
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
DIFESA DELLE PIANTE
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / DIFESA DELLE PIANTE / tecnica: avversità e difesa
La difesa delle ornamentaliMolto spesso è necessario difendere il platano anche dal tingide americano Corythuca ciliata, meglio se con trattamenti al tronco contro gli adulti in migrazione o con iniezioni al tronco con prodotti sistemici alla ripresa vegetativa L'Informatore Agrario n. 47, pag. 74 del 26/11/1999 
Phyllocnistis citrella nell' alto Garda brescianoViene segnalata la presenza di una popolazione stabile di Phyllocnistis citrella Stainton su piante di agrumi coltivate sia a scopo ornamentale, sia produttivo nella zona dell' alto Garda bresciano. Le sfavorevoli condizioni climatiche mantengono la popolazione a bassi livelli, ma la presenza dell' insetto risulta costante negli anni. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 47, pag. 75 del 28/11/2003 
Termite centro-americana in via di acclimatazione in ItaliaCryptotermes brevis (Walker), termite di origine caraibica, è stata rinvenuta bene insediata in un' abitazione del pieno centro di Napoli. Alle nostre latitudini e nelle aree costiere questo pericoloso insetto può attaccare tutte le strutture in legno presenti in ambienti chiusi, asciutti e riscaldati in inverno, fino a polverizzarle L'Informatore Agrario n. 47, pag. 76 del 28/11/1997 
Registrazione di prodotti fitosanitari e pianificazione territoriale con l' uso di modelli matematiciIl continuo affinamento delle conoscenze del comportamento nell' ambiente dei prodotti fitosanitari e l' evoluzione dei modelli matematici permettono di formulare ipotesi d' impiego che diventano un valido appoggio nelle decisioni di ammissibilità dei prodotti stessi L'Informatore Agrario n. 47, pag. 79 del 28/11/1997 
La difesa delle coltureNORD-OVEST - Arboree: eliminare piante vecchie o irrimediabilmente malate, distruggere gli organi di svernamento dei parassiti (nidi di insetti, crisalidi, ecc.) e rimuovere tumori e cancri del legno; in particolare contro i cancri rameali delle pomacee, effettuare trattamenti anticrittogamici al bruno ; proteggere le piante di actinidia dalle gelate. Adottare mezzi preventivi contro i roditori. Curare la sistemazione dei terreni per evitare ristagni d' acqua e/o fenomeni di erosione L'Informatore Agrario n. 47, pag. 83 del 28/11/1997 
La difesa delle coltureNORD-EST - Pomacee: è indispensabile in questo periodo ispezionare accuratamente tutte le piante ospiti di Erwinia amylovora, agente del colpo di fuoco batterico (pero in particolare) per rilevare la presenza di cancri o rami disseccati; nelle aree già interessate da questa malattia i nuovi impianti di pero e melo, nonché la messa a dimora di altre piante ospiti (ad esempio biancospino), devono essere autorizzati dai Servizi fitosanitari regionali. Actinidia: disinfettare e ricoprire il tronco per evitare i danni da gelo. Colture ortive: disinfettare accuratamente gli ambienti di coltivazione protetti ed eliminare i residui colturali; nelle asparagiaie tagliare e bruciare la vegetazione disseccata L'Informatore Agrario n. 47, pag. 83 del 28/11/1997 
La difesa delle colturecentro - Poiché le condizioni climatiche non hanno consentito la completa attuazione delle strategie fitoiatriche previste per drupacee e pomacee in autunno, alla caduta delle foglie, è necessario portare a termine i trattamenti più volte consigliati. Qualora, sulle pomacee, si inizino le operazioni di potatura, asportare i rami che presentano esiti di attacchi di cancri rameali. Tutte le ortive andranno accuratamente protette dai molteplici patogeni che possono interessarle nel più scrupoloso rispetto dei tempi di carenza L'Informatore Agrario n. 47, pag. 83 del 28/11/1997 
