coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
tecnica Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / tecnica / agronomia
Record trovati: 1014 - Pag. 68 di 68« 61 62 63 64 65 66 67 68  »« Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
Più equilibrio nei vigneti con inerbimenti controllati
Più del 20% dei suoli agricoli è soggetto a erosione; per contrastarla tra le tecniche più efficaci si annovera l' inerbimento che, in funzione di specie usate e pedologia del terreno, può anche indurre un minore stress idrico alla vite
Vite&Vino n. 06, pag. 43 del 25/11/2021
Scarica file gratis .pdf
I vantaggi della siepe
Il sistema di allevamento a siepe nelle sua più recente evoluzione messa a punto dall' Università di Bologna, a parità di parametri qualitativi, consente di ottenere anche rese più elevate grazie alla maggiore superficie fotosintetizzante, con un risparmio di manodopera che incide ulteriormente sulla sostenibilità del vigneto
Vite&Vino n. 06, pag. 44 del 26/11/2020
Scarica file gratis .pdf
Bellussera, una forma di allevamento che scompare

Vite&Vino n. 06, pag. 44 del 24/11/2022
 
Seguire le curve di livello per ridurre l' erosione
I risultati delle prove condotte nel corso degli anni dal Cnr dimostrano come il grado di efficacia dell' inerbimento nel prevenire l' erosione del terreno sia sensibilmente condizionato dalla sistemazione adottata per i filari
Vite&Vino n. 06, pag. 46 del 14/11/2019
Scarica file gratis .pdf
Innovazione e tecnologia nei vigneti del Sannio

Vite&Vino n. 06, pag. 46 del 12/12/2024
 
Viticoltura intelligente per garantire qualità e made in Italy
L' utilizzo di tecnologie di precisione per l' acquisizione dei dati relativi alla variabilità dei parametri riscontrabili in un vigneto permette di definire i fattori sui quali ragionare per scelte operative e strategie da adottare al fine di migliorare gli standard qualitativi, ridurre i costi e i danni ambientali
Vite&Vino n. 06, pag. 48 del 25/11/2021
Scarica file gratis .pdf
Il vitigno più adatto Te lo dice l' indice SRI
L' indice topoclimatico SRI Solar radiation identity è un nuovo modello di mappatura ambientale che correlando ampelografia, altitudine e topoclima consente di individuare i territori - in termini ecologici e ambientali - più adatti alla completa espressione delle varietà di vite. BIBLIOGRAFIA
Vite&Vino n. 06, pag. 50 del 26/11/2020
Scarica file gratis .pdf
Vitigni resistenti, come sceglierli all' impianto
La resistenza varietale rappresenta un essenziale contributo alla diminuzione degli input di prodotti fitosanitari ed è, in questo momento, la tecnologia più «matura» a disposizione sul mercato per il viticoltore. BIBLIOGRAFIA
Vite&Vino n. 06, pag. 54 del 25/11/2021
Scarica file gratis .pdf
Sarmenti, una risorsa utile in vigneto e in cantina
La trinciatura in vigneto dei tralci di potatura comporta una restituzione di macroelementi e microelementi oltre che di sostanza organica, rappresentando una risorsa utile e a basso costo. BIBLIOGRAFIA
Vite&Vino n. 06, pag. 59 del 25/11/2021
Scarica file gratis .pdf

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati