coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
VARIE Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / VARIE / tecnica:
Record trovati: 1668 - Pag. 28 di 112« 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
Contro la septoriosi del grano duro meglio intervenire alla foglia bandiera
Nel biennio 2010-2011 è stata condotta a Dugliolo (BO) una sperimentazione su grano duro con lo scopo di valutare l' efficacia di diversi fungicidi e delle relative epoche di applicazione sul complesso della septoriosi. Nonostante il decorso della malattia sia risultato non particolarmente virulento in entrambe le annate, è emerso come, indipendentemente dal formulato impiegato, sia stata riscontrata una maggiore efficacia del trattamento effettuato alla foglia bandiera rispetto a quello più precoce eseguito nella fase di fine accestimento-inizio levata che, nella pratica comune, coincide con l' epoca di esecuzione del diserbo di post-emergenza. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 11, pag. 63 del 16/03/2012
Scarica file gratis .pdf
Agenti di biocontrollo contro le malattie della vite
Cresce l' interesse per gli agenti di biocontrollo nella lotta alle principali malattie fungine della vite grazie al migliore profilo tossicologico, alla maggiore sicurezza ambientale e ai brevi tempi di carenza e/o rientro. È però necessario conoscere attentamente le modalità e i tempi di impiego per ottimizzare l' efficacia nell' ambito di una strategia globale di difesa
L'Informatore Agrario n. 11, pag. 64 del 23/03/2017
Scarica file gratis .pdf
Efficacia di pirimetanil + ditianon contro la ticchiolatura del melo
Tags: melo
Nel periodo 2011-2015 sono state realizzate differenti prove in Piemone e Trentino per valutare l' efficacia del nuovo formulato a base di pirimetanil + ditianon (Vision Plus) contro la ticchiolatura del melo. I risultati evidenziano come, nonostante venga apportata una più bassa dose di ditianon a ettaro per singolo trattamento, rispetto a quella abitudinalmente utilizzata, vi sia una buona risposta in termini di efficacia di questo nuovo formulato. L' esigenza di questa sperimentazione, nasce anche dalle probabili future limitazioni di etichetta attese per la sostanza attiva ditianon. Oltre al controllo della ticchiolatura, si sono notati effetti collaterali anche nei confronti dell' oidio.
L'Informatore Agrario n. 11, pag. 65 del 17/03/2016
Scarica file gratis .pdf
La coccinella arlecchino in vigneti della Toscana
Dal 2008 Harmonia axyridis è presente in tutta l' Italia del Nord e ora è stata rinvenuta anche in Toscana; ciò lascia presagire una sua diffusione nel resto dell' Italia centrale. Si rifugia nei grappoli in autunno, quindi preoccupa per le metossipirazine, sostanze aromatiche sgradevoli, che rilascia nel mosto. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 11, pag. 65 del 18/03/2011
Scarica file gratis .pdf
Protezione integrata e sostenibilità: possibili applicazioni
L' attività agricola è sostenibile se assicura la conservazione delle risorse naturali, condizioni di sicurezza per operatori e consumatori e una produttività sufficiente che garantisca la sostenibilità economica. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 11, pag. 67 del 16/03/2012
Scarica file gratis .pdf
Attenzione alle variazioni di impiego degli agrofarmaci
Il processo di riregistrazione dei formulati (Allegato III) sta portando in questi ultimi mesi a numerose modifiche delle etichette degli agrofarmaci (come ad esempio per deltametrina), con il rischio per gli utilizzatori di commettere, in buona fede, errori di impiego. Decretati inoltre i primi usi eccezionali per 120 giorni
L'Informatore Agrario n. 11, pag. 67 del 23/03/2017
Scarica file gratis .pdf
Il girasole si diserba preventivamente
Per la limitata disponibilità di prodotti di post-emergenza, la lotta contro le infestanti del girasole si basa ancora su prevalenti trattamenti di pre-emergenza, con applicazione di combinazioni di prodotti residuali come oxifluorfen, pendimetalin, aclonifen, oxadiazon, linuron e il più selettivo S-metolaclor
L'Informatore Agrario n. 11, pag. 68 del 19/03/2010
Scarica file gratis .pdf
La qualità dell’olio evo passa dalla corretta conservazione

L'Informatore Agrario n. 11, pag. 69 del 18/03/2025
 
Il giallume dell' astro colpisce i pomodori da industria pugliesi
Gruppi di piante di color giallo-verdognolo, fusti ingrossati, germogli con internodi corti e foglie ipertrofiche sono i sintomi osservati. Si tratta di una malattia associata a fitoplasmi e il problema non va sottovalutato effettuando un monitoraggio continuo. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 11, pag. 75 del 19/03/2010
Scarica file gratis .pdf
Impatto della revisione europea sulla lotta ai nematodi
I nematodicidi oggi disponibili hanno uno spettro d' azione più limitato del bromuro di metile (vietato dal 28-12-2008), ma l' impiego congiunto di mezzi fisici, agronomici, biologici e chimici è risultato utile a migliorare le risposte. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 11, pag. 81 del 13/03/2009
Scarica file gratis .pdf
Il viroide PSTVd minaccia pomodoro e patata
Il recente rinvenimento del viroide del tubero fusiforme della patata (PSTVd) in Liguria su pomodori coltivati in prossimità di solanacee ornamentali infette segnala un reale rischio di trasmissione del patogeno. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 11, pag. 89 del 13/03/2009
Scarica file gratis .pdf
Arrivano le Linee guida per il controllo delle micotossine nel mais
Le Linee guida messe a punto dal Mipaaf assieme alle Regioni sono uno strumento pensato per i responsabili dell' attuazione delle politiche agricole e per gli operatori delle filiere
L'Informatore Agrario n. 11 Supplemento Cereali - Difesa e nutrizione, pag. 3 del 17/03/2016
Scarica file gratis .pdf
Il controllo delle micotossine parte dal seme
Intervista al fitopatologo Roberto Causin - Non potendo sapere a inizio annata quale sarà la tossina che potrebbe manifestarsi a livelli preoccupanti, va considerata una serie di interventi la cui applicazione deve essere prevista in anticipo
L'Informatore Agrario n. 11 Supplemento Cereali - Difesa e nutrizione, pag. 5 del 19/03/2015
Scarica file gratis .pdf
Micotossine nel mais 2015: risultati del monitoraggio
La scorsa annata del mais, caldissima e siccitosa, ha messo a dura prova le coltivazioni. Gli stress subiti dalle piante sono risultati particolarmente critici in Lombardia e in alcuni comprensori del Veneto. I risultati del monitoraggio sulle micotossine della granella confermano questa situazione, che per le aflatossine ricorda quella del 2012. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 11 Supplemento Cereali - Difesa e nutrizione, pag. 8 del 17/03/2016
Scarica file gratis .pdf
Frumento e malattie fungine: il punto della situazione
Negli ultimi anni alcune malattie del frumento hanno preso il sopravvento nei nostri ambienti mentre altre, almeno apparentemente, sembrano creare minori problematiche. Per fronteggiarle la scelta delle varietà più adatte rappresenta la migliore strategia. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 11 Supplemento Cereali - Difesa e nutrizione, pag. 11 del 19/03/2015
Scarica file gratis .pdf

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati