
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
VARIE
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / VARIE / alimentazione
Curarsi con le erbe: come allestire una piccola erboristeria domesticaMalattie da raffreddamento come raffreddore, laringite e faringite, ma anche disturbi legati a fermentazioni intestinali, tensioni addominali, ecc., possono essere curati con le erbe senza ricorrere ai farmaci. In questo articolo vi indichiamo quali sono i più comuni e diffusi prodotti di origine naturale da tenere in casa Vita in Campagna n. 06, pag. 63 del 01/06/2012 
La menta, pianta rinfrescante e benefica per il nostro organismoNei vecchi orti di campagna vi era sempre un angolo dedicato a questa aromatica, le cui foglie venivano utilizzate per aromatizzare frittate e molte altre rustiche pietanze. Questa pianta dal fresco profumo, però, in alcuni casi va usata con prudenza. Vediamo come impiegarla correttamente Vita in Campagna n. 06, pag. 63 del 01/06/2013 
Punture di vespa: come prevenirle e curarleCon l' arrivo della bella stagione e della vita all' aria aperta siamo maggiormente soggetti alle punture di diversi insetti. Tra questi le vespe arrecano le più dolorose, che in alcuni casi possono richiedere l' intervento del medico Vita in Campagna n. 06, pag. 63 del 01/06/2014 
Una cucina a base di cibi crudi: buona, varia e... ricca di sorprese!La campagna, specie d' estate, offre un' abbondanza di cibi che rende ricchi, sani e gustosi i nostri pasti senza bisogno di cottura. Bastano un pizzico di fantasia e un po' di voglia di sperimentare, come nel caso dei cereali germinati Vita in Campagna n. 06, pag. 63 del 01/06/2016 
Confettura di more, di fragole e conserva di melanzane e peperoni con mentaCon l' arrivo dell' estate giungono a maturazione piccoli frutti come le more, mentre nelle aiole dell' orto si raccolgono fragole e ortaggi come melanzane e peperoni. In questo articolo vi indichiamo come utilizzare questi prodotti per preparare due confetture e una conserva profumate con la menta Vita in Campagna n. 06, pag. 64 del 01/06/2013 
Prepariamo insieme il maraschino e una grappa ai lamponiLe amarene, caratterizzate da un sapore più o meno acido, oltre a essere consumate fresche si possono impiegare per realizzare uno dei liquori più conosciuti in cucina, il maraschino. Anche i lamponi, ottimi da degustare tal quali o in fresche macedonie, si prestano a essere utilizzati per preparare una grappa aromatizzata. Vi indichiamo come procedere Vita in Campagna n. 06, pag. 64 del 01/06/2012 
Meloni e more, ingredienti base per insoliti liquoriSta arrivando l' estate, stagione generosa di frutti. Tra questi meloni e more, ideali da consumare freschi, si prestano a essere impiegati anche per preparare liquori Vita in Campagna n. 06, pag. 65 del 01/06/2014 
Aglio, buono per il palato e anche per la salutePresente nelle cucine di quasi tutto il mondo, l' aglio, oltre a insaporire sughi, salse, zuppe, pizze, verdure stufate e tante altre pietanze, fortifica l' organismo e cura diversi disturbi Vita in Campagna n. 06, pag. 65 del 01/06/2015 
Conserve casalinghe: consigli pratici per non correre rischi per la saluteIn questo periodo si inizia a preparare le tradizionali conserve di stagione come salsa di pomodoro, confetture, sottoli, sottaceti e altre ancora. Per garantirne la qualità, ecco come operare in sicurezza Vita in Campagna n. 06, pag. 65 del 01/06/2016 
Prepariamo due sformati con ortaggi di stagioneVita in Campagna n. 06, pag. 66 del 01/06/2015
Il liquore nocino e il vino nocino si preparano con noci acerbeCon noci acerbe, raccolte secondo tradizione il giorno di San Giovanni Battista (24 giugno), si prepara il liquore nocino, da sempre presente nelle credenze delle case di campagna. La ricetta prevede l' impiego di cannella e chiodi di garofano. Le noci usate per preparare il liquore nocino si possono poi «riciclare» per preparare un' altra bevanda meno alcolica della precedente, il vino nocino Vita in Campagna n. 06, pag. 66 del 01/06/2012 
Con le uova d' oca prepariamo una frittata e tagliolini al sugo di porroA pag. 39 vi abbiamo illustrato come allevare tre oche per la produzione di uova per il consumo familiare. In questo articolo vi suggeriamo come utilizzarle in cucina, per esempio per preparare una frittata e pasta fresca da condire in svariati modi Vita in Campagna n. 06, pag. 66 del 01/06/2013 
Due ricette per la confettura di amareneVita in Campagna n. 06, pag. 67 del 01/06/2012
Fagiolini, discreta fonte di vitamine e di sali mineraliVita in Campagna n. 06, pag. 67 del 01/06/2015
Malva, proprietà e impieghiVita in Campagna n. 06, pag. 67 del 01/06/2014
|
|
| 
|
|

|