
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
TECNICA
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / TECNICA / tecnica
Evoluzione tecnologica al servizio della fertirrigazioneSpeciale Fertirrigazione - La fertirrigazione permette di ridurre l' impiego di acqua e nutrienti aumentandone l' efficienza d' uso sia a livello economico sia ambientale. L' avanzamento tecnologico ne massimizza ulterioremente gli effetti, ma ogni innovazione va inserita all' interno del singolo contesto aziendale applicando le opportune modifiche. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 22, pag. 41 del 07/06/2018 
Efficienza in campo con l' agricoltura di precisioneSpeciale Agricoltura di precisione - Presentazione - L' agricoltura di precisione, ovvero la gestione differenziata in funzione della variabilità, e, più in generale, l' impiego dell' elettronica, si stanno diffondendo sempre più in Italia. Sono tecnologie innovative utili a migliorare l' efficienza, la qualità e la sostenibilità delle produzioni agricole. Rappresentano una realtà in via di affermazione nelle colture erbacee, dove possono risultare determinanti in tutte le fasi, dalla semina alla raccolta L'Informatore Agrario n. 22, pag. 41 del 06/06/2013 
Efficacia del compost da Forsu: bene su mais, meno su frumentoLa fertilizzazione di colture cerealicole da pieno campo con compost da Forsu (frazione organica dei rifiuti solidi urbani) previamente digerito in un impianto di biogas è particolarmente efficace nel migliorare le qualità fisiche del suolo. L' efficienza azotata del fertilizzante, però, è limitata soprattutto durante i primi anni di applicazione per l' inadeguatezza iniziale della biomassa microbica del terreno. Combinare l' apporto del compost con concimi minerali migliora la disponibilità degli elementi nutritivi e la risposta produttiva, in particolare di mais e soia. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 22, pag. 42 del 05/06/2014 
Microalghe su pomodoro contro gli stress da freddoSpeciale Biostimolanti - I primi risultati dello studio evidenziano come le piantine di pomodoro trattate in vivaio per via fogliare con estratti di microalghe Arthrospira platensis e Scenedesmus sp. ottengono una migliore tolleranza a un severo stress da freddo (1 °C per un giorno). BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 22, pag. 42 del 29/06/2021 
Substrato di fungaia, efficace fertilizzante alternativoLa lettiera utilizzata per la produzione dei funghi champignon, formata da matrici organiche diverse che vengono fermentate e pastorizzate prima del loro utilizzo, rappresenta una valida alternativa alla concimazione minerale, specialmente per colture con un ciclo di coltivazione lungo L'Informatore Agrario n. 22, pag. 43 del 04/06/2015 
Gestione irrigua di precisione utile per l’agricoltura alpina L'Informatore Agrario n. 22, pag. 43 del 20/06/2025
Qualità tecnologica degli erogatori microirriguiLa qualità di erogazione di un impianto di microirrigazione è fondamentale per assicurare uniformità di distribuzione con alti livelli di efficienza, che si traduce in un miglior uso della risorsa idrica. Il Cer ha testato anche quest' anno alcuni erogatori di recente introduzione al fine di ampliare e aggiornare la «Lista di raccomandazione», che esprime l' eccellenza della produzione di erogatori L'Informatore Agrario n. 22, pag. 44 del 06/06/2019 
Tecnologie e procedure digitali per migliorare l’efficienza irrigua L'Informatore Agrario n. 22, pag. 44 del 23/06/2023
Biostimolanti in fertirrigazione: istruzioni per l' usoSpeciale Fertirrigazione - I biostimolanti massimizzano la loro efficacia in sinergia con agrofarmaci e fertilizzanti potenziandone l' effetto, ma per ottenere i migliori risultati è fondamentale rispettare dosi e tempi di somministrazione, consultando le schede tecniche e verificando caso per caso la miscibilità dei prodotti per applicazioni combinate. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 22, pag. 46 del 07/06/2018 
Agrofarmaci, come valutare il rischio di ruscellamentoUn terzo dei residui di prodotti fitosanitari rilevati in corpi idrici superficiali raggiunge le acque mediante ruscellamento. Per applicare misure efficaci è necessario valutare preventivamente il rischio di trasferimento dei contaminanti. Per questo è stato messo a punto un processo di diagnosi: un semplice schema decisionale guida l' utente all' individuazione di una classe di rischio su cui poter impostare un piano d' azione. L'Informatore Agrario n. 22, pag. 47 del 06/06/2019 
Esperienze nell' utilizzo delle ali gocciolanti interrateLa realizzazione di un impianto microirriguo interrato va affrontata avendo ben chiari gli obiettivi da raggiungere e le opportunità e i vincoli di questa tecnica innovativa. Un aiuto può essere offerto dalla disamina delle esperienze già condotte L'Informatore Agrario n. 22, pag. 51 del 22/05/1998 
Tutela degli oli d' oliva extravergine dopA tutt' oggi il riconoscimento univoco degli oli a denominazione di origine protetta e quindi la loro tutela risultano problematici perché le loro differenze compositive e sensoriali sono lievi. In base agli studi condotti presso l' Istituto sperimentale per l' elaiotecnica la caratterizzazione varietale è già possibile, mentre quella geografica richiede ulteriori ricerche L'Informatore Agrario n. 22, pag. 52 del 25/05/2001 
Impiegare i reflui suini fuori dalle aziende zootecnicheIl compostaggio in azienda di residui vegetali e reflui zootecnici permette di ottenere un' ammendante con funzione fertilizzante, ricco in sostanza organica stabilizzata e parzialmente umificata. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 22, pag. 54 del 03/06/2011 
Il lisozima ritarda nei rossi e blocca nei bianchi la malolatticaI risultati hanno evidenziato la diversa efficienza del lisozima sulla microflora lattica spontanea durante la vinificazione. Nel vino rosso (Valpolicella) l' effetto dell' enzima è stato parziale, ritardando solamente la fermentazione malolattica, mentre in quello bianco (Soave) ha inibito completamente lo sviluppo dei batteri indigeni. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 22, pag. 55 del 30/05/2008 
Biostimolanti, conoscerli bene per sfruttarli al meglioSpeciale Biostimolanti - Presentazione - Questa nuova categoria di mezzi tecnici si sta facendo conoscere sempre di più in campagna e in futuro saranno sempre più impiegati, ma tecnici e agricoltori hanno bisogno di maggiori informazioni sul loro utilizzo. La regolamentazione europea, ancora in discussione, una volta in vigore ne stabilizzerà il mercato migliorando la qualità dei prodotti, oggi caratterizzata da un' offerta troppo eterogenea. L'Informatore Agrario n. 23, pag. 33 del 11/06/2015 
|
|
| 
|
|

|