coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
VARIE Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / VARIE / alimentazione
Record trovati: 457 - Pag. 20 di 31« 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
Le pannocchie di mais dolce si possono lessare e conservare in congelatore
Tags: ricette

Vita in Campagna n. 07-08, pag. 69 del 01/07/2012
 
Precisazioni sull' uso della borragine in cucina

Vita in Campagna n. 07-08, pag. 69 del 01/07/2012
 
Sai la differenza tra Lavandino e Lavanda?

Vita in Campagna n. 07-08, pag. 69 del 01/07/2023
 
Olio di mandorle dolci: dalla natura un toccasana per la pelle

Vita in Campagna n. 07-08, pag. 69 del 01/07/2023
 
L' HACCP e i sistemi di gestione aiutano a prevenire i rischi alimentari
Conosciamo i sistemi di controllo preventivo con i quali si mira a garantire la sicurezza, la salubrità e l' igiene dei prodotti alimentari attraverso il monitoraggio di tutte le fasi di lavorazione
Vita in Campagna n. 07-08, pag. 70 del 01/07/2021
Scarica file gratis .pdf
Curcumina: come migliorarne l' assorbimento

Vita in Campagna n. 07-08, pag. 71 del 01/07/2018
 
Non tutti gli equiseti vanno bene per preparare decotti e infusi
Provare a distinguere gli equiseti stimola lo spirito di osservazione, ma richiede particolare attenzione perché le differenze tra le specie sono sottili e alcune di esse presentano rischi di tossicità
Vita in Campagna n. 07-08, pag. 72 del 01/07/2021
Scarica file gratis .pdf
Alimenti ammuffiti: quando vedo le prime muffe pulisco o butto

Vita in Campagna n. 07-08, pag. 74 del 01/07/2021
 
Il digiuno breve... ma cos' è e a cosa serve

Vita in Campagna n. 07-08, pag. 74 del 01/07/2021
 
La zucca, prezioso alimento di stagione economico e dalle molteplici virtù
Settembre è uno dei mesi più generosi dell' anno; tra i prodotti più comuni presenti sulle bancarelle degli ortolani vi è sicuramente la zucca, frutto simbolo di abbondanza e di fertilità. È particolarmente ricco di preziosi aspetti nutrizionali indispensabili per il benessere del nostro organismo
Vita in Campagna n. 09, pag. 57 del 01/09/2013
Scarica file gratis .pdf
Prepariamo in casa il pane con i pomodori secchi pugliesi
Tags: pane
La produzione casalinga di pane e di altri prodotti da forno sta riscuotendo grande interesse, non solo tra gli appassionati di cucina. Dopo aver dedicato, negli ultimi due anni, una serie di articoli alla panificazione domestica, torniamo sull' argomento proponendo la ricetta di un gustoso tipo di pane fatto con tre farine diverse e arricchito con pomodori secchi
Vita in Campagna n. 09, pag. 58 del 01/09/2013
Scarica file gratis .pdf
Uva, frutto-medicina di stagione dal forte potere antiossidante
Ricchissima d' acqua per circa l' 80% e di zuccheri prontamente utilizzabili, l' uva è un prezioso frutto che aiuta a mantenere in salute l' organismo. In alcuni casi, però, se ne sconsiglia il consumo
Vita in Campagna n. 09, pag. 59 del 01/09/2015
Scarica file gratis .pdf
Succo d' uva, alimento energetico e mineralizzante
Settembre, tempo d' uva. Da questo frutto autunnale, oltre a eccellenti vini, si ottiene anche un succo che è un concentrato di energia, che va però assunto con moderazione. Si può preparare anche in casa e va consumato subito
Vita in Campagna n. 09, pag. 61 del 01/09/2018
Scarica file gratis .pdf
Il lievito di birra, eccellente integratore vitaminico e proteico
Conosciuto e utilizzato già dagli antichi Egizi, il lievito di birra è un prodotto indispensabile per mantenere la salute e per contrastare alcune malattie. Si usa anche per preparare una pomata casalinga per mantenere bella la pelle
Vita in Campagna n. 09, pag. 61 del 01/09/2017
Scarica file gratis .pdf
Snack o merenda Indicazioni per scegliere lo spuntino più salutare
L' ideale è consumare per merenda alimenti semplici (frutta, semi oleosi) oppure ottenuti con la fermentazione (yogurt) e l' essiccazione (uvetta, prugne e fichi secchi) o preparati in casa (torta, biscotti, pane e olio, pane e marmellata)
Vita in Campagna n. 09, pag. 61 del 01/09/2020
Scarica file gratis .pdf

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati