coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
TECNICA Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / TECNICA / tecnica
Record trovati: 1064 - Pag. 24 di 71« 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
Carta dei suoli della Calabria per la pianificazione territoriale
La Carta dei suoli in scala 1:250.000 fornisce informazioni utilizzabili per l' elaborazione di carte tematiche o può costituire il punto di partenza per complesse valutazioni su problematiche agroambientali. In Calabria sono state elaborate sei carte tematiche
L'Informatore Agrario n. 19, pag. 50 del 05/05/2006
Scarica file gratis .pdf
Microirrigare le erbacee È anche questione di plv
La microirrigazione permette alle colture erbacee di raggiungere produzioni lorde vendibili di tutto rispetto nonostante i maggiori costi di esercizio. Da un punto di vista economico questo metodo regge bene il confronto con il sistema ad aspersione soprattutto in climi aridi o sub aridi
L'Informatore Agrario n. 19, pag. 62 del 11/05/2012
Scarica file gratis .pdf
Riscoprire la fertilità del suolo con la semina su sodo
Tags: agronomia
La fertilità del suolo si lega oggi in modo sempre più forte a tematiche di carattere ambientale, come cambiamento climatico, desertificazione, risorse idriche e biodiversità. La semina su sodo può contribuire in tal senso, migliorando le caratteristiche microbiologiche, fisiche e chimiche del terreno. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 19, pag. 67 del 11/05/2012
Scarica file gratis .pdf
Nutrire il pianeta: il ruolo centrale della fertilizzazione
Evoluzione della tecnica negli ultimi 50 anni - L' esigenza di maggiori produzioni agricole di qualità sempre superiore è costantemente aumentata in questi ultimi anni. La ricerca ha risposto offrendo linee di azione innovative per migliorare la risposta delle colture e proponendo fertilizzanti con diverse tipologie di funzioni. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 19 Supplemento Agricoltura e fertilizzanti, pag. 8 del 14/05/2015
Scarica file gratis .pdf
Clima che cambia, influenze nefaste sulla fisiologia della vite
Analisi e previsioni non lasciano sperare in un rallentamento dell' evoluzione del clima, che con tutta probabilità sarà svantaggiosa per la viticoltura anche nel nostro Paese. Di anno in anno questo comparto sarà sempre più sollecitato e minacciato nella sua capacità di mitigare efficacemente gli «accidenti» della stagione
L'Informatore Agrario n. 19 Supplemento Vite & Vino, pag. 37 del 18/05/2017
Scarica file gratis .pdf
Serbatoi in acciaio inossidabile, costruzione e utilizzo
Tags: enologia
Le caratteristiche tecniche dell' acciaio inossidabile, tra cui la sua bassa porosità e capacità di ritenzione, rendono questo materiale molto affidabile da un punto di vista igienico anche per stare a contatto con il vino. Vediamo le tipologie di serbatoi presenti sul mercato, come vengono realizzati, puliti e manutenuti per non alterarne le caratteristiche
L'Informatore Agrario n. 19 Supplemento Vite & Vino, pag. 42 del 18/05/2017
Scarica file gratis .pdf
Le fonti di apporto di metalli pesanti ai terreni
Tags: agronomia
Per una valutazione rigorosa del rischio ambientale dovuto all' accumulo di metalli pesanti nei suoli è indispensabile possedere informazioni precise e dettagliate circa deposizioni atmosferiche, apporti da fertilizzazioni e da trattamenti antiparassitari. Nella nota si presentano i primi risultati nell' ambito del progetto europeo Aromis. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 20, pag. 29 del 10/05/2002
Scarica file gratis .pdf
Biostimolanti in Campo 2025 si allarga da Nord a Sud

L'Informatore Agrario n. 20, pag. 32 del 30/05/2025
 
Fertirrigazione: agrotecnica al servizio della sostenibilità
Speciale Fertirrigazione - Presentazione - Sfruttare l' irrigazione per fornire l' acqua e gli elementi nutritivi alle colture ottimizza la gestione di entrambi i fattori, rispondendo con maggiore precisione, e quindi con minori sprechi di fertilizzante, a quello di cui la pianta ha realmente bisogno per produrre di più a livello qualitativo e quantitativo. Fertirrigare in modo efficiente è più facile a dirsi che a fars e per ottenere il meglio da questa tecnica irrigua è essenziale rispettare delle regole precise.
L'Informatore Agrario n. 20, pag. 33 del 21/05/2015
Scarica file gratis .pdf
Fertirrigazione delle orticole: cosa sapere per farla al meglio
Speciale Fertirrigazione - La fertirrigazione permette di ottenere produzioni abbondanti e di elevata qualità, grazie alla possibilità di soddisfare in maniera più precisa le esigenze nutrizionali della coltura. Per ottenere i migliori risultati dalle colture, però, pH, conducibilità elettrica della soluzione e rapporto ionico devono avere i giusti valori
L'Informatore Agrario n. 20, pag. 34 del 21/05/2015
Scarica file gratis .pdf
Edizione 2024 con tante novità per Biostimolanti in Campo

L'Informatore Agrario n. 20, pag. 34 del 31/05/2024
 
I prodotti in prova a Biostimolanti in Campo 2025

L'Informatore Agrario n. 20, pag. 35 del 30/05/2025
 
Pozzi per uso irriguo
Tags: agronomia
L' utilizzo di pozzi in grado di estrarre l' acqua dalle falde freatiche e artesiane rappresenta un' importante fonte in assenza di risorse idriche di superficie o quando queste risultino eccessivamente inquinate
L'Informatore Agrario n. 20, pag. 35 del 10/05/2002
Scarica file gratis .pdf
Previsioni stagionali del tempo in agricoltura
Il Centro meteorologico europeo di Reading (Inghilterra) ha fornito per la prima volta quest' anno delle carte di previsione stagionali (maggio-luglio) per piogge e temperature in Europa. Sta ora ai tecnici del settore imparare a conoscere questo nuovo ausilio previsionale, verificarlo sul campo e trarne la grande utilità che esso può apportare
L'Informatore Agrario n. 20, pag. 36 del 08/05/1998
Scarica file gratis .pdf
I prodotti in prova a Biostimolanti in Campo 2024

L'Informatore Agrario n. 20, pag. 37 del 31/05/2024
 

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati