
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
difesa delle piante
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / difesa delle piante / avversità e difesa
Aggiornamento della stima dei danni su tabacco Bright cimatoProposta una nuova metodologia di quantificazione del danno mediante la differenziazione del peso delle foglie tra le diverse corone. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 17, pag. 97 del 20/04/2001 
Effetto dei tempi di intervento sulla fusariosi della spigaPer garantire i migliori risultati sia a livello di protezione della spiga che di produzione e riduzione del contenuto in DON, si devono prevedere trattamenti posizionati in prossimità dei primi eventi infettanti che si verificano durante la fase di massima sensibilità della coltura, rappresentata dalla piena spigatura-inizio fioritura. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 17, pag. 97 del 21/04/2006 
Il controllo degli aleurodidi su pomodoro in coltura protettaIn quattro prove sperimentali è stata valutata l' efficacia dei più comuni insetticidi nei confronti di Trialeurodes vaporarium. Si confermano i limiti della difesa chimica e l' esigenza di integrazione con metodi biologici e agronomici. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 17, pag. 103 del 21/04/2006 
Verifica sperimentale del diserbo di post-emergenza del maisLe condizioni ambientali prima, durante e dopo l' esecuzione del trattamento influenzano in modo determinante l' efficacia erbicida. Dalle prove, condotte su mais alle 6-8 foglie, entrambe le miscele saggiate (rimsulfuron+dicamba e nicosulfuron+sulcotrione) manifestano maggior efficacia se distribuite al mattino o nel primo pomeriggio rispetto alla sera, con una riduzione a volte delle dosi d' impiego, a parità di efficacia, del 25-33% L'Informatore Agrario n. 17, pag. 103 del 20/04/2001 
Difesa delle colture. Maggio. Scongiurato il rischio gelate dopo un breve ritorno d' invernoAndamento climatico, stadio delle colture e situazione fitosanitaria.
Avversità, linee di difesa, interventi agronomici e prodotti fitosanitari consigliati nel mese di maggio per le seguenti colture: Melo, Pero, Vite, Pesco, Albicocco, Ciliegio, Susino, Olivo, Agrumi, Actinidia, Nocciolo, Pioppo, Riso, Barbabietola, Frumento, Mais, Melanzana, Peperone, Melone, Zucchino, Cetriolo, Cocomero, Pomodoro, Patata, Fragola L'Informatore Agrario n. 17 Supplemento Difesa delle colture, pag. 3 del 27/04/2007 
Talendo ed Envidor le novità tra gli agrofarmaciNovità tra gli agrofarmaci - Sono segnalate novità, variazioni, scadenze e revoche di impiego L'Informatore Agrario n. 17 Supplemento Difesa delle colture, pag. 5 del 27/04/2007 
Difesa integrata MeloL'Informatore Agrario n. 17 Supplemento La difesa integrata del melo, pag. 5 del 16/04/1999
Difesa integrata melo - SchedeL'Informatore Agrario n. 17 Supplemento La difesa integrata del melo, pag. 6 del 16/04/1999
fungicidiL'Informatore Agrario n. 17 Supplemento La difesa integrata del melo, pag. 36 del 16/04/1999
insetticidi-acaricidiL'Informatore Agrario n. 17 Supplemento La difesa integrata del melo, pag. 49 del 16/04/1999
trappole ed erogatori di feromoni per insettiL'Informatore Agrario n. 17 Supplemento La difesa integrata del melo, pag. 59 del 16/04/1999
fitoregolatoriL'Informatore Agrario n. 17 Supplemento La difesa integrata del melo, pag. 61 del 16/04/1999
ELENCO DELLE DITTE PARTECIPANTI ALLA RASSEGNAL'Informatore Agrario n. 17 Supplemento La difesa integrata del melo, pag. 64 del 16/04/1999
tebufenozide contro la tignoletta dell' uvaLa carente risposta di Bacillus thuringiensis nel controllo della tignoletta dell' uva ha posto in Sicilia la necessità di fare il punto sui nuovi principi attivi presentati sul mercato. In questo contesto è stata saggiata con positivi risultati l' azione del tebufenozide su uva da vino nel ragusano L'Informatore Agrario n. 17 Supplemento Meridione, pag. 7 del 17/04/1998 
Andamento fitosanitario nei vigneti dell' EtnaDal punto di vista fitosanitario, l' anno trascorso sarà ricordato per i sensibili danni causati in alcuni areali dalla botrite, da altri agenti di marciume e dalla tignoletta L'Informatore Agrario n. 17 Supplemento Meridione, pag. 11 del 18/04/2003 
|
|
| 
|
|

|