coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
TECNICA Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / TECNICA / tecnica
Record trovati: 1064 - Pag. 26 di 71« 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
Tecnologia e professionalità, parole chiave per fertirrigare
Speciale Fertirrigazione orticole - Presentazione - Fuori suolo o pieno campo, la fertirrigazione si conferma come agrotecnica fondamentale per la produttività e la qualità in orticoltura professionale. L' evoluzione tecnologica è continua e permette di sfruttare in pieno l' efficienza d' uso di acqua e fertilizzanti, a patto di conoscere approfonditamente i principali aspetti tecnici che la caratterizzano
L'Informatore Agrario n. 21, pag. 33 del 01/06/2017
Scarica file gratis .pdf
Fertirrigazione: tecnologia in continua evoluzione
Speciale Fertirrigazione orticole - Software e app che si interfacciano con i sensori di umidità e fertilizzanti specializzati sono solo alcune delle tecnologie che permettono di sfruttare appieno le potenzialità delle fertirrigazione, posizionandola di diritto tra le agrotecniche più dinamiche e innovative. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 21, pag. 34 del 01/06/2017
Scarica file gratis .pdf
Fertirrigazione più smart con Fert-App
La fertirrigazione «guidata» tramite il software Fert-Irrinet ha consentito di diminuire le perdite per lisciviazione dell' azoto dal 40 fino all' 80%, aumentandone l' efficienza di utilizzo e incrementando le rese delle quattro colture interessate del 20-30%. A breve il software sarà disponibile per più colture e in versione App per smartphone e tablet
L'Informatore Agrario n. 21, pag. 34 del 11/06/2020
Scarica file gratis .pdf
Digestato in fertirrigazione, le regole base da rispettare
Speciale Fertirrigazione - La frazione liquida del digestato proveniente dagli impianti di biogas è un ottimo concime da utilizzare in fertirrigazione. Per ottenere i migliori risultati è però essenziale conoscerne le caratteristiche agronomiche e la giusta epoca di distribuzione. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 21, pag. 34 del 29/05/2014
Scarica file gratis .pdf
Il sistema nursery per la distribuzione dei liquami

L'Informatore Agrario n. 21, pag. 34 del 15/05/1998
 
Fertirrigazione su peperone: meno costi e più sostenibilità
Speciale Fertirrigazione - L' utilizzo della fertirrigazione su peperone ha permesso un risparmio dei costi di fertilizzazione di circa 2 centesimi di euro/kg di produzione netta, riducendo di oltre il 50% le quantità di fertilizzanti distribuiti. Un vantaggio economico e ambientale
L'Informatore Agrario n. 21, pag. 37 del 29/05/2014
Scarica file gratis .pdf
I «segreti» per fertirrigare con i concimi idrosolubili
Speciale Fertirrigazione - Per migliorare l' impiego dei fertilizzanti NPK sia in fertirrigazione sia per la preparazione delle soluzioni nutritive per le colture in fuori suolo è utile conoscere alcuni parametri che non sempre vengono comunicati con chiarezza dai produttori
L'Informatore Agrario n. 21, pag. 37 del 30/05/2013
Scarica file gratis .pdf
Fertirrigazione in fuori suolo: cosa sapere per farla al meglio
Speciale Fertirrigazione orticole - La corretta gestione della fertirrigazione è uno degli aspetti più importanti per la coltivazione in fuori suolo delle colture orticole. Per operare in modo efficiente è essenziale conoscere le basi tecniche, che riassumiamo in 5 punti in questo articolo
L'Informatore Agrario n. 21, pag. 37 del 01/06/2017
Scarica file gratis .pdf
Fertirrigazione automatizzata più efficiente e razionale

L'Informatore Agrario n. 21, pag. 44 del 10/06/2024
 
Risparmio idrico in risaia con l' irrigazione turnata
La tradizionale coltivazione del riso per sommersione potrebbe diventare, in un futuro con sempre meno acqua a disposizione, difficilmente sostenibile. L' irrigazione turnata del riso richiede meno risorse idriche e consente rese quasi uguali alla tecnica convenzionale. Priorità per la ricerca sarà sviluppare varietà resistenti alla carenza idrica
L'Informatore Agrario n. 21, pag. 47 del 25/05/2007
Scarica file gratis .pdf
Gli effetti delle cover crop sulla presenza di infestanti

L'Informatore Agrario n. 21, pag. 48 del 10/06/2025
 
Risparmiare energia e soldi irrigando con il rotolone «giusto»
A parità di volume idrico distribuito (2.000 m3/ha) e superficie irrigata (30 ha), passando dal modello di rotolone 110 al 140, rispettivamente con boccaglio da 32 e 30 mm, si possono risparmiare sino a 90 euro/ha sul costo totale e, soprattutto, 157 L/ha di gasolio. Bisogna, però, considerare che l' indice di polverizzazione si dimezza (da 1,9 a 1) e il numero di ore giornaliere di utilizzo aumenta notevolmente (da 11 a 17 ore) riducendo, così, la potenzialità del semovente
L'Informatore Agrario n. 21, pag. 50 del 25/05/2012
Scarica file gratis .pdf
Scegliere le cover crop con l’aiuto di un nuovo Dss

L'Informatore Agrario n. 21, pag. 51 del 10/06/2025
 
Tanti vantaggi operativi dai gocciolatori autocompensanti
Calcolo dei parametri delle ali gocciolanti in base alle esigenze agronomiche - L' utilizzo di ali gocciolanti con gocciolatori autocompensanti invece che convenzionali offre diversi vantaggi, tra cui la possibilità di utilizzare tubazioni con diametri di minori dimensioni, comportando un notevole risparmio nei costi d' impianto
L'Informatore Agrario n. 21, pag. 52 del 17/06/2021
Scarica file gratis .pdf
Veccia cover strategica per il pomodoro da industria

L'Informatore Agrario n. 21, pag. 54 del 10/06/2025
 

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati