coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
difesa delle piante Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / difesa delle piante / avversità e difesa
Record trovati: 2042 - Pag. 60 di 137« 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
Attività della spiroxamina contro l’oidio della vite
Valutazione in Toscana - Questa sostanza attiva ancora in corso di registrazione è stata valutata impiegandola da sola dall’inizio alla fine dei trattamenti e inserita in una strategia di difesa in cui è stata posizionata all’inizio dello sviluppo vegetativo della vite. Ha dimostrato efficacia e flessibilità grazie alla sua azione oltre che preventiva anche curativa nei confronti delle infezioni oidiche svernanti. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 17, pag. 81 del 22/04/2005
Scarica file gratis .pdf
Limiti della convenzione assicurativa

L'Informatore Agrario n. 17, pag. 82 del 18/04/1997
 
Sicyos angulatus L. SICIOS (codice SICAN)

L'Informatore Agrario n. 17, pag. 82 del 21/04/2000
 
La stima dei danni da grandine sulla barbabietola da seme
Per la particolarità di questa coltivazione, la valutazione dei danni da avversità atmosferiche è appannaggio di pochi ed esperti periti. Riportiamo quindi le caratteristiche fondamentali di questa stima
L'Informatore Agrario n. 17, pag. 83 del 16/04/1999
Scarica file gratis .pdf
Riconoscimento dei sintomi di inizio stagione della flavescenza dorata
Individuare le manifestazioni di FD fin dall' inizio della stagione vegetativa è molto vantaggioso soprattutto nelle zone di nuova contaminazione per ottenere una conferma di laboratorio già all' inizio di giugno, cioè in tempo utile per intervenire nello stesso anno. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 17, pag. 83 del 20/04/2001
Scarica file gratis .pdf
I tripidi dannosi alla fragola
Tags: fragola

L'Informatore Agrario n. 17, pag. 85 del 18/04/1997
 
Andamenti climatici anomali favoriscono l' acariosi della vite
Tipico delle zone viticole della Germania ma anche del Meridione, l' eriofide dell' acariosi può svilupparsi anche in altri areali con elevate temperature che favoriscono la sua crescita e contemporaneamente rallentano quella dei fitoseidi, gli antagonisti naturali. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 17, pag. 85 del 21/04/2006
Scarica file gratis .pdf
Le principali specie raccolte

L'Informatore Agrario n. 17, pag. 86 del 18/04/1997
 
Contenere la ticchiolatura in melicoltura biologica
Tags: melo
Un «vecchio» metodo tornato in uso - Il polisolfuro di calcio è l’unica alternativa al rame per il controllo di Venturia inaequalis in melicoltura biologica. L’applicazione tempestiva mediante l’impianto sovrachioma antibrina consente risparmi di tempo ed energia e riduce il compattamento del terreno rispetto al tradizionale intervento con atomizzatore. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 17, pag. 87 del 22/04/2005
Scarica file gratis .pdf
Diabrotica virgifera virgifera, una temibile insidia per la nostra maiscoltura
Si tratta di un coleottero crisomelide che compie una generazione all' anno svernando come uovo nel terreno. I danni sono causati principalmente dalle larve che attaccano l' apparato radicale provocando l' allettamento delle piante. La difesa può realizzarsi tramite geodisinfestazione o, meglio, attraverso l' uso di seme conciato.BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 17, pag. 88 del 16/04/1999
Scarica file gratis .pdf
Flavescenza dorata in Piemonte: gli interventi sul territorio
Il monitoraggio del territorio dal 1998 e il controllo del materiale vivaistico costituiscono i due fronti su cui il Settore fitosanitario regionale e le altre strutture tecniche e scientifiche presenti si sono impegnati dopo la comparsa in forma epidemica della flavescenza dorata
L'Informatore Agrario n. 17, pag. 89 del 20/04/2001
Scarica file gratis .pdf
L' insetticida ha più valore quando allontana le api
Quattro agrofarmaci microincapsulati alla prova - Un agrofarmaco che influisce negativamente sull' attività bottinatrice delle api ne garantisce la salvaguardia. Lo studio valuta l' efficacia repellente di alcune sostanze attive microincapsulate verso questi insetti utili. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 17, pag. 91 del 21/04/2006
Scarica file gratis .pdf
Diserbo nel vigneto con la miscela oxifluorfen-glifosate
La verifica di campo ha confermato che l' oxifluorfen, impiegato a dosi ridotte in miscela con il glifosate, funziona come attivante e sinergizzante e consente una più razionale gestione della flora infestante nel diserbo della vite. BIBLIOGRAIA
L'Informatore Agrario n. 17, pag. 93 del 20/04/2001
Scarica file gratis .pdf
Epoca di applicazione di diserbanti in post-emergenza del mais
Per ottenere i migliori risultati di attività erbicida e selettività colturale i graminicidi solfonilureici, da soli o in combinazione con altri prodotti, devono essere applicati in favorevoli condizioni pedoclimatiche e di sviluppo delle infestanti, con preferenza nelle prime ore della giornata e su malerbe poco sviluppate. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 17, pag. 93 del 22/04/2005
Scarica file gratis .pdf
Lamium purpureum L. [= L. nudum Crantz] FALSA ORTICA PURPUREA O LAMIO ROSSO (cod.: LAMPU)

L'Informatore Agrario n. 17, pag. 97 del 22/04/2005
 

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati