coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
tecnica Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / tecnica / agronomia
Record trovati: 1013 - Pag. 61 di 68« 61 62 63 64 65 66 67 68  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
Riciclo dei reflui oleari - Primi risultati del progetto di ricerca del Cnr
Tags: oleifici

L'Informatore Agrario n. 50 Supplemento Riciclo dei reflui oleari, pag. 5 del 21/12/2001
 
Spargimento delle acque di vegetazione dei frantoi oleari sul terreno agrario
Dalle esperienze agronomiche condotte emerge che la distribuzione di dosi crescenti di acque di vegetazione, in presemina e su colture in atto, non determina particolari problemi, purché vengano rispettate alcune regole, e che un allungamento della loro permanenza nelle vasche di stoccaggio consente un abbattimento del carico inquinante. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 50 Supplemento Riciclo dei reflui oleari, pag. 8 del 21/12/2001
Scarica file gratis .pdf
Influenza dei reflui oleari sulla qualità del suolo
La somministrazione di acque reflue dei frantoi oleari migliora la fertilità fisica del terreno e non sembra avere influenze negative sulla microflora tellurica e sulle attività biochimiche; è necessario, comunque, tenere in debita considerazione l' ambiente pedologico in cui si opera. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 50 Supplemento Riciclo dei reflui oleari, pag. 13 del 21/12/2001
Scarica file gratis .pdf
Sistema informativo territoriale per lo smaltimento dei reflui dei frantoi oleari
Al fine di razionalizzare lo smaltimento delle acque di vegetazione sul terreno agrario è stato costituito un sistema informativo territoriale per valutare l' idoneità delle diverse aree a riceverle in rapporto ai vincoli di legge e alle caratteristiche ambientali. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 50 Supplemento Riciclo dei reflui oleari, pag. 19 del 21/12/2001
Scarica file gratis .pdf
Il compostaggio delle acque di vegetazione dei frantoi oleari
Il compostaggio dei reflui oleari non solo permette di abbattere il potere inquinante e la tossicità delle acque di vegetazione, ma trasforma queste matrici da rifiuto a prodotto utile, svincolato dall' uso in periodi obbligati, rappresentando quindi un' alternativa di interesse economico. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 50 Supplemento Riciclo dei reflui oleari, pag. 22 del 21/12/2001
Scarica file gratis .pdf
Concimi semplici azotati

L'Informatore Agrario n. 51 Supplemento Rassegna dei concimi minerali, pag. 5 del 30/12/2005
 
Concimi semplici fosfatici

L'Informatore Agrario n. 51 Supplemento Rassegna dei concimi minerali, pag. 7 del 30/12/2005
 
Concimi semplici potassici

L'Informatore Agrario n. 51 Supplemento Rassegna dei concimi minerali, pag. 7 del 30/12/2005
 
Concimi azoto-fosfatici

L'Informatore Agrario n. 51 Supplemento Rassegna dei concimi minerali, pag. 8 del 30/12/2005
 
Concimi azoto-potassici

L'Informatore Agrario n. 51 Supplemento Rassegna dei concimi minerali, pag. 11 del 30/12/2005
 
Concimi fosfo-potassici

L'Informatore Agrario n. 51 Supplemento Rassegna dei concimi minerali, pag. 12 del 30/12/2005
 
Concimi azoto-fosfo-potassici

L'Informatore Agrario n. 51 Supplemento Rassegna dei concimi minerali, pag. 13 del 30/12/2005
 
Concimi liquidi semplici

L'Informatore Agrario n. 51 Supplemento Rassegna dei concimi minerali, pag. 29 del 30/12/2005
 
Concimi liquidi composti

L'Informatore Agrario n. 51 Supplemento Rassegna dei concimi minerali, pag. 32 del 30/12/2005
 
Concimi a base di elementi secondari (Ca, Mg, S, Na)

L'Informatore Agrario n. 51 Supplemento Rassegna dei concimi minerali, pag. 34 del 30/12/2005
 

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati