coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
tecnica Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / tecnica / agronomia
Record trovati: 1014 - Pag. 65 di 68« 61 62 63 64 65 66 67 68  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
Legatura con il vimini per vigneti più sostenibili
La ricerca della sostenibilità ambientale deve riguardare la gestione del vigneto a 360°. Dal passato ci giunge l' impiego del vimini, che rende la legatura completamente naturale. BIBLIOGRAFIA
Vite&Vino n. 03, pag. 45 del 07/05/2021
Scarica file gratis .pdf
La defogliazione per la qualità e la sanità dell' uva
La defogliazione, o sfogliatura, si inquadra tra le cosiddette operazioni a verde, con le quali si applica alla vite tutta una serie di interventi volti al controllo dello sviluppo e alla sanità degli organi verdi della pianta, grappoli compresi
Vite&Vino n. 03, pag. 46 del 02/05/2019
Scarica file gratis .pdf
Breve guida alla cimatura
La cimatura, tra le operazioni di potatura verde, è la più praticata e la prima a essere stata meccanizzata. Tre i momenti principali di intervento: precoce, intermedio e tardivo. Analizziamone gli aspetti fondamentali
Vite&Vino n. 03, pag. 50 del 02/05/2019
Scarica file gratis .pdf
Minori emissioni di CO2 con le varietà resistenti

Vite&Vino n. 03, pag. 50 del 25/05/2023
 
Valutare la tinta per decidere quando vendemmiare
Dal 2012 al 2018 sono stati monitorati 30 vigneti di Sauvignon b. per individuare l' epoca ottimale di vendemmia in funzione dell' obiettivo enologico prefissato, correlando l' espressione degli aromi con la tinta delle bacche in maturazione. BIBLIOGRAFIA
Vite&Vino n. 03, pag. 54 del 02/05/2019
Scarica file gratis .pdf
Interessanti possibilità enologiche per il Canaiolo
Produrre vini caratteristici costituiti da varietà tradizionali spinge oggi le aziende a puntare su vitigni autoctoni, di cui spesso però non sono noti i parametri qualitativi. A tale scopo il CREA di Arezzo ha analizzato 16 accessioni di Canaiolo. BIBLIOGRAFIA
Vite&Vino n. 04, pag. 26 del 08/07/2021
Scarica file gratis .pdf
Non c' è qualità senza apporti organici
La struttura glomerulare del suolo, favorita anche dalla presenza di sostanza organica, impedendo la compattazione e favorendo l' aerazione migliora l' assorbimento radicale dei minerali
Vite&Vino n. 04, pag. 32 del 08/07/2021
Scarica file gratis .pdf
Terroir microbico del vigneto tra pratiche agronomiche e variabili ambientali

Vite&Vino n. 04, pag. 32 del 18/07/2024
 
La gestione agronomica influenza la microfauna del suolo in vigneto
La valutazione della sostenibilità dei vigneti può passare attraverso vari indicatori e stime di certificazione. In questo articolo 4 vigneti, con gestioni agronomiche differenti, sono stati classificati in funzione della presenza di microartropodi. BIBLIOGRAFIA
Vite&Vino n. 04, pag. 34 del 04/07/2019
Scarica file gratis .pdf
Effetti negativi sulla produttività in vigneto da stress fotoossidativo

Vite&Vino n. 04, pag. 34 del 24/07/2025
 
Le micorrize valide alleate per la vite
I vantaggi agronomici dell' uso di micorrize sono ascrivibili a riduzioni dello stress da trapianto, a uno stimolo all' accrescimento delle radici e a una limitazione degli stress nutritivi e idrici. BIBLIOGRAFIA
Vite&Vino n. 04, pag. 36 del 08/07/2021
Scarica file gratis .pdf
Vigneti alluvionati, cosa fare e quando

Vite&Vino n. 04, pag. 36 del 20/07/2023
 
Come certificare i crediti di carbonio in vigneto

Vite&Vino n. 04, pag. 37 del 18/07/2024
 
La trincia, valida alternativa al diserbo chimico
L' esigenza crescente di limitare l' uso di sostanze di sintesi rende necessaria la richiesta di alternative; tra queste, la gestione delle specie autoctone o da inerbimento con la trincia è tra le più sostenibili e a basso costo. BIBLIOGRAFIA
Vite&Vino n. 04, pag. 38 del 04/07/2019
Scarica file gratis .pdf
Trebbiano romagnolo a cordone libero: prime esperienze
Il cordone libero per il Trebbiano romagnolo, così come per vitigni con caratteristiche analoghe, può essere un' opportunità per ridurre i costi di gestione e migliorare la sostenibilità economica del vigneto
Vite&Vino n. 04, pag. 38 del 15/07/2020
Scarica file gratis .pdf

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati