coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
DIFESA DELLE PIANTE Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / DIFESA DELLE PIANTE / tecnica: avversità e difesa
Record trovati: 1864 - Pag. 121 di 125« 121 122 123 124 125  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
Come avviene la stima
Tags: carciofo

L'Informatore Agrario n. 48, pag. 72 del 05/12/1997
 
La preparazione dell' equazione di sti ma
Tags: carciofo

L'Informatore Agrario n. 48, pag. 74 del 05/12/1997
 
Lo stato fitosanitario dei vivai forestali pugliesi
Tags: vivaismo
In tutti i vivai forestali regionali è stata condotta una indagine al fine di rilevare presenza, frequenza e intensità delle malattie crittogamiche, nonché di alterazioni non parassitarie sulle piantine. Ciò al fine di razionalizzare gli interventi di difesa per ottenere un materiale vivaistico sano, premessa indispensabile per il successo di un rimboschimento. BIBLIOGRAFIA. SOMMARIO. SUMMARY
L'Informatore Agrario n. 48, pag. 84 del 08/12/2000
Scarica file gratis .pdf
Diffusi e intensi attacchi di altiche (Phyllotreta spp.) su rucola
I danni provocati dagli adulti del genere Phyllotreta, pur con incidenza variabile da zona a zona e negli anni, possono creare problemi nelle coltivazioni intensive di rucola, pianta a ciclo produttivo molto breve con raccolte frequenti. In attesa dell' autorizzazione all' uso del p.a. azadiractina, la difesa da questi coleotteri deve basarsi su piretrine naturali, con interventi effettuati a stretta cadenza. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 48, pag. 87 del 07/12/2001
Scarica file gratis .pdf
Un coleottero proveniente dal Sudamerica minaccia i pioppi
Tags: pioppo
Attacchi di Platypus mutatus si sono avuti in provincia di Caserta su pioppi di 8-10 anni, probabilmente a seguito d' importazione di legname utilizzato per cesteria. La specie sembra capace d' infestare altre arboree e, nel caso queste rivestano, come il pioppo, un certo valore economico, è opportuno il ricorso alla lotta chimica. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 48, pag. 89 del 08/12/2000
Scarica file gratis .pdf
Costi e benefici del diserbo della barbabietola
Le scarse produzioni registrate in questa campagna bieticola impongono una maggior attenzione nelle spese. Il controllo delle infestanti richiede costi elevati, per cui è opportuno verificarne la convenienza ai diversi dosaggi
L'Informatore Agrario n. 49, pag. 57 del 12/12/2003
Scarica file gratis .pdf
Lattuga: efficacia di alcuni fungicidi su peronospora e marciume del colletto
Tags: insalate
In presenza di attacco di peronospora di media entità tutti i formulati hanno contenuto significativamente la malattia. Per efficacia, incremento produttivo e azione collaterale su Sclerotinia minor si evidenzia l' impiego di Euparen Multi (s.a. tolilfluanide) a cadenza settimanale. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 49, pag. 58 del 10/12/2004
Scarica file gratis .pdf
Biologia, etologia e controllo di Ceratitis capitata nel nord Italia
La mosca mediterranea della frutta sta diventando a pieno titolo fitofago chiave anche nei frutteti dell' Italia settentrionale, non solo per colture quali albicocco e pesco, ma anche per le pomacee e in particolare per il melo, dal 1990 oggetto di ripetuti attacchi
L'Informatore Agrario n. 49, pag. 59 del 12/12/1997
Scarica file gratis .pdf
Virosi sul tabacco nel Veneto
Individuata una cultivar di Virginia Bright resistente che insieme ad altre tecniche di controllo quali la protezione dagli insetti vettori delle piante in semenzaio, l' eliminazione per quanto possibile delle piante ospiti del virus e la precoce distruzione degli stocchi, sembrano l' unica via di lotta a questa temibile avversità
L'Informatore Agrario n. 49, pag. 63 del 12/12/1997
Scarica file gratis .pdf
Strategie di diserbo per le colture orticole portaseme
Il contenimento delle infestanti nelle colture orticole da seme risulta problematico in quanto il ciclo colturale è più lungo, vi sono limitazioni di impiego degli erbicidi e manca l' interesse a introdurre nuovi principi attivi. Pertanto sono state effettuate prove di diserbo sulle principali colture da seme per valutare la possibilità di ridurre l' inerbimento adottando i disciplinari di produzione integrata della Regione Emilia-Romagna
L'Informatore Agrario n. 49, pag. 65 del 13/12/2002
Scarica file gratis .pdf
Aggiornamenti sul diserbo della medica
Una disamina della pratica che, seppur non generalizzata per l' errata convinzione che la medica tollera la presenza delle malerbe, si rende indispensabile per ottenere foraggi di qualità o da destinarsi alla disidratazione e alla produzione di seme, nonché per salvaguardare la durata dell' impianto
L'Informatore Agrario n. 49, pag. 67 del 12/12/1997
Scarica file gratis .pdf
Aggiornamenti sul diserbo della medica (SECONDA PARTE)

L'Informatore Agrario n. 49, pag. 67 del 12/12/1997
 
Aggiornamento sul diserbo della bietola da coste
Pur disponendo di pochi prodotti autorizzati sulla coltura, è possibile contenere la nascita e lo sviluppo delle più importanti infestanti con applicazioni pre-trapianto di cicloate+cloridazon o del solo cloridazon integrato in post-trapianto con la miscela dello stesso con fenmedifam
L'Informatore Agrario n. 49, pag. 67 del 14/12/2001
Scarica file gratis .pdf
L’evoluzione della tecnica colturale influenza le infestanti del grano
L’indagine ha evidenziato come nelle coltivazioni di frumento, accanto a specie affermate quali Avena sterilis e Papaver spp., nel panorama floristico nazionale ne stanno emergendo altre che sfruttano condizioni particolari, di natura agronomica o ambientale, per invadere le messi
L'Informatore Agrario n. 49, pag. 67 del 16/12/2005
Scarica file gratis .pdf
Puntualizzazione sul diserbo chimico dei medicai

L'Informatore Agrario n. 49, pag. 70 del 12/12/1997
 

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati