coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
difesa delle piante Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / difesa delle piante / avversità e difesa
Record trovati: 2042 - Pag. 71 di 137« 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
Il Cyperus esculentus L. in risaia
Questa infestante perenne, che si va diffondendo anche sul riso, è decisamente insidiosa. Si riportano interessanti informazioni sulla biologia e sui metodi di lotta nelle colture in cui è più diffusa. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 20, pag. 63 del 07/05/2004
Scarica file gratis .pdf
La prova in Emilia-Romagna

L'Informatore Agrario n. 20, pag. 64 del 08/05/1998
 
Modelli epidemiologici, aiuto concreto alla fitoiatria
I modelli epidemiologici sono uno strumento nato per ottimizzare strategie e tattiche di gestione delle colture. La maggiore esperienza in merito acquisita negli ultimi anni li ha resi più affidabili e semplici per l' applicazione nella difesa delle colture. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 20, pag. 64 del 18/05/2007
Scarica file gratis .pdf
La prova nel Veneto
Veneto
L'Informatore Agrario n. 20, pag. 65 del 08/05/1998
Scarica file gratis .pdf
Osservata su lattuga una nuova razza di bremia
Tags: insalate
Da osservazioni effettuate in vari areali di coltivazione di lattuga e dall' analisi dei campioni raccolti si è individuata la presenza della nuova razza Bl 22. BIBLIOGRAFIA. SUMMARY
L'Informatore Agrario n. 20, pag. 65 del 12/05/2000
Scarica file gratis .pdf
La prova in Trentino

L'Informatore Agrario n. 20, pag. 67 del 08/05/1998
 
Contro la peronospora del basilico attenzione al seme
Tags: basilico
La diffusione mediante seme infetto della peronospora del basilico è stata recentemente confermata sperimentalmente, ma non è ancora stato messo a punto un test in grado di individuarne e quantificarne la presenza in partite di semi facilitandone la certificazione. In presenza di attacchi elevati prove di lotta hanno evidenziato l' ottima efficacia di metalaxyl-M+rame di cui è stato possibile richiedere l' estensione provvisoria. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 20, pag. 67 del 07/05/2004
Scarica file gratis .pdf
Prove di lotta contro adulti di Metcalfa pruinosa (Say) con principi attivi diversi
Il controllo di questo temibile insetto risulta molto difficoltoso, specie negli ambienti urbani. La seguente sperimentazione ha messo in luce l' attività adulticida di nuovi principi attivi
L'Informatore Agrario n. 20, pag. 68 del 09/05/1997
Scarica file gratis .pdf
La prova in Piemonte

L'Informatore Agrario n. 20, pag. 69 del 08/05/1998
 
Presenza e diffusione di Tospovirus e di tripidi vettori in Veneto
Dopo tre anni di monitoraggio condotto dal Servizio fitosanitario del Veneto è emersa una significativa presenza di TSWV, spesso in abbinamento a tripidi, sia in aziende orticole che floricole. RIASSUNTO. SUMMARY. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 20, pag. 69 del 09/05/2003
Scarica file gratis .pdf
Valutazione su carpocapsa di alcuni insetticidi larvicidi in pereti del Ferrarese
Tags: pero
Tutti i principi attivi allo studio (thiacloprid, chlorpyrifos e virus della granulosi) si sono mostrati attivi anche su livelli d' infestazione elevati. Per quanto riguarda l' epoca di distribuzione, è da rilevare come l' efficacia di chlorpyriphos tenda a calare ritardando l' intervento. RIASSUNTO. SUMMARY. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 20, pag. 69 del 10/05/2002
Scarica file gratis .pdf
La difesa da Saperda carcharias, xilofago del pioppo
Tags: pioppo
Il controllo del coleottero cerambicide presenta numerose difficoltà a causa delle valenze ambientali in cui sovente sono inseriti i pioppeti (ad esempio, golene del Po) e della scarsa disponibilità di insetticidi di nuova concezione registrati per la coltura. Nel presente lavoro è stata saggiata l' attività di diversi formulati a bassa tossicità acuta con applicazione localizzata ai fori. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 20, pag. 69 del 12/05/2000
Scarica file gratis .pdf
Nuovo formulato a base di Bacillus contro Pandemis cerasana
Tags: pero
Prove di lotta su pero in Emilia-Romagna nel 2006 - In presenza di infestazioni medio-elevate del tortricide ricamatore P. cerasana, il nuovo formulato DiPel DF/Primial WG a base di Bacillus thuringiensis ssp. kurstaki ha dimostrato un' efficacia paragonabile a quella dei prodotti chimici e microbiologici utilizzati come confronto. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 20, pag. 69 del 18/05/2007
Scarica file gratis .pdf
Sensibilità delle popolazioni di Panonychus ulmi all' acaricida hexythiazox
Il fenomeno della resistenza all' hexythiazox da parte di ceppi di ragnetto rosso comune può considerarsi ancora contenuto, ma non per questo deve essere sottovalutato. Il mantenimento dell' attività di questo principio attivo, uno dei pochi acaricidi selettivi verso gli organismi utili, dipende dall' adozione di opportune strategie
L'Informatore Agrario n. 20, pag. 70 del 08/05/1998
Scarica file gratis .pdf
Attenzione alle cuscute
Le condizioni climatiche stanno favorendo lo sviluppo del parassita vegetale nelle coltivazioni di barbabietola da zucchero. E' importante intervenire in tempi brevi
L'Informatore Agrario n. 20, pag. 70 del 07/05/2004
Scarica file gratis .pdf

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati