coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
DIFESA DELLE PIANTE Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / DIFESA DELLE PIANTE / tecnica: avversità e difesa
Record trovati: 1864 - Pag. 103 di 125« 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
Difesa delle colture. Ottobre. L' anticipo d' autunno a fine agosto contiene gli insetti al Nord
Andamento climatico, stadio delle colture e situazione fitosanitaria. Avversità, linee di difesa, interventi agronomici e prodotti fitosanitari consigliati nel mese di ottobre per le seguenti colture: Melo, Pero, Actinidia, Nocciolo, Agrumi, Olivo, Pesco, Susino, Ciliegio, Albicocco, Fragola, Frumento tenero e duro, Cavolfiore, Cavolo broccolo, Cavolo cappuccio, Cavolo rapa, Carciofo
L'Informatore Agrario n. 37 Supplemento Difesa delle colture, pag. 2 del 29/09/2006
Scarica file gratis .pdf
Difesa delle colture. Ottobre

L'Informatore Agrario n. 37 Supplemento Difesa delle colture, pag. 3 del 24/09/2004
 
Difesa delle colture. Ottobre

L'Informatore Agrario n. 37 Supplemento Difesa delle colture, pag. 3 del 26/09/2003
 
Difesa delle colture. Ottobre
Avversità, linee di difesa, interventi agronomici e prodotti fitosanitari consigliati per le seguenti colture: Pesco, Ciliegio, Albicocco, Susino, Melo, Pero, Actinidia, Nocciolo, Olivo, Agrumi, Fragola, Frumento tenero, Cavolfiore, Cavolo Broccolo, Cavolo Cappuccio, Cavolo Rapa, Carciofo
L'Informatore Agrario n. 37 Supplemento Difesa delle colture, pag. 3 del 30/09/2005
Scarica file gratis .pdf
Poncho, nuovo conciante del mais
Novità tra gli agrofarmaci - Sono segnalate novità, variazioni, scadenze e revoche di impiego
L'Informatore Agrario n. 37 Supplemento Difesa delle colture, pag. 4 del 29/09/2006
Scarica file gratis .pdf
Le novità tra i prodotti fitosanitari

L'Informatore Agrario n. 37 Supplemento Difesa delle colture, pag. 5 del 30/09/2005
 
La protezione da miceti rameali, marciumi basali e rodilegno
Alcune tipiche patologie dei mesi estivi (oidio, ticchiolatura, ruggine, ecc.) riducono la loro intensità infettiva, mentre acquistano maggiore importanza alterazioni di tipo canceroso-corticale, oltre a insetti xilofagi (rodilegno)
L'Informatore Agrario n. 37 Supplemento Difesa delle colture, pag. 14 del 24/09/2004
Scarica file gratis .pdf
Antidoti, un ruolo fondamentale nel diserbo delle colture
L' impiego degli antidoti permette di proteggere le colture dai danni da fitotossicità senza ridurre il grado di azione degli erbicidi verso le infestanti. Possono essere utilizzati in miscela con gli erbicidi di pre e post-emergenza ma anche nella concia delle sementi. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 38, pag. 56 del 12/10/2007
Scarica file gratis .pdf
Comportamento di frumenti duri e teneri verso alcune malattie fungine
Nel corso degli anni è stato delineato un quadro sull' evoluzione in virulenza entro le popolazioni di patogeni presenti in Italia, anche in relazione al ricambio varietale. È stata confermata, inoltre, l' efficacia o meno di geni di resistenza ad alcuni dei patogeni considerati
L'Informatore Agrario n. 38, pag. 63 del 02/10/1998
Scarica file gratis .pdf
Comportamento di frumenti duri e teneri verso alcune malattie fungine
SECONDA PARTE
L'Informatore Agrario n. 38, pag. 63 del 02/10/1998
Scarica file gratis .pdf
Incidenza delle virosi della vite nelle Marche
La presenza dei più importanti virus della vite è stata indagata in alcuni territori marchigiani; i saggi sierodiagnostici (ELISA) effettuati hanno dimostrato l' alta incidenza di tali agenti patogeni. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 38, pag. 63 del 04/10/2002
Scarica file gratis .pdf
Poche malattie fungine quest' anno sui frumenti
Risultati delle prove epidemiologiche 2005-06 - Durante la decorsa annata l' andamento climatico ha ostacolato lo sviluppo epidemico di diverse malattie. In particolare è stata osservata una certa diffusione della ruggine bruna, mentre oidio, complesso della septoriosi e, soprattutto, ruggine gialla e fusariosi della spiga si sono manifestati in maniera molto limitata. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 38, pag. 64 del 06/10/2006
Scarica file gratis .pdf
Alterazioni del legno del nocciolo nel Viterbese
Tags: nocciolo
Al fine di una corretta identificazione delle più frequenti alterazioni biotiche e abiotiche a carico di tronco e branche del nocciolo, si riportano i quadri sintomatologici dei danni da gelo, dei cancri da Pseudomonas avellanae e da Nectria, delle macchie brune e del mal dello stacco. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 38, pag. 65 del 04/10/2002
Scarica file gratis .pdf
Malattie fungine su varietà di frumento tenero e duro
Lo sviluppo di malattie crittogamiche sul frumento durante l' ultimo biennio non è stato particolarmente elevato, tanto da avere un impatto economico sulla coltura. La presenza di diversi patogeni è stata rilevata in campo su tutto il territorio nazionale ma le infezioni, tranne rare eccezioni, sono state poco dannose per le piante. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 38, pag. 67 del 01/10/2004
Scarica file gratis .pdf
La difesa dei frumenti dalle patologie fungine
I risultati delle esperienze descritte evidenziano l' importanza della scelta varietale, della concia del seme e dei trattamenti fogliari nella salvaguardia della produttività e della qualità della granella dei frumenti tenero e duro. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 38, pag. 69 del 04/10/2002
Scarica file gratis .pdf

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati