
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
TECNICA
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / TECNICA / tecnica
Glossario dei fertilizzantiInserto Glossario dei fertilizzanti L'Informatore Agrario n. 25, pag. 57 del 16/06/2000 
Cosa insegnare ai laureati in Agraria di domaniLa società, in continua evoluzione, modifica la domanda alimentare. L' agricoltura deve rispondere a questa nuova richiesta dotandosi di tecnici con conoscenze adeguate. Formarli efficacemente è la sfida delle Facoltà di Agraria di domani L'Informatore Agrario n. 25, pag. 60 del 20/06/2008 
Il cellulare ti dice quando e quanto irrigareIl Cipa-At di Livorno in collaborazione con l' Arsia ha istituito un servizio di assistenza all' irrigazione sfruttando, per inviare i consigli irrigui, la maggiore diffusione tra gli agricoltori dei cellulari GSM rispetto ai computer. L' interesse riscontrato è stato superiore a tutte le attese L'Informatore Agrario n. 25, pag. 65 del 16/06/2000 
Piano di concimazione, chiave per produzioni eccellentiI moderni sistemi di supporto alle decisioni per la fertilizzazione sono dei calcolatori previsionali dinamici che evolvono nel tempo e tengono conto di come prosegue l' andamento climatico durante la stagione colturale. Lo scopo è quello di aiutare l' agricoltore a impostare il piano di concimazione ideale per l' obiettivo produttivo L'Informatore Agrario n. 25 Supplemento Agricoltura e fertilizzanti, pag. 17 del 29/06/2017 
Biostimolanti: efficaci alleati contro gli stress delle pianteI biostimolanti, per definizione, sono in grado di aiutare la pianta a tollerare gli effetti negativi legati, ad esempio, alle temperature ambientali o alle carenze idriche. Numerose sperimentazioni ne evidenziano il ruolo come coadiuvanti dei mezzi tecnici tradizionali nella lotta alle avversità e ai cali di produzione derivanti da stress abiotici L'Informatore Agrario n. 25 Supplemento Agricoltura e fertilizzanti, pag. 20 del 29/06/2017 
Possibili alternative al bromuro di metileL' Italia è uno dei maggiori utilizzatori di questo prodotto per la disinfestazione dei terreni, considerato dannoso all' ambiente. Ormai occorre pensare a cosa fare quando non potrà più essere impiegato. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 25 Supplemento Meridione, pag. 3 del 11/06/1999 
Vademecum dell' irrigazioneL' ottimizzazione delle risorse irrigue è l' obiettivo del progetto Otris voluto dall' Ue e dal Ministro delle politiche agricole. I risultati della ricerca L'Informatore Agrario n. 25 Supplemento Meridione, pag. 5 del 16/06/2000 
Analisi della variabilità di campo per un' agricoltura di precisioneL' applicazione dei sistemi GIS (Geographical Information Sistem) può dare all' agricoltura un notevole vantaggio in termini di ottimizzazione delle risorse. In questo lavoro vengono riportati i risultati di una prima esperienza. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 26, pag. 27 del 18/06/1999 
Indici di maturità per decidere la vendemmiaSpeciale Maturità dell' uva - La durezza della buccia indice dell' estraibilità delle sostanze fenoliche. Un metodo non distruttivo, veloce ed economico per gestire la maturità fenolica delle uve L'Informatore Agrario n. 26, pag. 27 del 26/06/2009 
I reflui possono ridurre i costi di fertilizzazioneConfrontati con i concimi in commercio, si stima che il valore economico dei reflui zootecnici vari da 2,4 euro/t per il liquame suino al 3% di s.s. distribuito in autunno a 10,6 euro/t per il liquame bovino al 16% di s.s. distribuito in primavera. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 26, pag. 28 del 23/06/2006 
Durezza della buccia dell' uva indice di estraibilità dei polifenoliSpeciale Maturità dell' uva - In esperienze su uve di Nebbiolo la forza di rottura della buccia è stata individuata come un parametro ben correlato alle caratteristiche tecnologiche al momento della raccolta e in particolare alla estraibilità delle sostanze fenoliche. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 26, pag. 30 del 26/06/2009 
Produttività ed efficienza nutrizionale di concimi organo-mineraliLa somministrazione di concimi organo-minerali a base di torba, pollina essiccata e miscela di concimi organici, permette di ottenere rese in granella di mais più elevate rispetto all' impiego di concimi a base di cuoio torrefatto. La matrice torba inoltre garantisce una maggior efficienza di utilizzo delle componenti potassiche e fosfatiche. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 26, pag. 33 del 20/06/2003 
Un metodo veloce ed economico per gestire la maturità fenolicaSpeciale Maturità dell' uva - La qualità del vino nasce dalla vigna, ma il grande limite è capire qual è la qualità dell' uva in tempo reale. A tale scopo è stato sviluppato un metodo rapido non distruttivo per misurare direttamente in campo i parametri qualitativi dell' uva, in primis il contenuto in polifenoli. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 26, pag. 34 del 26/06/2009 
Lavorazioni e gestione del residuoSpeciale Lavorazione e gestione del residuo - Aspetti agronomici e meccanici - La semplificazione delle lavorazioni comporta una revisione delle tecniche di coltivazione, che devono permettere alla nuova pianta di coesistere con il residuo della coltura precedente L'Informatore Agrario n. 26, pag. 35 del 02/07/2010 
Strip-tillage, lavorare il terreno a strisceSpeciale Lavorazione del terreno - Presentazione - L' esigenza di ridurre il numero e l' intensità degli interventi necessari per la preparazione del letto, per contenere i costi e l' impatto ambientale ha favorito la diffusione di tecniche alternative alle lavorazioni convenzionali. Recentemente è stato introdotto sul mercato italiano lo strip-tillage, che permette di conciliare i principi operativi della minima lavorazione con quelli della semina su sodo. L'Informatore Agrario n. 26, pag. 35 del 04/07/2013 
|
|
| 
|
|

|