
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
TECNICA
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / TECNICA / tecnica
Tanti vantaggi operativi dai gocciolatori autocompensantiCalcolo dei parametri delle ali gocciolanti in base alle esigenze agronomiche - L' utilizzo di ali gocciolanti con gocciolatori autocompensanti invece che convenzionali offre diversi vantaggi, tra cui la possibilità di utilizzare tubazioni con diametri di minori dimensioni, comportando un notevole risparmio nei costi d' impianto L'Informatore Agrario n. 21, pag. 52 del 17/06/2021 
Biostimolanti microbici, un aiuto alla crescita delle pianteI biostimolanti microbici rappresentano una grande opportunità per l' agricoltura sostenibile in quanto potenziano l' apparato radicale, migliorano l' assorbimento di acqua e nutrienti, aumentano la tolleranza a stress e la qualità del prodotto. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 21, pag. 59 del 26/05/2016 
Mais, frumento e riso: effetti dei biostimolantiL' impiego di prodotti ad azione biostimolante sulle colture estensive può aiutare il mantenimento di rese costanti ed elevate anche in condizioni di stress. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 21, pag. 64 del 26/05/2016 
Microcarenze, come riconoscerleSpeciale Microcarenze - La disponibilità di micronutrienti nel suolo, sebbene siano richiesti in piccola quantità, può fortemente condizionare la resa produttiva delle colture L'Informatore Agrario n. 22, pag. 27 del 01/06/2007 
Miglioramento ambientale a scopo faunistico-venatorio di aree intensamente coltivateL' introduzione di pratiche agronomiche più rispettose delle esigenze alimentari e riproduttive della fauna selvatica può essere favorita con appositi finanziamenti previsti da alcuni provvedimenti normativi o attuabili dagli stessi Ambiti territoriali di caccia L'Informatore Agrario n. 22, pag. 31 del 23/05/2003 
Monitoraggio delle colture nell’era dell’agricoltura 4.0 L'Informatore Agrario n. 22, pag. 34 del 23/06/2023
Nuove strategie di impiego dei biostimolantiSpeciale Biostimolanti - Presentazione - L' attività di ricerca sull' ambito di impiego e sui diversi effetti dei biostimolanti continua a essere vivace e a 360°. Il loro utilizzo può infatti dare benefici in termini quantitativi e qualitativi su colture orticole, come lattuga o pomodoro, e anche alla semina di cover crop, come il trifoglio squarroso e, con tutta probabilità, molte delle applicazioni sono ancora da scoprire. L'Informatore Agrario n. 22, pag. 35 del 29/06/2021 
Biostimolanti su cover crop: più resa e migliore sanitàSpeciale Biostimolanti - L' uso di seme di trifoglio squarroso trattato con un inoculante microbico a base di funghi micorrizici, Trichoderma atroviride e batteri della rizosfera determina un incremento della crescita delle piante e dell' accumulo di biomassa e il 20% con conseguente maggiore azoto disponibile per la coltura in successione. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 22, pag. 36 del 29/06/2021 
Soluzioni 4.0, solo misurando possiamo migliorare L'Informatore Agrario n. 22, pag. 38 del 23/06/2023
Fertirrigazione, agrotecnica in continua evoluzioneSpeciale Fertirrigazione - Presentazione - L' introduzione sul mercato di tecnologie avanzate, a partire dalla sensoristica passando per i sistemi di supporto alle decisioni, potenzia l' efficacia dei sistemi di fertirrigazione, tecnica che sta prendendo piede su sempre più colture. La fertirrigazione, inoltre, è il mezzo ideale per l' applicazione di un' altra importante innovazione: i biostimolanti. L'Informatore Agrario n. 22, pag. 39 del 07/06/2018 
Biostimolanti su lattuga positivi su produzioni e qualitàSpeciale Biostimolanti - I risultati di questa sperimentazione, seppur riferiti a un solo ciclo colturale, hanno mostrato un effetto positivo dei trattamenti con diverse strategie di impiego dei biostimolanti durante la fase di produzione delle piantine di lattuga e sulla successiva produzione dei cespi raccolti con un aumento del peso di oltre il 50%. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 22, pag. 40 del 29/06/2021 
Per irrigare il mais meglio il rainger L'Informatore Agrario n. 22, pag. 41 del 23/06/2023
Evoluzione tecnologica al servizio della fertirrigazioneSpeciale Fertirrigazione - La fertirrigazione permette di ridurre l' impiego di acqua e nutrienti aumentandone l' efficienza d' uso sia a livello economico sia ambientale. L' avanzamento tecnologico ne massimizza ulterioremente gli effetti, ma ogni innovazione va inserita all' interno del singolo contesto aziendale applicando le opportune modifiche. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 22, pag. 41 del 07/06/2018 
Efficienza in campo con l' agricoltura di precisioneSpeciale Agricoltura di precisione - Presentazione - L' agricoltura di precisione, ovvero la gestione differenziata in funzione della variabilità, e, più in generale, l' impiego dell' elettronica, si stanno diffondendo sempre più in Italia. Sono tecnologie innovative utili a migliorare l' efficienza, la qualità e la sostenibilità delle produzioni agricole. Rappresentano una realtà in via di affermazione nelle colture erbacee, dove possono risultare determinanti in tutte le fasi, dalla semina alla raccolta L'Informatore Agrario n. 22, pag. 41 del 06/06/2013 
Efficacia del compost da Forsu: bene su mais, meno su frumentoLa fertilizzazione di colture cerealicole da pieno campo con compost da Forsu (frazione organica dei rifiuti solidi urbani) previamente digerito in un impianto di biogas è particolarmente efficace nel migliorare le qualità fisiche del suolo. L' efficienza azotata del fertilizzante, però, è limitata soprattutto durante i primi anni di applicazione per l' inadeguatezza iniziale della biomassa microbica del terreno. Combinare l' apporto del compost con concimi minerali migliora la disponibilità degli elementi nutritivi e la risposta produttiva, in particolare di mais e soia. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 22, pag. 42 del 05/06/2014 
|
|
| 
|
|

|