La difesa delle coltureSud - Agrumi: l' elevata umidità e le continue piogge potrebbero favorire i marciumi da Phytophthora, si consiglia quindi di lasciare inerbito il terreno; attenzione agli attacchi di fetola. Olivo: chi inizia a potare usi questa tecnica anche come lotta chirurgica per liberare le piante da esiti di malattie. Fruttiferi: alla completa caduta delle foglie, intervenire contro le note crittogame di queste piante, utilizzando ziram, tiram, rame, ecc., alle dosi invernali. Vite: durante la potatura, eliminare il più possibile il legno con esiti di malattie (escoriosi, mal dell' esca, ecc.). Colture erbacee: osservare il proprio campo e poi se necessario, intervenire, fatta eccezione per quelle malattie per le quali è necessaria la prevenzione (sclerotinie, ecc.) L'Informatore Agrario n. 47, pag. 83 del 28/11/1997 
La difesa delle coltureSICILIA - Agrumi: in presenza di abbondanti e ripetute piogge proteggere la coltura dai vari patogeni che attaccano i frutti, la chioma e le radici (mal secco, marciume bruno dei frutti, marciumi radicali, batteriosi). Fruttiferi: considerato il ritardo della caduta delle foglie, intervenire con un trattamento anticrottogamico in prossimità della fine di questa fase fenologica. Vite e olivo: nessun intervento. Ortive: verificare la sanità del tubero-seme nella patata; proteggere le lattughe da marciumi, peronospora e batteriosi e dalle infestazioni di nottue; controllare lo sviluppo della muffa grigia e della peronospora nel pomodoro in serra L'Informatore Agrario n. 47, pag. 83 del 28/11/1997 
Hussar OF, un formulato avanzato per il controllo delle infestanti del frumentoA base della nuova molecola iodosulfuron+fenoxaprop-P-etile, questo formulato di post-emergenza ha mostrato uno spettro d' azione particolarmente ampio. Rappresenta una risposta avanzata all' esigenza di trattare una sola volta con un unico formulato durante l' intero ciclo colturale. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 47, pag. 83 del 30/11/2001 
La difesa delle ornamentaliRodilegno rosso (Cossus cossus) e rodilegno giallo (Zeuzera pyrina), insetti che scavano gallerie nel legno, sono da considerarsi tra quelli più dannosi per latifoglie arbustive e arboree ornamentali. Nella nota di questo mese trattiamo il comportamento biologico e i possibili mezzi di difesa contro questi due pericolosi cossidi L'Informatore Agrario n. 47, pag. 91 del 28/11/1997 
La flavescenza dorata in Emilia: caratterizzazione molecolare del ceppo in fase di diffusioneLa flavescenza dorata si sta diffondendo pericolosamente anche in Emilia, dopo aver provocato danni consistenti in Veneto, Lombardia e Piemonte. Una ricerca molecolare basata sull' analisi del DNA del patogeno ha permesso di verificare che si tratta di uno dei due fitoplasmi all' origine della grave epidemia presente da tempo in Veneto. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 47, pag. 97 del 01/12/2000 
Auchenorrinchi potenziali vettori di fitoplasmi associati a giallumi della viteUn' indagine quinquennale ha fornito informazioni sulla diffusione di numerose specie di auchenorrinchi potenziali vettori di fitoplasmi associati a giallumi della vite. I due vettori noti, Scaphoideus titanus e Hyalesthes obsoletus, sono stati catturati solo in alcuni vigneti; non si può escludere che anche altri auchenorrinchi abbiano un ruolo nella diffusione delle fitoplasmosi della vite. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 47, pag. 103 del 01/12/2000 
Difesa delle colture. Dicembre e Gennaio. Forte attacco di mosca della frutta sugli agrumi al SudAndamento climatico, stadio delle colture e situazione fitosanitaria.
Avversità, linee di difesa, interventi agronomici e prodotti fitosanitari consigliati nei mesi di dicembre e gennaio per le seguenti colture: Olivo, Nocciolo, Vite, Albicocco, Ciliegio, Susino, Actinidia, Pesco, Melo, Pero, Agrumi, Cavolfiore, Cavolo broccolo, Cavolo cappuccio, Cavolo rapa, Carciofo L'Informatore Agrario n. 47 Supplemento Difesa delle colture, pag. 2 del 01/12/2006 
Difesa delle colture. DicembreL'Informatore Agrario n. 47 Supplemento Difesa delle colture, pag. 3 del 28/11/2003
|
|
| 
|
|

|