coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
difesa delle piante Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / difesa delle piante / avversità e difesa
Record trovati: 2042 - Pag. 64 di 137« 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
Per Ralstonia (Pseudomonas) solanacearum attenzione all' acqua di irrigazione
Nei giorni 25, 26 e 27 marzo si è tenuta presso la Sede del Servizio fitosanitario regionale del Vento, a Verona, una conferenza su Ralstonia solanacearum organizzata dall' Oepp (Organizzazione europea e mediterranea per la protezione delle piante). Alla conferenza, cui hanno partecipato studiosi di tutti i Paesi europei, sono state presentate le nuove acquisizioni sulla batteriosi.
L'Informatore Agrario n. 18, pag. 81 del 25/04/1997
Scarica file gratis .pdf
Frankliniella occidentalis su vite da tavola
La biologia di Frankliniella occidentalis in rapporto agli stadi fenologici della vite da tavola e considerazioni su alcuni aspetti della strategia di difesa
L'Informatore Agrario n. 18, pag. 81 del 24/04/1998
Scarica file gratis .pdf
La difesa delle colture

L'Informatore Agrario n. 18, pag. 81 del 23/04/1999
 
Validazione di modelli per prevedere i voli afidici
I modelli che permettono di prevedere i voli afidici primaverili sono stati oggetto di verifica attraverso un monitoraggio che ha coinvolto due località della pianura emiliana. I risultati ottenuti hanno dimostrato la validità dei modelli. RIASSUNTO. SUMMARY. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 18, pag. 81 del 26/04/2002
Scarica file gratis .pdf
Modello a prognosi negativa per le infezioni primarie di Plasmopara viticola
Il modello si basa sulla scelta di un indice di rischio che non considera le singole precipitazioni ma attribuisce loro un peso diverso a seconda della dinamica con cui si sono verificate. La sua valutazione a posteriori evidenzia una buona approssimazione nella stima dell' inizio del rischio di infezioni primarie e consente di evitare almeno un intervento contro di esse. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 18, pag. 83 del 27/04/2001
Scarica file gratis .pdf
Attacchi di Frankliniella occidentalis su uva da tavola
Questa indagine fa il punto sull' entità delle infestazioni e sui danni causati dal pericoloso fitomizo nel comprensorio viticolo di Chiaramonte Gulfi (Ragusa) e di Mazzarrone (Catania) tra il 1994 e il 1996. Operando con programmi di difesa razionali, particolare cura deve essere posta nell' eliminazione delle erbe spontanee, nell' individuazione del momento più opportuno per l' esecuzione dei trattamenti chimici e al ruolo degli ausiliari
L'Informatore Agrario n. 18, pag. 85 del 24/04/1998
Scarica file gratis .pdf
La difesa delle colture

