coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
TECNICA Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / TECNICA / tecnica
Record trovati: 1064 - Pag. 30 di 71« 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
Concimazione a dosaggio variabile
Speciale Agricoltura di precisione - Presentazione - La concimazione azotata di precisione consente, sulla base delle differenze presenti in campo rilevate grazie all' impiego di ricevitori satellitari ed elettronica, di ottimizzare la distribuzione preservando al contempo reddito e ambiente. Partendo dalle mappe di produzione, di variabilità del terreno e della coltura è possibile individuare aree omogenee in campo nelle quali effettuare una distribuzione mirata del fertilizzante su mais e frumento e in risaia
L'Informatore Agrario n. 23, pag. 47 del 08/06/2012
Scarica file gratis .pdf
Concimazione a dose variabile tra economicità e sostenibilità
Speciale Agricoltura di precisione - Ricevitori satellitari ed elettronica possono aiutare gli operatori a ottimizzare la distribuzione dei concimi minerali, consentendo di ridurre i costi e preservando al contempo il reddito e l' ambiente
L'Informatore Agrario n. 23, pag. 48 del 08/06/2012
Scarica file gratis .pdf
Mais e frumento sostenibili con la concimazione a dose variabile
Speciale Agricoltura di precisione - Lo studio della variabilità in campo permette di effettuare una distribuzione del concime azotato per area omogenea massimizzando l' efficacia e riducendo i possibili effetti inquinanti sulle acque
L'Informatore Agrario n. 23, pag. 51 del 08/06/2012
Scarica file gratis .pdf
La concimazione di precisione ottimizza l' azoto in risaia
Speciale Agricoltura di precisione - Le prove di concimazione azotata sono state effettuate con spandiconcime elettronico capace di regolare la distribuzione sulla base del dato fornito da un sensore di vigore della pianta. In questo modo è stato possibile ottenere una resa a ettaro uniforme all' interno della camera di risaia
L'Informatore Agrario n. 23, pag. 54 del 08/06/2012
Scarica file gratis .pdf
Fermentazione malolattica in vino con colture starter
Tags: enologia
Le microvinificazioni allestite per valutare l' affidabilità di colture starter a inoculo diretto per indurre la fermentazione malolattica hanno evidenziato che la vitalità cellulare, se bassa, influisce negativamente sull' esito dell' inoculo, ma se elevata non è sempre garanzia di successo. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 23, pag. 66 del 08/06/2007
Scarica file gratis .pdf
Effetti della sfogliatura sulla qualità dei vini
Tags: enologia
Risultati del Progetto della Regione Piemonte - Dal confronto tra la sfogliatura meccanica e manuale, effettuata in due epoche, allegagione e inizio invaiatura, su viti trattate o meno contro la botrite, sono emerse differenze in funzione dell’andamento climatico. I risultati ottenuti, anche se non evidenti come in sperimentazioni condotte in altre zone viticole, mostrano un miglioramento della qualità dei vini, particolarmente evidente nelle annate meno favorevoli a livello climatico. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 23, pag. 67 del 03/06/2005
Scarica file gratis .pdf
Lavorazioni conservative del terreno
Tags: agronomia
Speciale Lavorazione del terreno - L' obiettivo finale del processo di semplificazione delle lavorazioni del terreno è quello di poter disporre di attrezzature in grado di combinare assieme più azioni e di risultare estremamente polivalenti
L'Informatore Agrario n. 24, pag. 27 del 09/06/2006
Scarica file gratis .pdf
Razionale gestione delle lavorazioni del terreno
Tags: agronomia
Speciale Lavorazione del terreno - Presentazione
L'Informatore Agrario n. 24, pag. 27 del 10/06/2005
Scarica file gratis .pdf
Scelta dei cantieri per razionalizzare i costi di lavorazione del terreno
Tags: agronomia
Speciale Lavorazione del terreno - Per una economica e proficua utilizzazione delle macchine occorrono scelte oculate soprattutto per quanto riguarda il loro adeguato dimensionamento alle superfici aziendali. L’applicazione di nuove tecniche di gestione del terreno può rivelarsi una scelta decisiva per razionalizzare e snellire la funzione del costo di produzione
L'Informatore Agrario n. 24, pag. 29 del 10/06/2005
Scarica file gratis .pdf
Semina su sodo: scelte operative e criticità
Tags: agronomia
Speciale Lavorazione del terreno e semina - Presentazione - Nel contesto UE l' agricoltura conservativa, in particolare la semina su sodo, viene riconosciuta come pratica agronomica capace di garantire un uso più efficiente del suolo e, per questo, meritevole di essere incentivata. Risulta però fondamentale effettuare le corrette scelte agronomiche e gestionali per massimizzare i vantaggi aziendali.
L'Informatore Agrario n. 24, pag. 31 del 22/06/2017
Scarica file gratis .pdf
Vantaggi e criticità della semina su sodo
Speciale Lavorazione del terreno e semina - L' agricoltura conservativa e la semina su sodo si stanno ampiamente diffondendo in tutto il mondo. L' uso sostenibile ed efficiente del suolo consente maggiore competitività alle aziende agricole. Di seguito tre casi aziendali per individuare i fattori tecnici, e non solo, che possono contribuire all' efficace adozione della semina su sodo oltre al sostegno Psr
L'Informatore Agrario n. 24, pag. 32 del 22/06/2017
Scarica file gratis .pdf
Esperienze di semina su sodo del frumento in Italia
Speciale Lavorazione del terreno - Dalle esperienze condotte in diversi ambienti sull’impiego della non lavorazione del terreno per i cereali autunno-vernini emerge la possibilità di ridurre drasticamente i costi di lavorazione del terreno senza compromettere in modo altrettanto sensibile la produzione lorda vendibile dei cereali a paglia. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 24, pag. 33 del 10/06/2005
Scarica file gratis .pdf
Nuove tecnologie per la fertirrigazione
Speciale Fertirrigazione - Fertirrigazione: effetto su resa e qualità di pomodoro da industria. Rassegna delle centraline di controllo per la fertirrigazione
L'Informatore Agrario n. 24, pag. 33 del 15/06/2007
Scarica file gratis .pdf
La sicurezza in campo non è un optional
Speciale Sicurezza - Presentazione - Negli ultimi 5 anni gli infortuni in agricoltura sono calati del 18%, ma l' attenzione deve comunque restare alta; sono in crescita, infatti, gli incidenti mortali (+5%). Per migliorare la sicurezza in campo è necessario aumentare la sensibilizzazione dell' operatore sui possibili rischi e rispettare le normative, ma non sempre tutto è chiaro, come nel caso del «patentino» per i trattori.
L'Informatore Agrario n. 24, pag. 33 del 20/06/2013
Scarica file gratis .pdf
Attualità e tendenze nella lavorazione del terreno
Tags: agronomia
Speciale Attualità e tendenze nella lavorazione del terreno
L'Informatore Agrario n. 24, pag. 33 del 07/06/2002
Scarica file gratis .pdf

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati