coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
TECNICA Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / TECNICA / tecnica
Record trovati: 1064 - Pag. 29 di 71« 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
L' UE complica l' iter normativo
Speciale Biostimolanti - È una strada ancora lunga quella che i biostimolanti dovranno percorrere per la registrazione a livello europeo. Inoltre l' approccio UE non convince le aziende produttrici
L'Informatore Agrario n. 23, pag. 34 del 11/06/2015
Scarica file gratis .pdf
Cosa si discute a Bruxelles sui biostimolanti
Speciale Biostimolanti
L'Informatore Agrario n. 23, pag. 34 del 11/06/2015
Scarica file gratis .pdf
Biostimolanti: tre cose da sapere
Speciale Biostimolanti - Serenella Nardi, docente di chimica agraria, spiega cosa distingue i biostimolanti dai fertilizzanti, le caratteristiche delle diverse categorie e come si determina la loro efficacia
L'Informatore Agrario n. 23, pag. 35 del 11/06/2015
Scarica file gratis .pdf
Meno acqua in frutteto ma più efficiente
Speciale Irrigazione in frutticoltura - Presentazione - Valorizzare l' acqua nelle colture arboree. Sistemi di controllo automatico dell' irrigazione
L'Informatore Agrario n. 23, pag. 35 del 05/06/2009
Scarica file gratis .pdf
Rapporti tra variazioni climatiche e attività agricola
Tags: agronomia
Climagri è un progetto finalizzato di ricerca triennale finanziato dal Mipaf iniziato questo febbraio. Esso mira ad approfondire le interconnessioni tra variazioni climatiche e agricoltura in Italia
L'Informatore Agrario n. 23, pag. 35 del 01/06/2001
Scarica file gratis .pdf
Valorizzare l' acqua nel frutteto per aumentare l' efficienza irrigua
Per risparmiare la risorsa idrica la distribuzione dell' acqua a livello aziendale deve essere a «domanda», la scelta e la progettazione dell' impianto irriguo devono avere l' obiettivo di contenere gli sprechi, la chioma va gestita in modo da diminuire le foglie in ombra e sfruttare lo stress idrico controllato. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 23, pag. 36 del 05/06/2009
Scarica file gratis .pdf
Biostimolanti, cosa sono e come agiscono
Speciale Biostimolanti - Il mondo dei biostimolanti è ampio, vario e non ancora del tutto esplorato. Diversi studi evidenziano una vasta gamma di effetti positivi: si va dall' aumento della fertilità del suolo alla maggiore resistenza delle piante agli stress, passando per il miglioramento nell' assorbimento e assimilazione dei nutrienti. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 23, pag. 36 del 11/06/2015
Scarica file gratis .pdf
Genetica agraria, la sfida del secolo
Tags: ricerca
I cinque miliardi di persone che ci sono in più nel 2000, rispetto al miliardo che viveva secoli addietro sulla terra, sono un problema e un risultato dello sviluppo della medicina e delle rivoluzioni verdi, di cui l' ultima è appena cominciata
L'Informatore Agrario n. 23, pag. 37 del 01/06/2001
Scarica file gratis .pdf
Un' estate probabilmente calda, ma non torrida
Le previsioni per il quadrimestre giugno-settembre indicano probabilità di temperature leggermente superiori alla media e precipitazioni di poco inferiori al Nord e lievemente superiori al Centro-sud. Poiché tali previsioni sono ancora affette da una notevole incertezza, i ricercatori si stanno impegnando per renderle sempre più affidabili. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 23, pag. 39 del 30/05/2003
Scarica file gratis .pdf
Biostimolanti: strategia di difesa integrata
Speciale Biostimolanti
L'Informatore Agrario n. 23, pag. 39 del 11/06/2015
Scarica file gratis .pdf
Biochar in sistemi foraggeri, effetti positivi su rese e suolo

L'Informatore Agrario n. 23, pag. 40 del 01/07/2025
 
Irrigazione a goccia o a pioggia Confronto costi e plv su mais
Dai risultati della prova e secondo i sistemi di calcolo adottati nella ricerca, la produttività in termini economici (plv) dell' irrigazione a pioggia è risultata maggiore rispetto a quella a goccia, pur richiedendo maggiori volumi d' acqua
L'Informatore Agrario n. 23, pag. 40 del 11/06/2010
Scarica file gratis .pdf
L' elettronica al servizio dell' irrigazione intelligente
I sistemi di controllo automatico dell' irrigazione hanno diversi vantaggi, uno per tutti evitano gli sprechi di acqua. La gestione remota, inoltre, permette di coordinare interi gruppi di distribuzione ovunque si trovino in tempo reale
L'Informatore Agrario n. 23, pag. 41 del 05/06/2009
Scarica file gratis .pdf
Rotolone e lunghezza del tubo: calcolo dei costi di esercizio
Utilizzare un rotolone con una tubazione di lunghezza superiore a quella effettivamente necessaria alle esigenze aziendali comporta costi di esercizio maggiori, soprattutto energetici, ma allo stesso tempo offre la possibilità di impieghi extraziendali o contoterzi
L'Informatore Agrario n. 23, pag. 42 del 07/07/2022
Scarica file gratis .pdf
Una corretta fertirrigazione migliora l' efficienza del mais
La sperimentazione su mais da insilato ha permesso di mettere a punto una tecnica di fertirrigazione ottimale, riducendo del 50% l' apporto di azoto in copertura e aumentando dall' 11 al 25% la quota di azoto in fertirrigazione, mantenendo l' elevato livello produttivo e incrementando l' efficienza d' uso dell' azoto. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 23, pag. 45 del 09/06/2016
Scarica file gratis .pdf

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati