
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
TECNICA
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / TECNICA / tecnica
Compattamento del terreno: più soluzioni, un unico obiettivoSpeciale Lavorazione del terreno - I sistemi di propulsione rappresentano un importante punto di partenza per la gestione del compattamento, tuttavia le soluzioni per ridurre gli effetti negativi di tale fenomeno sono molteplici e più efficaci se applicati in modo integrato L'Informatore Agrario n. 26, pag. 37 del 30/06/2016 
L' analisi Vis/NIR al servizio della viticolturaSpeciale Maturità dell' uva - Una nuova metodologia per determinare la qualità in vigneto L'Informatore Agrario n. 26, pag. 39 del 26/06/2009 
Tre progetti di ricerca per vite, riso e pioppoObiettivi dei progetti di ricerca, finanziati e concepiti in maniera completamente innovativa per l' Italia, sono la salvaguardia della biodiversità di vite, riso e pioppo minacciati da fattori di diversa natura che vanno dall' elevato tasso di urbanizzazione, all' antropizzazione delle rive dei fiumi a diverse malattie e infezioni, quali, prima fra tutte, la flavescenza dorata della vite L'Informatore Agrario n. 26, pag. 39 del 22/06/2001 
Scelta dell' utensile per gestire il residuoSpeciale Lavorazione e gestione del residuo - Soluzioni costruttive disponibili sul mercato L'Informatore Agrario n. 26, pag. 40 del 02/07/2010 
Gestione operativa e potenzialità dello strip-tillageSpeciale Lavorazione del terreno - È fondamentale porre attenzione alla programmazione e alle condizioni di intervento in modo tale da non generare dislivelli superficiali o compattamenti, specialmente al momento della raccolta. Importante anche la gestione puntuale della flora infestante e del residuo colturale attraverso un' omogenea trinciatura e distribuzione L'Informatore Agrario n. 26, pag. 40 del 04/07/2013 
Controllare il traffico in campo per ridurre il compattamentoSpeciale Lavorazione del terreno - I ripetuti passaggi in campo tra la lavorazione del terreno e la raccolta comportano un aumento della superficie trafficata, che risulta essere talvolta superiore a quella dell' appezzamento stesso, arrivando per alcune colture anche a valori superiori del 100%. Limitare la trafficabilità ad apposite linee di transito fa sì che la superficie coltivata non venga mai interessata dal passaggio delle macchine operatrici e che il potenziale compattamento durante lo svolgimento delle operazioni colturali interessi esclusivamente tali corsie. L'Informatore Agrario n. 26, pag. 40 del 30/06/2016 
Unico passaggio in campo per risparmiare tempo e denaroRiunire la preparazione del letto di semina con la distribuzione del fertilizzante richiede meno manopodera e attrezzature. Per ottenere i migliori risultati però servono le macchine e le agrotecniche giuste L'Informatore Agrario n. 26, pag. 41 del 03/07/2014 
Piante gm in pieno campo: sperimentazione di nuovo possibileDue decreti del Ministero delle politiche agricole e forestali riaprono finalmente la possibilità di sperimentare in campo piante geneticamente modificate L'Informatore Agrario n. 26, pag. 41 del 24/06/2005 
Quando il Psr premia l' agricoltura conservativaSpeciale Lavorazione e gestione del residuo - La Regione Veneto, unica in Italia, ha varato la Misura 214/I che incentiva chi sceglie l' agricoltura conservativa. Nel 2010 hanno iniziato ad attivarsi anche altre regioni L'Informatore Agrario n. 26, pag. 42 del 02/07/2010 
Disponibilità di azoto minerale in suoli fertilizzati con concimi a base di cuoio e pelli idrolizzatiLa dinamica delle forme azotate minerali nei suoli utilizzati nelle prove non risulta in genere significativamente influenzata dai diversi trattamenti industriali ai quali sono state sottoposte le matrici in fase di essiccazione della gelatina: alcune differenze statisticamente significative sono state rilevate nel medio periodo nel caso di impiego di concimi in scaglie e in pellet. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 26, pag. 43 del 18/06/2004 
Emissioni di ammoniaca: ridurle con le buone pratichePer limitare le emissioni di ammoniaca in atmosfera derivanti dalla fertilizzazione delle colture è essenziale applicare le migliori pratiche agricole disponibili ma, al contempo, adattarle alle caratteristiche dei suoli dei diversi territori. Anche l' agricoltura di precisione offre nuove opportunità in questo senso L'Informatore Agrario n. 26, pag. 43 del 04/08/2020 
Fitodepurazione e acquaponica: innovazioni sostenibiliIn un contesto sempre più attento all' impatto ambientale del settore primario e sempre più interessato a forme innovative di agricoltura, la fitodepurazione e l' acquaponica evidenziano un' elevata potenzialità di sviluppo futuro. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 26, pag. 47 del 06/07/2017 
Iscrizioni ad Agraria: cresce l' interfacoltàIl numero degli immatricolati di Agraria si mantiene attorno alle 6.000 unità; in aumento gli iscritti ai corsi interfacoltà e interateneo mentre diminuiscono leggermente le presenze ai «classici» intrafacoltà L'Informatore Agrario n. 26, pag. 58 del 23/06/2006 
Metodi di misura e stima dell' evapotraspirazioneLa revisione critica dei vari metodi di misura e stima dell' evapotraspirazione può contibuire a favorire una più razionale gestione della tecnica irrigua in un contesto di costi crescenti del fattore acqua. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 26, pag. 65 del 23/06/2000 
Il controllo del passaggio dei nitrati dal suolo alle acqueIl lavoro, relativo a 70 siti in provincia di Modena e Reggio Emilia, dopo aver verificato la dinamica dell' azoto nel suolo e le modalità di migrazione dei nitrati nelle acque, mira a fornire indicazioni valide per una più corretta gestione ambientale dei reflui zootecnici L'Informatore Agrario n. 26, pag. 69 del 23/06/2000 
|
|
| 
|
|

|