coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
allevamenti Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / allevamenti / zootecnia
Record trovati: 1522 - Pag. 16 di 102« 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
Il pastone nell' alimentazione della vacca da latte
L' utilizzo del pastone, come unico concentrato amilaceo nelle diete per bovine ad alta produzione lattifera, può determinare fenomeni di acidosi; per la sua elevata degradabilità rappresenta, comunque, un alimento molto importante capace di sostenere una vigorosa attività fermentativa ruminale Igino Andrighetto, Paolo Berzaghi, Giulio Cozzi
L'Informatore Agrario n. 07, pag. 71 del 07/02/1997
Scarica file gratis .pdf
Influenza dell' alimentazione sui risultati riproduttivi della pecora Sarda
Tags: ovini
I risultati attuali dell' inseminazione strumentale nella razza Sarda non sono soddisfacenti se confrontati con quelli di altre razze, soprattutto per quanto riguarda la fertilità, che presenta una media tra il 44 e il 48%. Vi sono, però, notevoli differenze a livello aziendale che dimostrano che, a parità di procedure di inseminazione, vi sono altri fattori che influenzano i risultati, tra cui l' alimentazione
L'Informatore Agrario n. 07, pag. 75 del 16/02/2001
Scarica file gratis .pdf
Le novità della Bruna sono nella classifica dei tori
Indici genetici, prima uscita del 2009 - Confrontando la classifica di agosto si nota una particolare stabilità nelle posizioni e nelle valutazioni, tra le quali emergono le due nuove prime pubblicazioni, frutto di prove di progenie internazionali. Per quanto riguarda le vacche si evidenziano molte conferme e un importante cambio al vertice
L'Informatore Agrario n. 07, pag. 76 del 13/02/2009
Scarica file gratis .pdf
Condizione corporea e precocità riproduttiva nella bufala da latte
Tags: bufali
Notevole interesse è stato riposto dai ricercatori che operano nel settore zootecnico nell' individuare dei metodi di controllo di facile applicazione, in grado di fornire, con efficacia e rapidità, informazioni utili e attendibili sulle diverse fasi che caratterizzano l' intero processo produttivo in modo da evidenziare tempestivamente la presenza di punti critici o fattori di rischio. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 07, pag. 77 del 11/02/2000
Scarica file gratis .pdf
Analisi del costo litro latte in un allevamento di Pezzata Rossa Italiana
E' stato individuato in quali punti dell' analisi dei costi l' allevamento di una razza a duplice attitudine quale la Pezzata Rossa Italiana determina delle differenze maggiormente significative, quantificandone gli effetti economici
L'Informatore Agrario n. 07, pag. 85 del 11/02/2000
Scarica file gratis .pdf
L' allevamento caprino dei Monti Lattari
Tags: caprini
Questa attività tradizionale interessa quasi 200 allevamenti: la produzione principale è quella di carne
L'Informatore Agrario n. 07 Supplemento Meridione, pag. 3 del 18/02/2001
Scarica file gratis .pdf
10 accorgimenti per il successo della transizione
Uno degli obiettivi da perseguire in allevamento è quello di eliminare meno del 5% di vacche nei primi 30 giorni post parto e meno del 10% nei primi 90. Oltre il 50% delle aziende bergamasche è fuori obiettivo. Ecco gli errori più comuni e alcune osservazioni facili da mettere in prat
L'Informatore Agrario n. 07 Supplemento Stalle da latte, pag. 17 del 19/02/2010
Scarica file gratis .pdf
I segreti delle stalle che superano i 120 quintali
Una buona razione può avere dal 50 al 55% di foraggi e gli avanzi in mangiatoia devono essere dall' 1 al 5% a seconda delle condizioni. È importante sapere che le vacche mangiano circa il 60% della razione dopo la mungitura ed è utile conoscere le loro abitudini giornaliere: passando da 8,5 a 12 ore di riposo/giorno la produzione può aumentare fino a 6 kg
L'Informatore Agrario n. 07 Supplemento Stalle da latte, pag. 22 del 19/02/2010
Scarica file gratis .pdf
Come aumentare la redditività delle stalle di montagna
Questa guida spiega l' importanza di ottenere un tasso dei calori e di concepimento superiore al 50% (alla base dell' efficienza tecnica) e la necessità di monitorare l' azienda attraverso indici economici come l' Iofc (entrate del latte venduto al netto dei costi alimentari) e il bilancio economico. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 07 Supplemento Stalle da latte, pag. 28 del 19/02/2010
Scarica file gratis .pdf
Quando conviene produrre 1 litro di latte in più
L' Iofc (ricavo al netto dei costi alimentari) marginale o totale è uno strumento che permette di valutare i diversi scenari di settore; è fondamentale non perdere di vista tale valore quando cambiano i prezzi di alimenti e latte. Ciò permette anche di valutare la possibilità di investimento che si ha a disposizione per produrre 1 L di latte in più
L'Informatore Agrario n. 07 Supplemento Stalle da latte, pag. 40 del 19/02/2010
Scarica file gratis .pdf
Dove l' allevatore perde la qualità del latte
La carica batterica del latte nelle aziende esaminate è stata di 16.000 UFC/mL dove non si eseguiva la pulizia dei capezzoli prima della mungitura e di 5.600 UFC/mL nelle stalle dove si effettuava tale pratica. Si è riscontrato che l' eliminazione dei primi getti in modo costante e su tutti gli animali porta a una riduzione drastica della carica batterica. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 07 Supplemento Stalle da latte, pag. 45 del 19/02/2010
Scarica file gratis .pdf
La redditività dei bovini da carne cambia sensibilmente con la nuova pac
Torniamo sul tema degli effetti della revisione della nuova pac sul settore bovino da carne: confermato un forte ridimensionamento per vacche nutrici e vitelli, ma rispetto a precedenti previsioni il reddito per gli allevamenti sembra salvaguardato
L'Informatore Agrario n. 08, pag. 39 del 25/02/2005
Scarica file gratis .pdf
Il ruolo della genetica della vacca nella tipicizzazione dei formaggi
Uno studio condotto in Francia e presentato durante lo scorso Convegno mondiale della razza Bruna, organizzato da Anarb a Fieragricola 2004, ha evidenziato come opportune tecniche di caseificazione possano esaltare nel formaggio le proprietà sensoriali legate alle diverse caratteristiche del latte, che a loro volta dipendono dalla genetica e dall' alimentazione della vacca. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 08, pag. 41 del 25/02/2005
Scarica file gratis .pdf
L' Anafi risponde alle difficoltà della zootecnia
Giorgio Burchiellaro, direttore Anafi, indica alcune vie che possono garantire più efficienza alle stalle di Frisona: ricerca ed elaborazione di nuovi indici funzionali e gestionali e nuovi servizi per gli allevatori
L'Informatore Agrario n. 08, pag. 44 del 25/02/2005
Scarica file gratis .pdf
A Cremona 2005 il 1° Junior show nazionale

L'Informatore Agrario n. 08, pag. 44 del 25/02/2005
 

la ricerca

trova 

© 2024 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati