coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
TECNICA Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / TECNICA / tecnica
Record trovati: 1064 - Pag. 27 di 71« 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
Biostimolanti microbici, un aiuto alla crescita delle piante
I biostimolanti microbici rappresentano una grande opportunità per l' agricoltura sostenibile in quanto potenziano l' apparato radicale, migliorano l' assorbimento di acqua e nutrienti, aumentano la tolleranza a stress e la qualità del prodotto. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 21, pag. 59 del 26/05/2016
Scarica file gratis .pdf
Mais, frumento e riso: effetti dei biostimolanti
L' impiego di prodotti ad azione biostimolante sulle colture estensive può aiutare il mantenimento di rese costanti ed elevate anche in condizioni di stress. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 21, pag. 64 del 26/05/2016
Scarica file gratis .pdf
Microcarenze, come riconoscerle
Speciale Microcarenze - La disponibilità di micronutrienti nel suolo, sebbene siano richiesti in piccola quantità, può fortemente condizionare la resa produttiva delle colture
L'Informatore Agrario n. 22, pag. 27 del 01/06/2007
Scarica file gratis .pdf
Il ruolo della data di semina per il successo delle cover crop

L'Informatore Agrario n. 22, pag. 30 del 21/06/2024
 
Miglioramento ambientale a scopo faunistico-venatorio di aree intensamente coltivate
Tags: agronomia
L' introduzione di pratiche agronomiche più rispettose delle esigenze alimentari e riproduttive della fauna selvatica può essere favorita con appositi finanziamenti previsti da alcuni provvedimenti normativi o attuabili dagli stessi Ambiti territoriali di caccia
L'Informatore Agrario n. 22, pag. 31 del 23/05/2003
Scarica file gratis .pdf
Monitoraggio delle colture nell’era dell’agricoltura 4.0

L'Informatore Agrario n. 22, pag. 34 del 23/06/2023
 
Nuove strategie di impiego dei biostimolanti
Speciale Biostimolanti - Presentazione - L' attività di ricerca sull' ambito di impiego e sui diversi effetti dei biostimolanti continua a essere vivace e a 360°. Il loro utilizzo può infatti dare benefici in termini quantitativi e qualitativi su colture orticole, come lattuga o pomodoro, e anche alla semina di cover crop, come il trifoglio squarroso e, con tutta probabilità, molte delle applicazioni sono ancora da scoprire.
L'Informatore Agrario n. 22, pag. 35 del 29/06/2021
Scarica file gratis .pdf
Taglio sotto-superficiale: chirurgia del suolo

L'Informatore Agrario n. 22, pag. 35 del 20/06/2025
 
Biostimolanti su cover crop: più resa e migliore sanità
Speciale Biostimolanti - L' uso di seme di trifoglio squarroso trattato con un inoculante microbico a base di funghi micorrizici, Trichoderma atroviride e batteri della rizosfera determina un incremento della crescita delle piante e dell' accumulo di biomassa e il 20% con conseguente maggiore azoto disponibile per la coltura in successione. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 22, pag. 36 del 29/06/2021
Scarica file gratis .pdf
Soluzioni 4.0, solo misurando possiamo migliorare

L'Informatore Agrario n. 22, pag. 38 del 23/06/2023
 
Fertirrigazione, agrotecnica in continua evoluzione
Speciale Fertirrigazione - Presentazione - L' introduzione sul mercato di tecnologie avanzate, a partire dalla sensoristica passando per i sistemi di supporto alle decisioni, potenzia l' efficacia dei sistemi di fertirrigazione, tecnica che sta prendendo piede su sempre più colture. La fertirrigazione, inoltre, è il mezzo ideale per l' applicazione di un' altra importante innovazione: i biostimolanti.
L'Informatore Agrario n. 22, pag. 39 del 07/06/2018
Scarica file gratis .pdf
Più precisione e meno energia per lavorare il terreno

L'Informatore Agrario n. 22, pag. 39 del 20/06/2025
 
La biodiversità olivicola del Lazio, una risorsa per il futuro

L'Informatore Agrario n. 22, pag. 40 del 21/06/2024
 
Biostimolanti su lattuga positivi su produzioni e qualità
Speciale Biostimolanti - I risultati di questa sperimentazione, seppur riferiti a un solo ciclo colturale, hanno mostrato un effetto positivo dei trattamenti con diverse strategie di impiego dei biostimolanti durante la fase di produzione delle piantine di lattuga e sulla successiva produzione dei cespi raccolti con un aumento del peso di oltre il 50%. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 22, pag. 40 del 29/06/2021
Scarica file gratis .pdf
Per irrigare il mais meglio il rainger

L'Informatore Agrario n. 22, pag. 41 del 23/06/2023
 

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati