coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
gestione azienda Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / gestione azienda / economia
Record trovati: 1087 - Pag. 52 di 73« 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
Riforma pac, più integrazione tra Ocm e Sviluppo rurale
Tags: ue - pac
Analisi nuova pac - Con l' abrogazione dell' articolo 5 del precedente regolamento sullo Sviluppo rurale (1698/05), il legislatore comunitario ha manifestato la necessità di uscire da un' ottica di profonda demarcazione tra Organizzazioni comuni dei mercati e Sviluppo rurale, per orientarsi verso un criterio di complementarietà e coerenza tra le diverse fonti di finanziamento
L'Informatore Agrario n. 39, pag. 31 del 23/10/2014
Scarica file gratis .pdf
Cooperare per l' innovazione: la Misura 16 ha fatto centro
Nonostante una certa differenza tra le Regioni del Centro-Nord e quelle di Sud e Isole, dove l' attuazione è in discreto ritardo, il risultato complessivo è abbastanza soddisfacente. La nuova Pac dovrà snellire il peso della burocrazia, aumentare l' efficienza della spesa e ridurre i costi amministrativi
L'Informatore Agrario n. 39, pag. 33 del 17/10/2019
Scarica file gratis .pdf
Politiche da rivedere per le rinnovabili
Lo sviluppo tumultuoso della produzione di energia da fonti rinnovabili degli ultimi anni va regolato per evitare le attuali distorsioni e gli effetti negativi sulle risorse naturali e sul paesaggio
L'Informatore Agrario n. 39, pag. 34 del 21/10/2011
Scarica file gratis .pdf
Frutta trasformata: un' opportunità per l' agricoltore
Il settore assorbe circa il 13-14% della disponibilità di prodotto per produrre succhi, concentrati, marmellate, ecc. Sono diversi i modelli organizzativo-gestionali presenti in Italia, si va dal puro accordo mercantile all' operatore industriale che controlla tutta la filiera dal campo al prodotto finito
L'Informatore Agrario n. 39, pag. 34 del 24/10/2013
Scarica file gratis .pdf
Dieci anni di biologico in Italia
La superficie che, tra biologico e in conversione, ha superato i 500.000 ettari con oltre 30.000 aziende, l' unione delle organizzazioni di settore italiane e il loro coordinamento a livello internazionale, il riconoscimento dell' utilità ambientale e sociale da parte dell' Ue, fanno prevedere una ulteriore affermazione del biologico italiano che negli ultimi dieci anni si è trasformato da nicchia a settore
L'Informatore Agrario n. 39, pag. 35 del 09/10/1998
Scarica file gratis .pdf
Come produrre caciotte e ricotta nel minicaseificio aziendale
Guida alla vendita diretta - Per lavorare bene con i minicaseifici bisogna decidere il volume di latte da trasformare giornalmente, ma soprattutto la tipologia di formaggio che si vuole ottenere
L'Informatore Agrario n. 39, pag. 39 del 13/10/2006
Scarica file gratis .pdf
La trasformazione del latte bovino in alcuni caseifici aziendali
Dall' indagine svolta in Campania è emersa l' esiguità di allevamenti bovini autorizzati anche alla trasformazione aziendale del latte, prevalentemente concentrati nell' area di montagna. I prezzi relativi al latte e alla commercializzazione dei prodotti trasformati sono maggiori rispetto a quelli dei mercati di riferimento
L'Informatore Agrario n. 39, pag. 41 del 11/10/2002
Scarica file gratis .pdf
Ridurre la produzione interna non alzerà il prezzo del latte
Costi di produzione, prezzi, import/export - La redditività degli allevamenti da latte continua a diminuire ma la riduzione dell' offerta nazionale non avrebbe l' effetto di aumentare i prezzi bensì le importazioni: la soluzione sta nel migliorare l' efficienza della filiera e l' export dei prodotti lattiero-caseari
L'Informatore Agrario n. 39, pag. 42 del 16/10/2009
Scarica file gratis .pdf
Quanto costa produrre latte in Italia e in Europa
Analisi tecnico-economica 2004 del Crpa - La produzione lattiero-casearia dell’Ue a 15 si è consolidata negli ultimi 20 anni per la presenza del sistema delle quote latte, ma con l’allargamento ai Paesi dell’Est è aumentata la convenienza ad acquistare il loro prodotto. Alla luce di tutto ciò risulta oltremodo fondamentale avere sotto controllo i costi di produzione
L'Informatore Agrario n. 39, pag. 43 del 14/10/2005
Scarica file gratis .pdf
Quando conviene trasformare in azienda
Guida alla vendita diretta - Trasformare il latte in formaggio ne aumenta il valore di 0,9 euro/L. Il minicaseificio aziendale, fatti i debiti calcoli, può essere conveniente
L'Informatore Agrario n. 39, pag. 44 del 13/10/2006
Scarica file gratis .pdf
Da stalla a minicaseificio la passione diventa attività
Guida alla vendita diretta - Nella Fattoria San Michele tutta la produzione aziendale viene trasformata in formaggio mediante un minicaseificio. Secondo l' allevatore l' attività è conveniente
L'Informatore Agrario n. 39, pag. 46 del 13/10/2006
Scarica file gratis .pdf
Ingrasso: reddito solo per chi è flessibile e segue il mercato
La zootecnia da carne veneta dal 2004 al 2008 - Dal 2004 al 2007 gli allevamenti con 10-50 capi sono diminuiti del 42%, con una temporanea riduzione dell' impegno produttivo nei grandi allevamenti e un' espansione di una parte degli allevamenti più piccoli. Nel futuro sembra che la flessibilità consentita dalla pac possa essere la «ricetta» per cogliere le opportunità di mercato e fare reddito. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 39, pag. 47 del 16/10/2009
Scarica file gratis .pdf
I prossimi dieci anni della zootecnia da latte
Nonostante l’aumento della pressione competitiva, le previsioni per il comparto denotano produzioni in aumento dello 0,8% all’anno fino al 2015, prezzi reali all’origine in calo complessivamente del 5% e costi dei fattori produttivi in diminuzione. Dinamiche che dovrebbero migliorare nel prossimo futuro la redditività dei produttori di latte
L'Informatore Agrario n. 39, pag. 47 del 14/10/2005
Scarica file gratis .pdf
Industria del latte, piccoli numeri nel mercato globale
Difficile difendere il latte nazionale: le industrie alimentari si approvvigionano per lo più all' estero; unici baluardi cooperazione e formaggi dop
L'Informatore Agrario n. 39, pag. 48 del 13/10/2006
Scarica file gratis .pdf
L' agricoltura romena non fa paura
Tags: romania
Nel breve periodo la Romania potrà rappresentare un' opportunità di mercato soprattutto nel settore carne e prodotti lattiero-caseari
L'Informatore Agrario n. 39, pag. 52 del 13/10/2006
Scarica file gratis .pdf

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati