coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
DIFESA DELLE PIANTE Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / DIFESA DELLE PIANTE / tecnica: avversità e difesa
Record trovati: 1864 - Pag. 108 di 125« 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
La difesa delle ornamentali
Durante la fase di riposo vegetativo è cosigliabile intervenire nei confronti di eventuali miceti agenti di carie su molte essenze arboree ornamentali
L'Informatore Agrario n. 41, pag. 75 del 27/10/2000
Scarica file gratis .pdf
Difesa delle colture. Novembre

L'Informatore Agrario n. 41 Supplemento Difesa delle colture, pag. 3 del 24/10/2003
 
Difesa delle colture. Novembre

L'Informatore Agrario n. 41 Supplemento Difesa delle colture, pag. 3 del 22/10/2004
 
Difesa delle colture. Novembre
Avversità, linee di difesa, interventi agronomici e prodotti fitosanitari consigliati per le seguenti colture: Vite, Melo, Pero, Pesco, Susino, Ciliegio, Albicocco, Actinidia, Fragola, Agrumi, Olivo, Cavolfiore, Cavolo Broccolo, Cavolo Cappuccio, Cavolo Rapa, Frumento tenero, Carciofo
L'Informatore Agrario n. 41 Supplemento Difesa delle colture, pag. 3 del 28/10/2005
Scarica file gratis .pdf
Le novità tra i prodotti fitosanitari

L'Informatore Agrario n. 41 Supplemento Difesa delle colture, pag. 5 del 28/10/2005
 
Gli interventi di stagione su latifoglie arboree e arbustive
E' questo il periodo ottimale per valutare la situazione sanitaria e statica delle piante ornamentali arboree del verde urbano per quanto riguarda gli agenti di carie del legno
L'Informatore Agrario n. 41 Supplemento Difesa delle colture, pag. 11 del 24/10/2003
Scarica file gratis .pdf
Occhio ai microrganismi agenti di carie
Il periodo autunnale è il più idoneo per un controllo accurato dei grossi rami e, specialmente, dei tronchi che potrebbero essere alterati da miceti cariogeni effettuando un meticoloso monitoraggio per le specie più a rischio
L'Informatore Agrario n. 41 Supplemento Difesa delle colture, pag. 15 del 22/10/2004
Scarica file gratis .pdf
Attenzione alla ruggine nei pioppeti da biomassa
Primi risultati di un' indagine condotta in Umbria - La suscettibilità alla ruggine manifestata da tutti i cloni in prova, peraltro indicati come altamente resistenti, evidenzia la necessità di approfondire la ricerca, anche al fine di delineare eventuali strategie di difesa. RIASSUNTO. SUMMARY. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 42, pag. 59 del 09/11/2007
Scarica file gratis .pdf
Ricorrenti infezioni di Pseudomonas cichorii su insalate nel Fucino
Tags: insalata
I sintomi osservati e le possibilità di contenimento della pericolosa batteriosi nel comprensorio del Fucino (L' Aquila)
L'Informatore Agrario n. 42, pag. 67 del 24/10/1997
Scarica file gratis .pdf
La difesa delle colture
nord-ovest - Le condizioni climatiche ottimali favoriscono la vendemmia, che si preannuncia come tra le migliori del secolo. Intensi e diffusi attacchi di ditteri tripetidi su fruttiferi. Su castagno, necessari gli interventi di disinfestazione. Alla caduta delle foglie dei fruttiferi (pomacee e drupacee) sono indispensabili trattamenti anticrittogamici
L'Informatore Agrario n. 42, pag. 69 del 24/10/1997
Scarica file gratis .pdf
La difesa delle colture
nord-est - Pomacee: poco prima della completa caduta delle foglie è necessario effettuare un trattamento con preparati rameici al fine di limitare lo sviluppo di patogeni fungini e batterici, agenti di cancri e disseccamenti rameali. Misure particolari sono necessarie nelle aree interessate dal colpo di fuoco batterico. Drupacee: a fine caduta foglie è indispensabile intervenire contro bolla, corineo e altri microrganismi fitopatogeni presenti sulle piante. Nuovi impianti frutticoli: mettere a dimora solo piante con passaporto e possibilmente anche certificate virus-esenti o virus-controllate . Colture ortive: utilizzare seme sano e varietà resistenti alle diverse razze dei patogeni normalmente diffusi nella zona in cui si opera
L'Informatore Agrario n. 42, pag. 69 del 24/10/1997
Scarica file gratis .pdf
La difesa delle colture
centro - Olivo: sulle varietà da olio il rispetto dei tempi di carenza non consente più alcun intervento chimico. Drupacee: in relazione alla filloptosi delle diverse cultivar di pesco continuare la linea fitoiatrica prevista per prevenire cancri rameali, bolla, corineo ed eventuali batteriosi; sulle altre drupacee è programmato un intervento cuprico. Pomacee: per ridurre il potenziale di inoculo dei cancri rameali è necessario l' esecuzione di 1-2 interventi rameici; negli impianti con esiti di ticchiolatura irrorare le foglie a terra con urea o DNOC-ammonio. Ortive: per quelle a raccolta scalare, rispettare scrupolosamente i tempi di carenza
L'Informatore Agrario n. 42, pag. 69 del 24/10/1997
Scarica file gratis .pdf
La difesa delle colture
sud - Agrumi: fetola, mosca della frutta e, se l' andamento climatico è favorevole, marciume bruno (allupatura) e batteriosi sono le avversità da cui difendersi, ovviamente per produzioni lontane dalla raccolta. Fruttiferi: utilizzare la potatura per eliminare il più possibile dalle piante gli esiti di malattie e alla caduta quasi completa delle foglie effettuare un primo intervento, con acuprici su pesco e con rame sugli altri fruttiferi. Olivo: gli attacchi di mosca potrebbero riproporsi in novembre, quando può essere ancora necessario intervenire contro occhio di pavone, cercosporiosi e, sulle piante in accrescimento, contro oziorrinco e margaronia. Colture erbacee e ortive: per i cereali utilizzare semi conciati e, nelle zone a rischio, prestare attenzione allo zabro gobbo. Sulle colture ortive larve di lepidotteri e alcune crittogame, se l' andamento climatico le favorisce, sono i problemi più ricorrenti
L'Informatore Agrario n. 42, pag. 69 del 24/10/1997
Scarica file gratis .pdf
La difesa delle colture
SICILIA - Agrumi: con temperature miti proseguire la difesa dalla ceratite; proteggere i frutti dal marciume bruno, soprattutto nei terreni non inerbiti; per le specie suscettibili e in comprensori a rischio attuare la difesa contro la batteriosi dei rametti; proseguire la profilassi contro il malsecco e intervenire nei casi di Phytophthora alla corona radicale. Fruttiferi: avviare i trattamenti autunno-invernali, fatti precedere da interventi di profilassi con il taglio e la bruciatura del materiale infetto. Vite: proteggere la produzione tardiva di uva da tavola dalla muffa grigia. Ortive: proteggere le lattughe da marciumi, batteriosi e nottue; contrastare lo sviluppo della muffa grigia nel pomodoro in serra
L'Informatore Agrario n. 42, pag. 69 del 24/10/1997
Scarica file gratis .pdf
La difesa delle ornamentali
In questo mese di inizio riposo vegetativo è consigliabile effettuare un opportuno monitoraggio per verificare lo stato sanitario specialmente di tronco e grosse branche le quali, in seguito ad alterazioni sia da cancri corticali che da agenti cariogeni, potrebbero risultare potenzialmente pericolose
L'Informatore Agrario n. 42, pag. 69 del 24/10/1997
Scarica file gratis .pdf

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati