coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
DIFESA DELLE PIANTE Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / DIFESA DELLE PIANTE / tecnica: avversità e difesa
Record trovati: 1864 - Pag. 120 di 125« 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
Difesa delle colture. Dicembre-Gennaio

L'Informatore Agrario n. 47 Supplemento Difesa delle colture, pag. 3 del 26/11/2004
 
Estensioni d' impiego per Switch e Success
Novità tra gli agrofarmaci - Sono segnalate novità, variazioni, scadenze e revoche di impiego
L'Informatore Agrario n. 47 Supplemento Difesa delle colture, pag. 4 del 01/12/2006
Scarica file gratis .pdf
Dannosità degli inquinanti per le ornamentali arboree
L’inquinamento atmosferico, specialmente nei centri urbani, rappresenta un grave problema per la salute dell’uomo e per i gravi danni che arreca alle piante
L'Informatore Agrario n. 47 Supplemento Difesa delle colture, pag. 11 del 26/11/2004
Scarica file gratis .pdf
La tutela delle alberature stradali
La tutela del patrimonio verde costituisce un problema prioritario in quanto le piante sono indispensabili per la vita dell' uomo
L'Informatore Agrario n. 47 Supplemento Difesa delle colture, pag. 11 del 28/11/2003
Scarica file gratis .pdf
Nuove avversità per l' agrumicoltura
Tags: agrumi
Il cancro batterico e la malattia del germoglio giallo sono avversità nuove comparse in Florida, da tenere in debita considerazione. La Phyllocoptruta oleivora può rappresentare un problema maggiore in quanto presente nella vicina Turchia e in Israele
L'Informatore Agrario n. 47 Supplemento Sicilia-Innovazione agroalimentare, pag. 38 del 14/12/2007
Scarica file gratis .pdf
Sovesci di piante biocide contro Meloidogyne incognita
Nella lotta al nematode galligeno è stata saggiata in pieno campo l' efficacia nematocida di alcune selezioni di brassicacee ritenute di maggiore interesse. La coltivazione intercalare ha ridotto la carica nematica nel terreno e sulle radici delle colture principali in avvicendamento (carota e pomodoro). BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 48, pag. 52 del 08/12/2006
Scarica file gratis .pdf
Difesa dalle cavallette con prodotti di origine naturale
È stata valutata in laboratorio l' efficacia di insetticidi microbiologici (Beauveria bassiana e Metarhizium anisopliae var. acridum) e di origine naturale (azadiractina e spinosad) nei confronti di «cavallette dalle ali rosa» in alternativa all' impiego della deltametrina. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 48, pag. 58 del 08/12/2006
Scarica file gratis .pdf
Il diserbo del vigneto in Francia
Le alternative alla più diffusa non coltura (diserbo chimico su tutta la superficie del vigneto) e alle tradizionali lavorazioni si basano sulla tecnica ENM (inerbimento naturale controllato) con l' impiego di soli erbicidi fogliari e su quella dell' inerbimento dell' interfila e del diserbo sulla fila con prodotti a lunga azione residuale e complementari applicazioni di erbicidi fogliari
L'Informatore Agrario n. 48, pag. 65 del 05/12/1997
Scarica file gratis .pdf
La ricerca pubblica e privata sulla resistenza ai fungicidi
Negli ultimi anni, per carenza di finanziamenti pubblici, la ricerca sulla resistenza ai fitofarmaci è stata svolta quasi esclusivamente dalle Società agrochimiche, che non sempre ne trasferiscono i risultati, soprattutto se non del tutto favorevoli, ai tecnici dell' industria e del settore pubblico, penalizzando così il flusso di informazioni necessarie per un uso corretto e razionale dei prodotti chimici
L'Informatore Agrario n. 48, pag. 66 del 03/12/1999
Scarica file gratis .pdf
Suscettibilità di diverse cv di olivo alla mosca e all' occhio di pavone
Tags: olivo
Emergono interessanti indicazioni sulle caratteristiche di genotipi che presentano una minor incidenza degli attacchi di questi due pericolosi parassiti, che permettono di orientarsi nella scelta della cultivar per nuovi impianti, specialmente in ambienti con condizioni climatiche fortemente predisponenti, e di ottenere con basso impatto ambientale produzioni di qualità
L'Informatore Agrario n. 48, pag. 69 del 03/12/1999
Scarica file gratis .pdf
Stima dei danni da gelo e rigelo su carciofo
Tags: carciofo
La stima dei danni da gelo sulla coltura del carciofo racchiude varie problematiche e differente è il risultato della stima in funzione della metodica utilizzata. Una proposta di stima semplificata dei danni da gelo ripetuto
L'Informatore Agrario n. 48, pag. 69 del 05/12/1997
Scarica file gratis .pdf
Il controllo delle infestanti secondo il regolamento Cee 2078/92
Tags: diserbo
Il regolamento Cee 2078/92 detta norme comportamentali la cui portata sarà presumibilmente sempre maggiore. Anche nel caso del controllo delle infestanti è opportuno valutarne le implicazioni a livello tecnico, confrontando possibilità concrete del ricorso o meno ai dettami dei disciplinari di produzione
L'Informatore Agrario n. 48, pag. 69 del 04/12/1998
Scarica file gratis .pdf
Il controllo delle infestanti secondo il regolamento Cee 2078/92
Tags: diserbo
Il regolamento Cee 2078/92 detta norme comportamentali la cui portata sarà presumibilmente sempre maggiore. Anche nel caso del controllo delle infestanti è opportuno valutarne le implicazioni a livello tecnico, confrontando possibilità concrete del ricorso o meno ai dettami dei disciplinari di produzione
L'Informatore Agrario n. 48, pag. 69 del 04/12/1998
Scarica file gratis .pdf
Resistenza ai fungicidi, un rischio da conoscere e gestire
I risultati delle indagini su vite e ortofrutta nell’Italia settentrionale - La lotta contro alcune malattie fungine incontra in diverse aree del nostro Paese difficoltà collegate anche a possibili cali di attività dei fungicidi. Le verifiche condotte in Emilia-Romagna, primariamente interessata da tali problemi, e in altre regioni del Nord dimostrano che la resistenza ai fungicidi è un problema reale, anche se talvolta sovrastimato. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 48, pag. 69 del 09/12/2005
Scarica file gratis .pdf
FireFight per prevenire il colpo di fuoco delle pomacee
Il programma messo a punto dal Centro SafeCrop si propone di essere uno strumento di aiuto al monitoraggio. L' obiettivo è quello di poter indicare le zone e i momenti di maggior rischio, considerando contemporaneamente tre modelli previsionali della malattia e le condizioni ambientali. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 48, pag. 71 del 03/12/2004
Scarica file gratis .pdf

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati