
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
gestione azienda
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / gestione azienda / economia
Ancora in difficoltà l' agricoltura bulgaraLa situazione economico-fiananziaria della Bulgaria impedirà a breve un riorientamento verso attività a forte contenuto di capitale e lo sviluppo di produzioni a ciclo lungo, come le colture permanenti o la zootecnia L'Informatore Agrario n. 39, pag. 56 del 13/10/2006 
Nuova pac: profitti in equilibrio per grano duro e avenaCon la riduzione dei contributi prospettata dalla nuova pac a partire dal 2006, i profitti per le coltivazioni convenzionali di grano duro potrebbero diventare negativi, mentre per l' avena rimarrebbero, anche se di poco, positivi L'Informatore Agrario n. 39, pag. 61 del 10/10/2003 
Fattori che influenzano il costo di riferimento delle macchineIl sistema sviluppato da Edizioni L' Informatore Agrario in collaborazione con l' Università di Padova stima i costi di riferimento delle principali tipologie di macchine agricole attraverso modelli matematici che correlano il prezzo di vendita a specifici parametri numerici o descrittivi della macchina L'Informatore Agrario n. 39, pag. 71 del 20/10/2016 
Come i Psr finanziano l' acquisto di macchine agricoleI fondi della nuova programmazione Psr rappresentano la più concreta possibilità di aiuto all' acquisto delle macchine agricole. Per un corretto accesso, però, l' azienda agricola deve conoscere le norme generali per formulare correttamente il piano di investimenti e la domanda di sostegno L'Informatore Agrario n. 39, pag. 77 del 20/10/2016 
Semina su sodo come strumento di competitività aziendaleUn lavoro di analisi e confronto fra bilanci aziendali evidenzia come in alcuni contesti del territorio italiano la semina su sodo sia adottata con successo anche in assenza di sostegno pubblico generando, oltre ai benefici ambientali, una serie di vantaggi competitivi importanti per i produttori. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 39, pag. 83 del 20/10/2016 
Prezzi mondiali in calo per i fertilizzanti mineraliTendenza delle quotazioni nella prima metà del 2016 - I prezzi internazionali dei principali fertilizzanti sono tendenzialmente bassi, tanto che anche sul mercato nazionale i prezzi medi unitari all' importazione hanno fatto segnare un calo. Tuttavia, l' andamento dei prezzi sul nostro mercato dipende comunque dai flussi di approvvigionamento L'Informatore Agrario n. 39 Supplemento Agricoltura e fertilizzanti, pag. 9 del 20/10/2016 
Costo di produzione delle uova nell' allevamento a terraDai dati riportati emerge che gli elevati costi di produzione possono essere coperti solo da adeguate politiche di marketing L'Informatore Agrario n. 39 Supplemento Meridione, pag. 8 del 08/10/1999 
Il mercato dei crediti di C02 potrebbe aprirsi all' agricolturaL' aggravarsi della situazione climatica potrebbe spingere i Paesi che hanno firmato il Protocollo di Kjoto a chiedere il contributo dell' agricoltura, finora esclusa, nel processo di riduzione delle emissioni. In questo caso anche agli agricoltori verrebbero assegnati i crediti di emissione del carbonio commercializzabili sul mercato L'Informatore Agrario n. 40, pag. 27 del 23/10/2009 
Per le arance negli ultimi 4 anni meno ettari e più quintaliCosti, profitti e redditi delle varietà Brasiliano e Navelina - Il costo totale di produzione, negli impianti rilevati, ha registrato un valore medio di 9.178 euro/ha per la varietà Brasiliano e di 9.276 per la Navelina. La principale voce di spesa è rappresentata dalla remunerazione della manodopera che, mediamente, incide rispettivamente per il 50,8% e per il 48,8%. RIASSUNTO. ABSTRACT. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 40, pag. 29 del 23/10/2009 
Economicamente conveniente l' invecchiamento del vinoL' analisi dettagliata dei costi e dei ricavi legati all' invecchiamento e affinamento di tre vini di qualità come il Pinot Bianco del Collio, il Barbera d' Asti e il Barbera d' Asti Superiore evidenzia un forte aumento del valore aggiunto del prodotto; infatti il rapporto tra costi e ricavi di invecchiamento risulta compresto tra il 12 e il 61% L'Informatore Agrario n. 40, pag. 29 del 18/10/2002 
Come sono cambiate le organizzazioni dei produttori nel settore ortofrutticoloE' necessario elevare il livello di rappresentatività delle organizzazioni di produttori per avvicinarlo alla media europea. Appare anche indispensabile dar vita a processi di aggregazione delle op in associazioni di op per gestire programmi di promozione su vasta scala L'Informatore Agrario n. 40, pag. 29 del 20/10/2000 
La produzione integrata premia il reddito degli olivicoltoriLa coltivazione dell' olivo non sempre remunera adeguatamente la manodopera familiare, infatti i profitti sono spesso negativi. Tuttavia la variabilità del dato medio, legata all' annata e alle capacità imprenditoriali, nasconde una fascia di olivicoltori che realizzano buoni redditi e profitti positivi
Gianni Franchini, Angelo Giannini, Luciano Zoppi L'Informatore Agrario n. 40, pag. 29 del 15/10/2004 
Dalla vendita diretta ai gruppi di acquistoLa necessità delle aziende agricole di spuntare prezzi migliori per i propri prodotti rispetto alla distribuzione tradizionale e quella dei consumatori di spendere meno possono trovare un punto di incontro nelle varie forme di aggregazione per gli acquisti. Dai Gas ai Cral le opportunità da sfruttare sono più d' una L'Informatore Agrario n. 40, pag. 30 del 28/10/2011 
Nuova contrazione del prezzo della terraIndagine annuale Crea sul mercato fondiario - Il prezzo della terra ha ripreso a scendere dopo due anni di piccoli progressi. Complici l' attività di compravendita sottotono e le difficoltà economiche emergenti in diversi settori, gli operatori sembrano poco propensi a investire nell' acquisto di terra. Forti interrogativi sugli effetti del Covid sul mercato fondiario L'Informatore Agrario n. 40, pag. 31 del 03/12/2020 
Aumenta la superficie in affitto delle aziende professionaliIndagine Inea sul mercato degli affitti - Forte crescita dell' affitto a seguito dell' abbandono delle piccole aziende. Domanda superiore all' offerta nelle zone più fertili, mentre si fa sentire anche sui canoni l' effetto delle sovvenzioni per le energie rinnovabili L'Informatore Agrario n. 40, pag. 32 del 28/10/2011 
|
|
| 
|
|

|