coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
difesa delle piante Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / difesa delle piante / avversità e difesa
Record trovati: 2042 - Pag. 68 di 137« 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
Confronto fra strategie di difesa contro la tignoletta della vite
La difesa contro la 1£ generazione Lobesia botrana, resa possibile dall' immissione in commercio di sostanze attive a elevata efficacia e con buon profilo ecotossicologico, è stata confrontata con quella ormai consolidata che prevede trattamenti contro la 2£ generazione. Verificate anche le correlazioni tra infestazioni di tignoletta e attacchi di muffa grigia. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 19, pag. 61 del 05/05/2000
Scarica file gratis .pdf
Trasmissione di flavescenza dorata e legno nero e comportamento delle viti infette
Si riassumono alcuni aspetti pratici e conoscenze (trasmissione attraverso l' innesto al tavolo, risanamento spontaneo, reazione al trapianto e periodo di incubazione) che stanno alla base delle strategie di intervento contro i giallumi della vite. Non sempre risulta necessario lo sradicamento delle viti infette. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 19, pag. 61 del 03/05/2002
Scarica file gratis .pdf
Possibili strategie contro l' oidio della vite
Operando in vigneti diversi per altitudine, esposizione, forma di allevamento e varietà, nei quali la pressione della malattia può essere diversa a seconda dell' andamento stagionale, sono stati confrontati zolfo bagnabile, penconazolo, trifloxystrobin, quinoxyfen e spiroxamina, sostanza attiva di recente introduzione. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 19, pag. 61 del 11/05/2007
Scarica file gratis .pdf
Oidio dell’uva da tavola, strategie con un nuovo triazolo

L'Informatore Agrario n. 19, pag. 61 del 23/05/2023
 
A rischio i materiali viticoli autoctoni veneti
La presenza diffusa di flavescenza dorata sensu stricto ha determinato il divieto di prelievo di materiale vegetale (ordinanza n. 89 del 12-11-96 della Regione Veneto). C' è così il rischio di perdere gran parte del materiale genetico differenziatosi in secoli di viticoltura. J necessario affrontare con urgenza il problema
L'Informatore Agrario n. 19, pag. 65 del 02/05/1997
Scarica file gratis .pdf
Methoxyfenozide e spinosad contro la tignoletta su vite
Prove di due anni in provincia di Foggia su Bombino bianco - L' azione combinata di due interventi con methoxyfenozide e spinosad, il primo all' inizio dei voli della farfalla e il secondo dopo circa 7 giorni, sia nella 1a che nella 2a generazione carpofaga, ha riscosso il miglior risultato in entrambi gli anni di sperimentazione
L'Informatore Agrario n. 19, pag. 66 del 05/05/2006
Scarica file gratis .pdf
Verifiche sperimentali sul diserbo chimico del mais
In attesa dell' introduzione degli ibridi transgenici resistenti ai disseccanti fogliari, nel diserbo chimico del mais si registrano novità sia per quanto riguarda l' introduzione di nuove molecole ad azione residuale sia nella ulteriore messa a punto di dosi, epoche e miscele dei più collaudati e recenti erbicidi
L'Informatore Agrario n. 19, pag. 67 del 01/05/1998
Scarica file gratis .pdf
Verifiche sperimentali sul diserbo chimico del mais
SECONDA PARTE
L'Informatore Agrario n. 19, pag. 67 del 01/05/1998
Scarica file gratis .pdf
Verifiche sperimentali sul diserbo chimico del mais
TERZA PARTE
L'Informatore Agrario n. 19, pag. 67 del 01/05/1998
Scarica file gratis .pdf
Interazione tra erbicidi e geodisinfestanti su barbabietola
Le manifestazioni di fitotossicità più evidenti si sono riscontrate con i geodisinfestanti oggi meno impiegati. Selettivo è risultato imidacloprid applicato nella concia della semente, come pure l' associazione di questo con altri geodisinfestanti localizzati alla semina, compreso il fipronil. Nessuna interazione è stata riscontrata con l' impiego di erbicidi in post-emergenza. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 19, pag. 67 del 03/05/2002
Scarica file gratis .pdf
I feromoni dei lepidotteri nella difesa delle colture
Analizziamo alcuni dei comuni erogatori in commercio per combattere i lepidotteri dei fruttiferi e alcuni nuovi sistemi particolarmente promettenti, cercando di capire su quali basi possano consentire la difesa delle colture e analizzando le condizioni applicative. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 19, pag. 67 del 05/05/2000
Scarica file gratis .pdf
Flavescenza dorata e altri giallumi della vite
A distanza di circa 15 anni dalla sua prima comparsa nella regione, la flavescenza dorata interessa ormai la gran parte delle zone viticole venete. L' ampia sperimentazione in provincia di Vicenza permette di chiarire molti dei dubbi esistenti sulla grave malattia e su altre affini e di dare utili indicazioni per un suo efficace controllo
L'Informatore Agrario n. 19, pag. 69 del 02/05/1997
Scarica file gratis .pdf
Il controllo delle infestanti nella coltivazione della patata
Le malerbe che arrecano danno alle colture variano in funzione dell' epoca produttiva. La scelta della strategia di lotta è da effettuare sulla base di varie considerazioni. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 19, pag. 70 del 05/05/2000
Scarica file gratis .pdf
PSTVd su pomodoro e patata: occorre alzare il livello d' allerta
Con l' allargamento dell' Unione Europea a zone dove è nota la presenza del viroide dell' affusolamento del tubero di patata si innalza il rischio d' infezione sia per la patata che per il pomodoro. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 19, pag. 70 del 05/05/2006
Scarica file gratis .pdf
Hyoscyamus niger L. (= H. bohemiscus F.W. Schmidt, H. auriculatus Ten., H. pallidus Waldst. & Kit.) GIUSQUIAMO NERO, ERBA APOLLINARIA O DISTURBO (codice: HSYNI)

L'Informatore Agrario n. 19, pag. 72 del 03/05/2002
 

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati