
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
difesa delle piante
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / difesa delle piante / avversità e difesa
Lo stato sanitario delle cariossidi di frumentoIl monitoraggio ha riguardato 2 cultivar di frumento duro e 2 di frumento tenero, con campioni provenienti da 7 regioni. I risultati confermano l' incidenza delle infezioni di Fusarium, con gradiente decrescente passando dalle regioni del Nord a quelle del Sud L'Informatore Agrario n. 18, pag. 90 del 27/04/2001 
Attività di insetticidi nel contenimento della carpocapsaIn presenza di elevate popolazioni di carpocapsa è indispensabile intervenire fin dalla 1a generazione contro le uova (con chitinoinibitori) e successivamente, alla nascita delle larve (con fosforati organici), posizionando i trattamenti secondo il calcolo dei gradi-giorno, per proseguire poi con altri interventi contro la 2a generazione L'Informatore Agrario n. 18, pag. 91 del 28/04/2000 
errata corrigeL'Informatore Agrario n. 18, pag. 92 del 25/04/1997
La difesa delle ornamentaliL' anticipo della stagione vegetativa comporta lo sviluppo di diversi parassiti e molte sono le colture a cui prestare particolare attenzione sotto il profilo sanitario L'Informatore Agrario n. 18, pag. 93 del 25/04/1997 
La difesa delle coltureL'Informatore Agrario n. 18, pag. 93 del 27/04/2001
Gli interventi di stagione su cipresso, castagno, quercia e bossoDopo un andamento stagionale che ha regalato freddo al Nord e nevicate improvvise nel Centro-meridione la primavera sembra arrivata. Riprendono, dopo i prolungati interventi di potatura e rimonda, i trattamenti di tipo chimico e/o biologico di difesa contro le principali avversità L'Informatore Agrario n. 18, pag. 93 del 25/04/2003 
La peronospora della vite in Italia meridionaleNello scorso anno i danni sono stati in molti casi gravissimi per l' elevata e perdurante umidità dell' aria. I consigli per questa campagna viticola L'Informatore Agrario n. 18, pag. 95 del 25/04/2003 
Infestazioni di fillossera su vite europeaLe insolite e gravi infestazioni osservate nel 1998 sull' apparato epigeo hanno indotto a monitorare il parassita, che pur non risultando pericoloso in questo areale è soggetto a quarantena. Per questo motivo è necessario evitarne lo sviluppo e la diffusione, oltre che impedire la circolazione di materiale vivaistico infestato. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 18, pag. 95 del 23/04/2004 
Pannelli attract and kill per la lotta alla mosca oleariaI risultati delle prove condotte nell' azienda della Regione Toscana, condotta in biologico, sono stati molto soddisfacenti anche grazie all' anticipazione della collocazione delle trappole alla fine di maggio, subito dopo l' allegagione L'Informatore Agrario n. 18, pag. 97 del 25/04/2003 
La difesa delle coltureL'Informatore Agrario n. 18, pag. 97 del 28/04/2000
Il vettore della flavescenza dorata anche in CampaniaL' espansione di Scaphoideus titanus al Sud continua come dimostrano i ritrovamenti nelle province di Benevento e Salerno. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 18, pag. 98 del 23/04/2004 
Profilassi del colpo di fuoco batterico mediante uso di Bacillus subtilisLa lotta al colpo di fuoco batterico (Erwinia amylovora) deve avvalersi di tutti i mezzi disponibili per una strategia integrata che miri a limitare al massimo i danni causati da questa fitopatia. In tale ottica l' uso del batterio antagonista in fioritura e subito dopo un evento potenzialmente infettante può fornire un buon livello di protezione L'Informatore Agrario n. 18, pag. 99 del 23/04/2004 
La peronospora della viteL'Informatore Agrario n. 18, pag. 99 del 26/04/2002
La difesa delle ornamentaliL'Informatore Agrario n. 18, pag. 100 del 23/04/1999
Tossicità acuta verso antocoridi di spinosad e indoxacarbLe due sostanze attive alle dosi di campo raccomandate si sono dimostrate nel complesso non tossiche o poco tossiche nei confronti di tutti gli stadi mobili di Anthocoris nemoralis. Lo stadio di adulto sembra risultare quello più sensibile. RIASSUNTO. SUMMARY. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 18, pag. 100 del 25/04/2003 
|
|
| 
|
|

|