
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
difesa delle piante
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / difesa delle piante / avversità e difesa
Nuovi antiperonosporici per migliorare la difesa della viteAntiperonosporici contenenti i nuovi principi attivi iprovalicarb, fenamidone, zoxamide e alcuni siglati sono stati sperimentati in condizioni particolarmente favorevoli per la peronospora con i tradizionali dimetomorf+mancozeb e cimoxanil+fosetil-Al+ mancozeb, ottenendo buoni risultati sia su foglie che su grappoli. Tra questi gli unici disponibili già da questa campagna di difesa sono le formulazioni in cui iprovalicarb è abbinato a mancozeb, rame e mancozeb+fosetil-Al L'Informatore Agrario n. 19, pag. 73 del 02/05/2003 
Azione antibotritica della tolilfluanide sulla viteEsperienza in Toscana - L’effetto collaterale contro la botrite di questa sostanza attiva recente, utilizzata contro la peronospora, si è rivelata interessante, al pari di quella del folpet, per una difesa preventiva dagli attacchi di questa pericolosa crittogama. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 19, pag. 73 del 06/05/2005 
Errata corrigeL'Informatore Agrario n. 19, pag. 74 del 01/05/1998
Un nuovo attivatore di difesa contro le virosi del tabaccoIl nuovo prodotto (p.a. acibenzolar-S-metile), testato all' inizio perché consentiva alle piante di autodifendersi nei confronti della peronospora, si è dimostrato attivo anche nei confronti delle virosi del tabacco. La sua commercializzazione è prevista per la prossima stagione L'Informatore Agrario n. 19, pag. 74 del 03/05/2002 
Sotto serra si diffonde l' oidio dell' anguriaI saggi di patogenicità hanno permesso di accertare la presenza della razza 2 di Podosphaera xanthii. Alcune indicazioni per il suo contenimento. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 19, pag. 74 del 05/05/2006 
Xanthium strumarium subsp. italicum (L.) NAPPOLA MINORE (Codice: XANST)L'Informatore Agrario n. 19, pag. 75 del 01/05/1998
Controllo di cidia e anarsia del pesco con thiaclopridL' ampliamento della gamma delle sostanze attive disponibili contro questi due pericolosi lepidotteri carpofagi impone nuove verifiche delle diverse strategie di difesa. I due contributi che seguono questa nota introduttiva analizzano in particolare l' efficacia di una nuova molecola, il thiacloprid L'Informatore Agrario n. 19, pag. 79 del 02/05/2003 
Piemonte: efficacia di thiacloprid contro cidia del pescoL'Informatore Agrario n. 19, pag. 81 del 02/05/2003
Emilia-Romagna: confronto tra insetticidi contro cidia e anarsiaL'Informatore Agrario n. 19, pag. 83 del 02/05/2003
Controllo di Metcalfa pruinosa ad opera di Neodryinus typhlocybaeNeodryinus typhlocybae, parassitoide di Metcalfa pruinosa, è stato introdotto in Padova nel 1989; dopo un acclimatamento positivo, cui è seguita una lenta diffusione, ha improvvisamente occupato nel ' 97 l' intera città e nel ' 98 è stato sorprendentemente rinvenuto in tutto il Veneto centrale. Nel territorio la metcalfa attualmente presenta una distribuzione localizzata e poco frequente, come nel Paese d' origine di ambedue le specie. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 19, pag. 87 del 30/04/1999 
Rinvenimento su rododendro di Phytophthora ramorumLa segnalazione della presenza di questo fungo, la cui origine resta ancora sconosciuta, sul territorio nazionale ha innescato i meccanismi previsti. L' applicazione della direttiva Ue richiede comunque il coinvolgimento attivo dei vivaisti. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 19, pag. 87 del 02/05/2003 
Oidio: strategie di difesa ed efficacia di nuovi principi attiviPer quanto riguarda il momento più opportuno per l' inizio della difesa antioidica sui grappoli emerge l' importanza fondamentale dei trattamenti prefiorali. Relativamente all' efficacia biologica dei diversi fungicidi in prova, la più elevata protezione è garantita da quinoxifen; buona anche l' attività di azoxistrobin e della miscela tebuconazolo + triadimenol. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 19, pag. 91 del 04/05/2001 
Identificazione rapida di Pseudomonas avellanae da noccioleti del viterbeseIl batterio, agente causale della moria del nocciolo, porta a rapidissima morte le piante una volta comparsi i sintomi. Tecniche di identificazione di Pseudomonas avellanae rapide, precise e affidabili, consentono di individuare le piante infette alla comparsa dei primi sintomi di avvizzimento, così da distruggerle riducendo i rischi di trasmissione della malattia L'Informatore Agrario n. 19, pag. 92 del 30/04/1999 
Lotta alla tignoletta della vite in Emilia-RomagnaVengono presentati i risultati di efficacia di due prove sperimentali con nuovi prodotti fitosanitari contro la 2a generazione della tignoletta della vite. Inoltre si è voluto ridefinire o confermare l' esatto momento di applicazione di tebufenozide e flufenoxuron. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 19, pag. 97 del 04/05/2001 
Efficacia dei trattamenti al cleono e considerazioni di effetti collateraliVerifica dell' effetto abbattente e repellente delle principali materie attive impiegate nella difesa dal cleono e prospettive di nuovi sistemi di difesa integrata L'Informatore Agrario n. 19, pag. 103 del 04/05/2001 
|
|
| 
|
|

|