L'Informatore Agrario n. 18, pag. 85 del 26/04/2002
 
Il mal del piede del frumento
Allo scopo di monitorare lo stato sanitario dei frumenti tenero e duro, nel corso della stagione agraria 1999-2000 è stata valutata la gravità di attacco della malattia su stoppie prelevate dopo la raccolta. Il mal del piede si conferma una importante patologia e Fusarium culmorum risulta la specie fungina isolata con maggior frequenza
L'Informatore Agrario n. 18, pag. 87 del 27/04/2001
Scarica file gratis .pdf
La difesa delle colture. Mese di maggio
nord-ovest. Gli abbassamenti di temperatura, con punte anche sotto lo zero, delle scorse settimane, hanno causato danni non ancora completamente valutabili, soprattutto alle drupacee. Pomacee: ticchiolatura, mal bianco e maculatura bruna sono le fitopatie che in questo periodo richiedono particolare attenzione. Vite: la difesa va concentrata su oidio e peronospora. Installare trappole a feromoni per monitoraggio dei fitofagi. Iniziare interventi cuprici contro le batteriosi su colture suscettibili
L'Informatore Agrario n. 18, pag. 89 del 24/04/1998
Scarica file gratis .pdf
La difesa delle colture. Mese di maggio
nord-est. Anche quest' anno ripetute gelate hanno causato ingenti danni sui fruttiferi (albicocco, susino, pesco e actinidia) e sulla bietola. Pomacee: prestare particolare attenzione alle infezioni di ticchiolatura, maculatura bruna e oidio, ai focolai di batteriosi su pero nonché alle infestazioni di carpocapsa e di altri insetti. Drupacee: eliminare le parti vegetative colpite dalla monilia al fine di ridurre il potenziale di inoculo e seguire le eventuali infestazioni degli insetti, intervenendo al superamento delle soglie di pericolo. Vite: peronospora e oidio sono i patogeni chiave durante il mese di maggio. La tignoletta può presentarsi con elevate infestazioni nelle zone di pianura e su vitigni particolarmente suscettibili
L'Informatore Agrario n. 18, pag. 89 del 24/04/1998
Scarica file gratis .pdf
La difesa delle colture. Mese di maggio
centro. Vite: primi interventi contro peronospora e oidio; sull' uva da tavola in presenza del tripide Frankliniella occidentalis intervenire nella fase dei bottoni fiorali separati. Drupacee: per l' oidio le strategie di intervento andranno diversificate in funzione della sensibilità varietale; monitorare cidia e anarsia e controllare la fuoriuscita delle neanidi di cocciniglia; su ciliegio gli interventi per il controllo della mosca andranno effettuati, solo su varietà medie e medio-tardive, non oltre la fase di invaiatura. Pomacee: continuerà il controllo di ticchiolatura e oidio; contro la 1a generazione di carpocapsa si utilizzeranno, preferibilmente, insetticidi chitino-inibitori con interventi effettuati all' inizio delle catture. Ortive: un intenso programma di controllo è previsto per queste colture utilizzando formulati ad ampio spettro di azione; in coltura protetta dove è prossima la raccolta si raccomanda, come sempre, di rispettare i tempi di carenza
L'Informatore Agrario n. 18, pag. 89 del 24/04/1998
Scarica file gratis .pdf
La difesa delle colture. Mese di maggio
Sud. Agrumi: attendere la caduta completa dei petali per effettuare eventuali trattamenti chimici contro afidi, mosche bianche, ecc. Fruttiferi: l' albicocco può essere colpito da cocciniglia bianca, oidio, monilia, ecc.; il mandorlo da afidi, il ciliegio da mosca, tortrice, ecc.; il pesco e le nettarine da afidi, cocciniglie, oidio, ecc.; il susino da afidi, cocciniglie, ecc. Olivo: intervenire, dopo accertamento, contro l' occhio di pavone prima della fioritura; attenzione al rodilegno giallo. Vite: primo intervento in pre-fioritura contro l' oidio, abbinato a quello cautelativo contro la peronospora, e, sulla cultivar da tavola, contro i tripidi. Colture ortive: seguire le indicazioni dei servizi fitosanitari regionali per la difesa dalle infezioni da virus
L'Informatore Agrario n. 18, pag. 89 del 24/04/1998
Scarica file gratis .pdf
La difesa delle colture. Mese di maggio
Sicilia. Agrumi: nelle specie sensibili come il clementine, nei reinnesti e nei giovani impianti continuare a proteggere la vegetazione dagli attacchi degli afidi; monitorare il cotonello per effettuare tempestivamente i lanci di Leptomastix dactylopii al riscontro dei primi focolai. Fruttiferi: nel pesco e nelle nettarine controllare oidio, corineo, afidi, cocciniglia bianca e, in presenza di elevata umidità, continuare la lotta alla bolla; nelle varietà precoci di ciliegio intervenire contro la mosca; per le pomacee continuare il controllo di ticchiolatura e oidio e monitorare la presenza della carpocapsa per la valutazione della soglia di intervento. Olivo: non si prevedono trattamenti. Vite: effettuare i trattamenti preventivi contro l' oidio; monitorare attentamente il tripide californiano per intervenire in tempo utile. Ortive: nelle diverse colture contenere oidio, ragnetto rosso e aleurodidi
L'Informatore Agrario n. 18, pag. 89 del 24/04/1998
Scarica file gratis .pdf
Le difficoltà nella difesa delle colture ortive minori
Le numerose difficoltà nella difesa delle colture ortive minori, siano esse destinate alla produzione di derrate alimentari o di sementi, rendono assolutamente prioritaria una collaborazione tra gli organismi competenti nella ricerca di una rapida soluzione al nodo della scarsa disponibilità di sostanze attive
L'Informatore Agrario n. 18, pag. 89 del 25/04/2003
Scarica file gratis .pdf
Tolilfluanide contro la peronospora della vite
L' efficacia antiperonosporica di questa nuova sostanza attiva è stata valutata a confronto con altri antiperonosporici con 6 o 7 trattamenti a stagione. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 18, pag. 89 del 23/04/2004
Scarica file gratis .pdf

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati