
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
tecnica
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / tecnica / agronomia
Danni da gelate tardive, preservare la qualità è possibile Vite&Vino n. 01, pag. 38 del 19/01/2023
La biodiversità dei vitigni rari e antichi della Valtellina va conservata e recuperata Vite&Vino n. 01, pag. 39 del 13/02/2025
La sfogliatura migliora qualità e sanità del Pinot grigioMolti imprenditori hanno investito sul Pinot grigio anche in areali non tradizionalmente vocati, dove la varietà ha maggiori problemi di sanità, che possono essere migliorati con adeguate forme di allevamento e cure colturali che lo studio ha evidenziato Vite&Vino n. 01, pag. 40 del 22/01/2020 
Vini rossi: la nutrizione influenza la qualitàGrazie alla fertirrigazione si possono modulare in base all' obiettivo enologico gli apporti nutrizionali in modo preciso delineando piani di concimazione dedicati, in funzione della varietà, della resa, del suolo Vite&Vino n. 01, pag. 42 del 07/02/2019 
Guida alla valutazione dello stato nutrizionale per i corretti apporti in vignetoL' osservazione visiva di sintomi esterni in foglie e apici è il primo strumento per aiutare il viticoltore a impostare il piano di concimazione adatto al vigneto di qualità Vite&Vino n. 01, pag. 42 del 31/01/2022 
Appassimento grappoli e deficit di pressione vaporeNei vigneti campani sono stati rilevati improvvisi appassimenti dei grappoli; escluse tramite analisi molecolari possibili cause biotiche, osservazioni sugli agenti atmosferici hanno forse fornito spiegazioni esaurienti al fenomeno. BIBLIOGRAFIA Vite&Vino n. 01, pag. 43 del 28/01/2021 
Buone pratiche per aumentare i microrganismi del terreno Vite&Vino n. 01, pag. 44 del 19/01/2023
Conoscere
la vite
per potare al meglioStabilire il carico di gemme con la potatura è una decisione fondamentale che condiziona il vigore, la capacità vegetativa e la produttività. Conoscere la fisiologia e il comportamento vegetativo della vite è il primo passo per operare correttamente Vite&Vino n. 01, pag. 48 del 22/01/2020 
Sus239, batterio alleato contro la peronosporaProgetto Italia-Slovenia sul microbioma viticolo - Nell' ambito del progetto Susgrape i ricercatori hanno osservato che sulle foglie infettate da peronospora o oidio sono presenti microrganismi diversi da quelli presenti sulle foglie sane. Da queste ultime è stato isolato un batterio che in vitro è capace di inibire l' insorgenza della peronospora Vite&Vino n. 02, pag. 27 del 27/03/2020 
Nuove strategie per contrastare la clorosi ferrica della vite Vite&Vino n. 02, pag. 28 del 25/03/2024
Buone premesse per la riserva idrica del terreno 2021I fenomeni atmosferici che caratterizzano la stagione autunno-vernina debbono essere attentamente monitorati anche in virtù del fatto che i loro effetti sulla vite si estendono pure alla stagione vegetativa successiva Vite&Vino n. 02, pag. 28 del 18/03/2021 
Potatura invernale tardiva: posticipare il germogliamento senza rinunciare a qualità e quantità Vite&Vino n. 02, pag. 28 del 27/03/2025
Usare le vendemmiatrici per ridurre la compattezza dei grappoliLo scuotimento meccanico della vite contro la compattezza dei grappoli è una tecnica sviluppata in Nuova Zelanda che ha dato ottimi risultati nel contenimento dei marciumi e della botrite. BIBLIOGRAFIA Vite&Vino n. 02, pag. 34 del 18/03/2021 
Effetti degli zolfi più persistenti e del caolino su artropodi utiliIndagine sperimentale a Vicenza nel triennio 2019-2021 - Le strategie di difesa possono influire negativamente sulla presenza di antagonisti naturali dei fitofagi della vite. Lo scopo di questo lavoro è stato valutare l' influenza di formulati innovativi a base di zolfo, in combinazione o meno con il caolino, su artropodi utili. BIBLIOGRAFIA Vite&Vino n. 02, pag. 34 del 24/03/2022 
Caratterizzazione quali-quantitativa di varietà resistenti Vite&Vino n. 02, pag. 37 del 16/03/2023
|
|
| 
|
|

|