coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
TECNICA Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / TECNICA / tecnica
Record trovati: 1064 - Pag. 31 di 71« 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
Gli infortuni in agricoltura continuano a diminuire
Speciale Sicurezza - Nel periodo 2007-2011 le denunce di infortunio sono calate del 18%, ma si registra un aumento dei casi mortali del 5%. L' agricoltura è il settore dove è maggiore il numero di infortuni nella fascia d' età superiore a 64 anni
L'Informatore Agrario n. 24, pag. 34 del 20/06/2013
Scarica file gratis .pdf
Adattare le lavorazioni al tipo di agricoltura
Tags: agronomia
Speciale Attualità e tendenze nella lavorazione del terreno - I sistemi di produzione a basso input e biologici inducono a un' attenta valutazione nella scelta delle modalità e dei tempi di lavorazione del terreno. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 24, pag. 35 del 07/06/2002
Scarica file gratis .pdf
Modalità per evitare i danni da eccesso di radiazione solare
Speciale Sicurezza - L' orario e le tipologie di lavoro dovrebbero essere il più possibile organizzate in modo da evitare i momenti della giornata più assolati. È inoltre necessario l' uso di occhiali e di abbigliamento che copra le parti del corpo più delicate ed esposte. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 24, pag. 36 del 20/06/2013
Scarica file gratis .pdf
Armonizzare le prove di macchine per la minima lavorazione del terreno
Speciale Lavorazione del terreno - Le prove a opera dei principali laboratori di prova afferenti all’Entam analizzeranno le condizioni di lavoro, le macchine in prova e la qualità delle macchine
L'Informatore Agrario n. 24, pag. 37 del 10/06/2005
Scarica file gratis .pdf
Semina su sodo, vantaggi e prospettive nella futura Pac
Tags: agronomia
Speciale Lavorazione del terreno - Presentazione - La semina su sodo, tecnica alternativa alla lavorazione del terreno, offre vantaggi sia di carattere agronomico (riduzione dei fenomeni erosivi, aumento della sostanza organica, ecc.) sia economico (riduzione dei costi di produzione). Una tecnica già premiata in passato dalle politiche «verdi» dell' Unione europea e che troverà spazio anche nelle strategie post-2020.
L'Informatore Agrario n. 24, pag. 37 del 14/07/2020
Scarica file gratis .pdf
Prati stabili polifiti veri serbatoi di carbonio

L'Informatore Agrario n. 24, pag. 37 del 11/07/2025
 
Tutela del suolo, priorità UE nelle politiche post-2020
Speciale Lavorazione del terreno - Il suolo è riconosciuto dall' UE come una delle risorse naturali più importanti. Proteggerlo e migliorare il suo stato di salute è fondamentale per garantire una serie di servizi ecosistemici preziosi per la collettività, oltre che per l' attività agricola
L'Informatore Agrario n. 24, pag. 38 del 14/07/2020
Scarica file gratis .pdf
Fertirrigare le orticole è questione di «soluzioni»
Irrigare le orticole fertilizzandole allo stesso tempo vuol dire più resa, migliore qualità e riduzione dell' apporto di fertilizzanti. Però è indispensabile la conoscenza delle caratteristiche dei fertilizzanti, dell' acqua e del substrato, nonché delle esigenze della coltura nelle diverse fasi fenologiche. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 24, pag. 39 del 13/06/2008
Scarica file gratis .pdf
Ancora molti dubbi da chiarire per il patentino trattori
Nonostante l' obbligo dell' abilitazione per gli operatori di trattori agricoli e forestali sia entrato in vigore lo scorso 12 marzo, restano ancora molti i quesiti aperti, dalla validità alla responsabilità del datore di lavoro, passando per gli aspetti assicurativi
L'Informatore Agrario n. 24, pag. 40 del 20/06/2013
Scarica file gratis .pdf
Efficacia delle cover crops contro le infestanti su soia

L'Informatore Agrario n. 24, pag. 40 del 11/07/2025
 
Tecnologie irrigue su mais per risparmiare acqua
La gestione irrigua ottimizzata di un pivot operante su due settori con suoli differenti che si avvale del supporto di un modello agro-idrologico in grado di simulare il fabbisogno irriguo del mais ha portato a un risparmio idrico di circa il 20% senza perdita di produzione. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 24, pag. 41 del 19/07/2022
Scarica file gratis .pdf
Evoluzione e criteri di impiego delle macchine operatrici azionate per la preparazione del letto di semina
Speciale Attualità e tendenze nella lavorazione del terreno - L' applicazione di utensili accessori su erpici rotanti e zappatrici rotative consente, assieme alla regolazione della velocità di rotazione delle lame, di ottenere una serie di attrezzature adatte a tutte le condizioni di lavoro
L'Informatore Agrario n. 24, pag. 41 del 07/06/2002
Scarica file gratis .pdf
Per un impiego migliore dei fanghi di qualità
Nell' attesa della revisione della direttiva sull' uso dei fanghi di depurazione in agricoltura, a livello comunitario si stanno definendo politiche ambientali che puntano al recupero dei rifiuti. Per migliorare gestione e utilizzo agricolo dei fanghi alcune Regioni hanno provveduto a integrare con nuove disposizioni le norme nazionali in materia. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 24, pag. 42 del 12/06/2009
Scarica file gratis .pdf
Cercasi sostituti alla torba per il vivaismo biologico
La torba è in assoluto il materiale più utilizzato come substrato colturale ma, trattandosi di materiale non rinnovabile, crea non pochi problemi ambientali. Questo il motivo per trovare valide alternative al suo utilizzo nel comparto biologico. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 24, pag. 43 del 13/06/2008
Scarica file gratis .pdf
Semina su sodo nei cereali, risparmio e nuove tecnologie
Speciale Lavorazione del terreno - La semina su sodo e anche la minima lavorazione sono associati a importanti risparmi economici sui costi, fino al 20% sulle produzioni bio. I terreni marginali (collinari, più vulnerabili e soggetti all' erosione) traggono notevoli vantaggi utilizzando queste tecniche. Oggi sono disponibili seminatrici da sodo adatte alle condizioni operative e ambientali del territorio italiano utilizzabili da piccole-medie imprese
L'Informatore Agrario n. 24, pag. 43 del 14/07/2020
Scarica file gratis .pdf

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati