventi di post-emergenza per le specie più difficili. Attenzione alla comparsa di popolazioni resistenti agli erbicidi ALS-inibitori e ACCasi-inibitori
L'Informatore Agrario n. 11, pag. 56 del 22/03/2018
Scarica file gratis .pdf
Complesso della septoriosi malattia in espansione su grano
In diverse aree dell' Emilia-Romagna è stata segnalata la presenza del complesso della septoriosi, patologia strettamente legata a tecnica agronomica adottata, scelta varietale e all' andamento climatico. Contro tale malattia, oltre ai mezzi agronomici, elevata è risultata l' attività dei fungicidi, in particolare strobilurine e IBE
L'Informatore Agrario n. 11, pag. 58 del 14/03/2008
Scarica file gratis .pdf
Come l' andamento meteo influenza le olive e l' olio
Dalle prove effettuate emerge che è difficile individuare un periodo di raccolta ottimale a calendario. È più opportuno, invece, seguire l' evoluzione della maturazione in tempo reale, decidendo di anno in anno il periodo migliore in base agli indici di maturazione e all' andamento della cascola
L'Informatore Agrario n. 11, pag. 59 del 20/03/2014
Scarica file gratis .pdf
Resistenza a Xylella fastidiosa in diverse cultivar di olivo
Osservazioni e rilievi di campo integrati da saggi diagnostici effettuati su diverse cultivar in un' area fortemente infetta da Xylella fastidiosa confermano i fenomeni di resistenza già osservati in precedenti studi sulla cultivar Leccino e individuano nella selezione FS-17® un' ulteriore e potenziale fonte di resistenza al batterio. Al contrario, si rafforzano le evidenze sull' elevata suscettibilità delle cultivar Cellina di Nardò e Ogliarola salentina. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 11, pag. 59 del 23/03/2017
Scarica file gratis .pdf
Oenothera biennis L. - Enotera, Enagra comune

L'Informatore Agrario n. 11, pag. 59 del 24/03/2022
 
Banca dati per l' uso degli agrofarmaci
La banca dati del Mipaaf contiene le informazioni di circa 400 sostanze attive e 13.000 formulati, dei quali circa 8.000 revocati ma presenti tra i dati storici e circa 5.000 attualmente presenti sul mercato
L'Informatore Agrario n. 11, pag. 61 del 14/03/2008
Scarica file gratis .pdf

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati