coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
TECNICA Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / TECNICA / tecnica
Record trovati: 1064 - Pag. 23 di 71« 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
Concimazione a rateo variabile per la cerealicoltura del Sud
Speciale Agricoltura di precisione - L' agricoltura di precisione, ancora poco presente negli areali meridionali, può fornire strumenti importanti per garantire una maggiore sostenibilità del sistema agricolo. La fertilizzazione a dosaggio variabile ha garantito un risparmio economico (di oltre 20 euro/ha) e allo stesso tempo un minore impatto ambientale a seguito del minore quantitativo di fertilizzante distribuito
L'Informatore Agrario n. 19, pag. 39 del 21/05/2020
Scarica file gratis .pdf
Suoli più umidi e biodiversi con l' agricoltura conservativa
Speciale Lavorazione del terreno - Le lavorazioni del suolo rivestono un' importanza fondamentale e sono, in molti contesti cerealicoli del Sud, insostituibili. Per contro semina su sodo e minimun tillage, alla base dell' agricoltura conservativa, se ben gestite possono contribuire a migliorare le condizioni dei nostri suoli e a salvaguardare risorse naturali e reddito delle imprese agricole. Risultati delle esperienze condotte nel Tavoliere pugliese (2011-2019)
L'Informatore Agrario n. 19, pag. 39 del 27/05/2021
Scarica file gratis .pdf
La mappa delle avversità atmosferiche nell’agricoltura veneta
Nel periodo 1978-2003 - Dall’analisi degli eventi atmosferici risarciti dal Fondo di solidarietà nazionale è possibile individuare la frequenza di anomalie climatiche sul territorio a beneficio degli imprenditori agricoli, che possono pianificare eventuali strategie di difesa, ma anche di amministratori, società di assicurazioni, consorzi di difesa, ecc.
L'Informatore Agrario n. 19, pag. 39 del 06/05/2005
Scarica file gratis .pdf
Minima lavorazione, una scelta per ogni esigenza

L'Informatore Agrario n. 19, pag. 40 del 21/05/2024
 
Biostimolanti sinergici per la nutrizione minerale
I biostimolanti hanno elevate potenzialità per migliorare la nutrizione delle colture e aumentare l' efficienza d' uso dei fertilizzanti. Il loro effetto si manifesta attraverso un aumento della biodisponibilità dei nutrienti nel suolo, dell' assorbimento radicale e dell' efficienza di assimilazione degli elementi. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 19, pag. 42 del 18/05/2017
Scarica file gratis .pdf
Biostimolanti in campo
Inserto Biostimolanti in campo - Presentazione - Biostimolanti in campo: progetto per conoscerli meglio - I prodotti in prova a Biostimolanti in campo
L'Informatore Agrario n. 19, pag. 43 del 26/05/2022
Scarica file gratis .pdf
Mais di precisione: meno costi e più produzione
Speciale Agricoltura di precisione - I circa 950 ettari a mais coltivati nei terreni dell' azienda Maccarese vengono gestiti con diverse applicazioni di precisione, che permettono, oltre ad un miglioramento quanti-qualitativo del trinciato, una riduzione dell' uso di semente del 7% e di oltre 3 ore di lavoro complessive ad ettaro
L'Informatore Agrario n. 19, pag. 43 del 21/05/2020
Scarica file gratis .pdf
Biostimolanti in campo: progetto per conoscerli meglio
Inserto Biostimolanti in campo - Il progetto organizzato da L' Informatore Agrario in collaborazione con Veneto Agricoltura sperimenterà 20 diversi biostimolanti su pomodoro da industria, melone e lattuga con l' obiettivo di valutarne gli effetti su rese e qualità e divulgare le corrette strategie di impiego di questa importante categoria di prodotti
L'Informatore Agrario n. 19, pag. 44 del 26/05/2022
Scarica file gratis .pdf
Lavorazioni del terreno per mitigare il compattamento

L'Informatore Agrario n. 19, pag. 44 del 23/05/2023
 
Più controllo ed efficienza elettrificando le attrezzature

L'Informatore Agrario n. 19, pag. 44 del 21/05/2024
 
La buona pratica irrigua
La crescita della sensibilità circa il mantenimento nel tempo delle risorse idriche e la salvaguardia della loro qualità impone al settore agricolo una gestione dell' irrigazione più efficiente e razionale, puntando anche, con le indispensabili attenzioni, al recupero di acque salmastre e refllue da scarichi urbani
L'Informatore Agrario n. 19, pag. 45 del 30/04/2004
Scarica file gratis .pdf
Ottime rese del mais possibili anche con poca acqua
I dati rilevati nel corso dei due anni di prova confermano come sia possibile ottenere rese elevate in granella impiegando quantità di acqua relativamente modeste e avvalendosi di semplici accorgimenti
L'Informatore Agrario n. 19, pag. 47 del 08/05/2009
Scarica file gratis .pdf
Alluvione 2023 un anno dopo: il punto sui suoli e sui frutteti

L'Informatore Agrario n. 19, pag. 47 del 21/05/2024
 
I prodotti in prova a Biostimolanti in campo
Inserto Biostimolanti in campo - Veri protagonisti di Biostimolanti in campo, i prodotti in prova sulle tre colture vanno dagli idrolizzati proteici agli estratti vegetali passando per amminoacidi, sostanze umiche, micorrize e microrganismi
L'Informatore Agrario n. 19, pag. 47 del 26/05/2022
Scarica file gratis .pdf
Macchine agricole e strategie irrigue nei climi secchi

L'Informatore Agrario n. 19, pag. 49 del 23/05/2023
 

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati