
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
tecnica
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / tecnica / agronomia
Grandine, prevenzione e monitoraggioLa grandine è un evento tipico delle medie latitudini e si determina con maggiore frequenza in zone prossime a catene montuose. La stagione della grandine in Italia si estende da aprile a ottobre con maggiore frequenza e intensità da giugno ad agosto in coincidenza con i massimi termici annui. BIBLIOGRAFIA Vite&Vino n. 05, pag. 41 del 12/09/2019 
Disponibilità idrica, il fattore critico del 2020Nel 2020 i livelli delle risorse termiche e radiative si sono rivelati adeguati per il raggiungimento di buoni risultati in termini quali-quantitativi. L' elemento critico che può aver fatto la differenza è l' insufficiente disponibilità idrica, rispetto alla quale molto possono fare le scelte in termini di gestione idrica del vigneto Vite&Vino n. 05, pag. 42 del 24/09/2020 
IN VALCHIAVENNA i vitigni del passato DIVENTANO risorsa per il futuro Vite&Vino n. 05, pag. 45 del 19/10/2023
Alla ricerca delle origini di Glera e Ribolla GiallaLa conoscenza della storia delle varietà locali in termini di migrazioni e di pedigree ha un forte interesse scientifico e anche di marketing, il CREA di Conegliano ha genotipizzato e caratterizzato ampelograficamente molte varietà del Nord-Est d' Italia tra cui la Glera e la Ribolla Gialla Vite&Vino n. 05, pag. 46 del 24/09/2020 
Potatura invernale della vite: quando? Vite&Vino n. 06, pag. 22 del 14/12/2023
La siccità si sente soprattutto al Nord Vite&Vino n. 06, pag. 26 del 24/11/2022
Pinot grigio, 17 cloni a confronto per orientare la scelta Vite&Vino n. 06, pag. 27 del 14/12/2023
Formazione chiave per la viticoltura di precisione e sostenibile Vite&Vino n. 06, pag. 29 del 12/12/2024
Ad ogni zona il vitigno più adatto Vite&Vino n. 06, pag. 32 del 24/11/2022
Zonati I vigneti della valcamonica Vite&Vino n. 06, pag. 34 del 12/12/2024
Più fenoli, gestendo il numero di gemme e con stress idrici controllatiSe le precipitazioni sono scarse, regolare la carica di gemme e impostare una strategia irrigua con interventi controllati, con maggiore stress nella prima fase della crescita degli acini, può contribuire ad aumentare la quantità di composti fenolici in uva e vino Vite&Vino n. 06, pag. 37 del 14/11/2019 
Tecniche di innesto della vite: impatto su vascolarizzazione e necrosi Vite&Vino n. 06, pag. 38 del 24/11/2022
Le sfide della vivaistica viticolaCalo delle vendite di barbatelle innestate tradizionali a causa della riduzione dei nuovi impianti, maggiori richieste di barbatelloni e di barbatelle in vaso per il rimpiazzo nei vigneti in produzione, nuove varietà resistenti, barbatelle biologiche; queste le sfide presenti e future della realtà vivaistica viticola italiana Vite&Vino n. 06, pag. 39 del 26/11/2020 
L’effetto delle condizioni pedoclimatiche sulla produzione e la qualità della Malvasia di Bosa Vite&Vino n. 06, pag. 40 del 12/12/2024
Grechetto gentile, costi di gestioneGrazie al successo del vino Pignoletto, il Grechetto gentile ha conosciuto una significativa espansione. In un vigneto nelle colline della provincia di Ravenna è stato eseguito un rilievo quinquennale al fine di determinare i costi medi indicativi relativi alla potatura invernale e alla gestione della chioma Vite&Vino n. 06, pag. 42 del 14/11/2019 
|
|
| 
|
|

|