
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
tecnica
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / tecnica / agronomia
5 punti per la sostenibilitàLa sostenibilità è un concetto oggi inflazionato, reclamato a gran voce da più parti e che spesso viene declinato e applicato in modalità completamente diverse. In questa nota degli spunti pratici dal campo Vite&Vino n. 02, pag. 39 del 18/03/2021 
Contenuto idrico dei suoli da monitorare per prepararsi alla stagioneLe riserve idriche dei suoli, nonostante le scarse precipitazioni degli ultimi mesi, sono generalmente su livelli elevati per effetto delle piogge abbondanti registrate fra ottobre e dicembre. Criticità potrebbero emergere a breve al Nord-Ovest e in suoli sabbiosi e ricchi di scheletro Vite&Vino n. 02, pag. 41 del 24/03/2022 
La nutrizione che migliora la qualità e gli aromi dei vini bianchiPer i vitigni a bacca bianca possono essere delineate strategie di concimazione dedicate, finalizzate a sostenere rese per ceppo differenziate e soprattutto a massimizzare le caratteristiche essenziali dell' uva che si rifletteranno direttamente sul vino Vite&Vino n. 02, pag. 44 del 28/03/2019 
Shelter forati per viti più saneRisultati di prove su Sangiovese impiantato nel 2017 - Gli shelter forati potrebbero costituire una via alternativa a quelli tradizionali, grazie alla migliore termoregolazione dell' ambiente intorno alle foglie e ai maggiori scambi gassosi; fattori che costituiscono una prerogativa per l' anticipo dell' entrata in produzione dell' impianto Vite&Vino n. 02, pag. 50 del 28/03/2019 
C’è sempre più caldo e il malico scende Vite&Vino n. 02, pag. 52 del 16/03/2023
Performance agronomiche di viti resistenti. Primi risultati di un progetto poliennaleCiclo breve, buona maturità delle uve, tolleranza a peronospora e oidio rendono alcune delle varietà analizzate adatte ad ambienti a elevata altitudine e pendenza, minimizzando al contempo anche il rischio connesso ai passaggi per i trattamenti in vigneti scoscesi. BIBLIOGRAFIA Vite&Vino n. 02, pag. 54 del 28/03/2019 
Ottimizzare la potatura in risposta agli eventi climatici estremi Vite&Vino n. 03, pag. 22 del 28/05/2024
Ingiallimenti primaverili interventi fogliari e scelte agronomiche Vite&Vino n. 03, pag. 28 del 28/05/2024
Vini Chardonnay, effetto del portinnesto sulla composizione aromatica Vite&Vino n. 03, pag. 32 del 28/05/2024
La potatura verde per l' equilibrio del vignetoAl fine di garantire qualità e resa in maniera durevole, il vigneto deve essere in equilibrio vegeto-produttivo, misurabile attraverso il rapporto tra uva prodotta e legno di potatura (indice di Ravaz) con valori ottimali compresi tra 5 e 8. BIBLIOGRAFIA Vite&Vino n. 03, pag. 32 del 12/05/2022 
Mappe di vigore per rendere efficiente la distribuzione dei concimiLa concimazione a rateo variabile, dai risultati di questa sperimentazione, è apparsa una tecnica adeguata al fine di migliorare l' uniformità delle caratteristiche vegeto-produttive delle viti, consentendo al contempo di risparmiare sul quantitativo di azoto impiegato. BIBLIOGRAFIA Vite&Vino n. 03, pag. 36 del 15/05/2020 
Più sostanza organica in vigneto: Come gestire al meglio l’inerbimento Vite&Vino n. 03, pag. 36 del 03/06/2025
Andamento termo- pluviometrico, le anomalie e gli effetti sulla vite Vite&Vino n. 03, pag. 38 del 25/05/2023
Cordone libero su Ancellotta, combinazione vantaggiosa Vite&Vino n. 03, pag. 42 del 03/06/2025
Le ragioni del disuso del cordone permanente Vite&Vino n. 03, pag. 44 del 25/05/2023
|
|
| 
|
|

|