
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
tecnica
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / tecnica / agronomia
L' Ancellotta, più qualità ma anche quantità con basso vigoreA differenza di altri studi in cui il basso vigore è stato associato a un miglioramento della qualità dell' uva, ma anche a una contrazione produttiva, nel caso dell' Ancellotta la resa per metro di filare si è attestata su livelli significativamente superiori rispetto alle zone di medio e di alto vigore. BIBLIOGRAFIA Vite&Vino n. 04, pag. 38 del 07/07/2022 
Gestire il deficit idrico a favore della qualità Vite&Vino n. 04, pag. 39 del 24/07/2025
Rigetto della Syrah: alle radici del problemaIl deperimento della Syrah è stato segnalato per la prima volta in Francia negli anni 90; si manifesta con arrossamenti fogliari, fessurazioni corticali e legnose fino alla morte del ceppo. In questo articolo se ne analizzano le cause per cercare di prevenirne la comparsa in vigneto. BIBLIOGRAFIA Vite&Vino n. 04, pag. 43 del 15/07/2020 
Idrogel in vigneto contro gli stress idrici Vite&Vino n. 04, pag. 44 del 24/07/2025
Più valore al vino conoscendo il suoloAttraverso la zonazione si definisce la caratterizzazione pedologica, climatica e agronomica di un territorio, per individuare e descrivere tutti quei fattori che consentono al vigneto di esprimere al meglio la capacità produttiva di un vitigno, la composizione dell' uva e le caratteristiche del vino. BIBLIOGRAFIA Vite&Vino n. 04, pag. 45 del 04/07/2019 
Gli effetti di diradamento e defogliazione si esaltano con l' affinamentoLe operazioni di potatura verde cambiano i parametri tecnologici e fenolici delle uve, ma non sempre tali differenze sono immediatamente percebili nei vini; con questo studio si sono verificati gli effetti dopo un periodo di affinamento fino a 24 mesi. BIBLIOGRAFIA Vite&Vino n. 04, pag. 45 del 07/07/2022 
Intelligenza artificiale al servizio della viticolturaL' apprendimento automatico o machine learning - branca dell' intelligenza artificiale - è un insieme di metodi che attraverso i dati raccolti consente di migliorare progressivamente le performance di un algoritmo ovvero rendere più affidabili i modelli come quelli previsionali Vite&Vino n. 04, pag. 48 del 04/07/2019 
Bianchetto di Saluzzo, la riscoperta di un vitignoNella fascia prealpina che da Cuneo sale fino in Valle di Susa, sono sopravvissuti molti vitigni che offrono una variabilità che il consumatore contemporaneo, sempre più attratto dalle specialità, quando si tratta di vino, mostra di apprezzare in modo crescente. BIBLIOGRAFIA Vite&Vino n. 04, pag. 49 del 15/07/2020 
L’irrigazione climatizzante contro il calore e le gelate Vite&Vino n. 05, pag. 28 del 15/09/2022
Fertilizzazione post- vendemmia 2023: influenza del meteo sugli apporti Vite&Vino n. 05, pag. 30 del 19/10/2023
4 test rapidi per l' autodiagnosi del suoloSono molte le caratteristiche del suolo che influenzano l' assorbimento radicale dei minerali in un vigneto, conoscerle va al di là delle analisi chimiche e diversi sono i test che il viticoltore può eseguire in autonomia Vite&Vino n. 05, pag. 31 del 07/10/2021 
Quando irrigare il vigneto? Le tecnologie innovative ci possono aiutare a decidereVite&Vino n. 05, pag. 32 del 10/10/2024
Annata viticola difficile, ma non per tuttiInquadramento meteorologico 2021 - La stagione viticola è stata caratterizzata dalla gelate del 7-8 aprile e da diffuso stress da eccesso termico al Centro-Sud. GLOSSARIO Vite&Vino n. 05, pag. 35 del 07/10/2021 
Modulare l’inerbimento in vigneto per limitare gli stress idrici Vite&Vino n. 05, pag. 37 del 19/10/2023
Cosa fare e quando per limitare i danni da freddoQuest' anno all' inizio di aprile in molte zone viticole si sono verificati danni da gelate che in varia misura hanno compromesso la produzione. L' irrigazione a pioggia e la potatura tardiva aiutano, meno invece i fertilizzanti fogliari Vite&Vino n. 05, pag. 40 del 07/10/2021 
|
|
| 
|
|

|