
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
tecnica
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / tecnica / agronomia
Concimi a base di elementi secondari (Ca, Mg, S, Na)L'Informatore Agrario n. 51 Supplemento Rassegna dei concimi minerali, pag. 34 del 30/12/2005
Concimi a base di un solo microelemento (B, Co, Cu, Fe, Mn, Mo, Zn)L'Informatore Agrario n. 51 Supplemento Rassegna dei concimi minerali, pag. 36 del 30/12/2005
Concimi a base di miscele di microelementiL'Informatore Agrario n. 51 Supplemento Rassegna dei concimi minerali, pag. 40 del 30/12/2005
Elenco delle Ditte partecipanti alla rassegnaL'Informatore Agrario n. 51 Supplemento Rassegna dei concimi minerali, pag. 42 del 30/12/2005
Irrigazione a scorrimento: quando si può automatizzare Stalle da Latte n. 07, pag. 38 del 22/12/2022
Intelligenza Artificiale sempre più protagonista anche in vigneto Vite&Vino n. 01, pag. 21 del 13/02/2025
Gestione agronomica di un giovane vigneto alluvionato Vite&Vino n. 01, pag. 26 del 13/02/2025
Fertilità biologica in vigneto come valutarla e perché è importante farlo Vite&Vino n. 01, pag. 26 del 25/01/2024
Sfuggire alle gelate con la potatura invernale tardivaIl cambio climatico ha determinato e determinerà un anticipo delle fasi fenologiche sottoponendo le viti al rischio di danni da gelo; potando quando nella parte apicale del germoglio sono presenti al massimo 2-3 foglie distese si posticipa il germogliamento anche di 15-20 giorni. BIBLIOGRAFIA Vite&Vino n. 01, pag. 30 del 31/01/2022 
Sperone sì o no? L’accecamento come alternativa sul doppio capovolto Vite&Vino n. 01, pag. 32 del 19/01/2023
Lo sfalcio alternato dell’interfila del vigneto favorisce la biodiversità Vite&Vino n. 01, pag. 32 del 13/02/2025
Potatura a testa di salicePer i sistemi di allevamento a tralcio rinnovato, tra i quali rientrano il Guyot, le pergole e i tendoni, vi è la possibilità di allevare le piante a testa di salice, secondo una metodica che giunge dal passato fino ai giorni nostri Vite&Vino n. 01, pag. 33 del 28/01/2021 
Pianificare la produzione scegliendo il carico di gemmeOgni azienda dovrebbe costruire uno storico affidabile e organizzato dei propri vigneti con le specifiche del numero di grappoli e del peso medio del grappolo, tali dati consentono, infatti, di stimare la produzione partendo da una corretta scelta del carico di gemme per ceppo. BIBLIOGRAFIA Vite&Vino n. 01, pag. 34 del 22/01/2020 
Impostare la carica di gemme corretta con la potaturaConoscere la fertilità delle gemme, vale a dire il numero di infiorescenze per ogni gemma, consente di stabilire, con una certa approssimazione, quanti nodi lasciare (per vite e per ettaro) per ottenere una data produzione. BIBLIOGRAFIA Vite&Vino n. 01, pag. 34 del 31/01/2022 
Un esempio di monitoraggio della biodiversità del suoloL' importanza della biodiversità è ormai risaputa, ma al di là di ragioni puramente ecologiche, come evidenzia l' articolo, nei vigneti è utile anche come strumento di controllo biologico degli insetti dannosi. BIBLIOGRAFIA Vite&Vino n. 01, pag. 37 del 28/01/2021 
|
|
| 
|
|

|