coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
gestione azienda Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / gestione azienda / economia
Record trovati: 1087 - Pag. 56 di 73« 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
Ipotesi per una revisione generale del Catasto terreni
Alcune procedure identificate trovano in ambito ministeriale sempre più consenso ma vi sono aspetti, come ad esempio il quadro delle qualità e soprattutto la classificazione, che suscitano più di una perplessità
L'Informatore Agrario n. 42, pag. 33 del 02/11/2001
Scarica file gratis .pdf
Vendita diretta: i numeri di un fenomeno
Tags: commercio
Per gli agricoltori vendere direttamente significa tenersi in tasca soldi che altrimenti vanno alla gdo e puntare su prezzi di vendita medio-alti. Alla base del successo però c' è la fidelizzazione del consumatore, oggi sempre più esigente in termini di qualità
L'Informatore Agrario n. 42, pag. 34 del 14/11/2013
Scarica file gratis .pdf
Il mercato dei crediti di carbonio si apre all' agricoltura
Il mercato crescerà in maniera significativa nei prossimi anni per il fatto che il 40% del bilancio della nuova Pac dovrà essere legato a interventi con impatti positivi sul clima. Servono però regole rigorose nella realizzazione e monitoraggio degli investimenti, oltre a criteri di equità nella ripartizione degli utili di questi investimenti. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 42, pag. 34 del 23/12/2021
Scarica file gratis .pdf
Liberalizzare gli impianti di vite: Spagna e Italia non ci stanno
I due Paesi europei produttori di vino stanno ricorrendo agli aiuti comunitari in maniera diversa: l' Italia punta alle misure in grado di offrire competitività a lungo termine, invece la Spagna predilige misure più dirette. Però si trovano uniti contro la liberalizzazione degli impianti. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 42, pag. 35 del 11/11/2011
Scarica file gratis .pdf
Cooperative: chi ci mette i soldi
Le cooperative a volte presentano scarsa dotazione di capitale proprio necessario allo sviluppo dell' attività. Esistono diverse strade per reperire risorse adeguate alla crescita e al funzionamento dell' impresa e spesso è il prodotto conferito dal socio ad assumere la funzione di capitale di rischio
L'Informatore Agrario n. 42, pag. 36 del 07/11/2019
Scarica file gratis .pdf
Chi è il capo azienda nelle cooperative

L'Informatore Agrario n. 42, pag. 37 del 07/11/2019
 
Troppa confusione sull' origine dei prosciutti venduti in Italia
Indagine Nomisma-Assosuini su 800 famiglie italiane - La mancanza di indicazione chiara in etichetta dell' origine dei cosci utilizzati per produrre i prosciutti fa supporre all' 86% degli italiani che i prodotti «nostrani» siano ottenuti da suini allevati in Italia, ma l' import di cosci è aumentato in 10 anni del 17% superando in quantità quelli nazionali
L'Informatore Agrario n. 42, pag. 38 del 09/11/2012
Scarica file gratis .pdf
La revisione di medio termine penalizza fortemente l' Italia
Nel periodo 2004-2010 l' Italia avrebbe un minor gettito di oltre 1,2 miliardi di euro (180 milioni di euro/anno) ma i diversi interventi, se presi singolarmente, possono avere effetti dirompenti per alcuni comparti, come la zootecnia e il grano duro. Veneto e Puglia con Piemonte e Lombardia sono le Regioni che subirebbero le maggiori perdite, comprese rispettivamente tra circa 50 e 40 milioni di euro all' anno
L'Informatore Agrario n. 42, pag. 39 del 01/11/2002
Scarica file gratis .pdf
Una proposta che non ci piace

L'Informatore Agrario n. 42, pag. 40 del 01/11/2002
 
La nuova azienda agricola «circolare»

L'Informatore Agrario n. 42, pag. 41 del 20/12/2022
 
La regolazione dell' offerta del Grana Padano funziona
Tags: formaggio
La regolazione dell' offerta è un nuovo strumento di politica agraria per aumentare la stabilità dei formaggi dop e igp. Il Consorzio di tutela Grana Padano dop è stato il primo a utilizzarla e ha prodotto risultati interessanti sul fronte dei prezzi
L'Informatore Agrario n. 42, pag. 41 del 10/11/2016
Scarica file gratis .pdf
Domanda unica 2019, ecco le novità
Tags: ue - pac
Inserto Guida PAC - L' entità dei pagamenti diretti potrà variare, in positivo o in negativo, per diverse ragioni. Aumenteranno gli aiuti accoppiati per bietole, riso e frumento duro
L'Informatore Agrario n. 42, pag. 43 del 22/11/2018
Scarica file gratis .pdf
Agricoltura sempre più digitale e innovativa
I risultati dell' indagine L' Informatore Agrario, Nomisma, Federunacoma - Il 72% del campione ha dichiarato che senza innovazione e investimenti in strumenti e tecnologie l' azienda è destinata a non sopravvivere e il 75% di aver innovato negli ultimi tre anni. Le finalità dell' innovazione vedono al primo posto la riduzione dei costi di produzione
L'Informatore Agrario n. 42, pag. 48 del 22/11/2018
Scarica file gratis .pdf
Giovani e impresa agricola, un rapporto che cresce
Dai progetti presentati a finanziamento emerge un deciso orientamento alla specializzazione su ordinamenti colturali intensivi per capitale e lavoro. Gli strumenti politici, di tipo normativo e di supporto economico, vanno adattati a una realtà che cambia velocemente
L'Informatore Agrario n. 42, pag. 49 del 01/11/2002
Scarica file gratis .pdf
Gli obiettivi delle norme ISO 9000 devono essere compatibili con quelli dell' impresa
Gli obiettivi per la qualità non sono il fine ma il punto di partenza dell' attività di pianificazione aziendale, per questo devono essere stabiliti dall' imprenditore e non da specialisti di settore. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 42, pag. 63 del 31/10/2003
Scarica file gratis .pdf

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati