
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
gestione azienda
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / gestione azienda / economia
Canapa per uso alimentare, una soluzione che rendeDall' analisi dei conti colturali delle tre tipologie aziendali indagate (produzione di seme essiccato, di seme per ricavare olio e farina, di fiori per produrre birra) emerge che la coltivazione di canapa per utilizzi alimentari in Italia risulta essere più redditizia per l' agricoltore di un' analoga coltivazione per la produzione di fibra L'Informatore Agrario n. 30, pag. 46 del 30/08/2018 
I prezzi dell' olio extravergine di olivaSpeciale Olio di oliva - Un' analisi dei prezzi all' origine e al dettaglio L'Informatore Agrario n. 30, pag. 47 del 21/07/2006 
La coltivazione delle officinali può essere un' opportunitàIl recente Piano di settore dovrà portare all' aggiornamento delle normative e all' accesso agli aiuti dei Psr, rendendo più competitive le produzioni nazionali. Il consumo di officinali cresce a doppia cifra e l' Italia produce solo il 30% del proprio fabbisogno L'Informatore Agrario n. 30, pag. 47 del 28/07/2016 
Presenza di microrganismi negli oli di oliva aromatizzatiSpeciale Olio di oliva - Dopo le recenti acquisizioni scientifiche sui microrganismi presenti negli oli extravergini di oliva, arrivano nuovi risultati sulla presenza di microrganismi in quelli aromatizzati con limone, aglio, origano e peperoncino. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 30, pag. 49 del 21/07/2006 
Qualità dell' olio in relazione alle avversità dell' olivoSpeciale Olio di oliva - Già a partire da livelli contenuti di aggressione, l' attacco alle drupe da parte di insetti e crittogame determina alterazioni tali da condizionare il profilo qualitativo dell' olio ottenibile e perdite di prodotto più o meno sensibili. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 30, pag. 53 del 21/07/2006 
Cosa sono i contratti futures e perché è utile conoscerliIl progressivo depotenziamento dei meccanismi di intervento e protezione dei mercati offerto dalla Pac ha via via aumentato la volatilità dei listini delle commodity. L' utilizzo dei futures consente di gestire meglio il rischio di prezzo di cereali e semi oleosi L'Informatore Agrario n. 30, pag. 59 del 31/08/2017 
Futures, un mercato che parla ingleseIl significato dei termini e dei dettagli tecnici del mercato L'Informatore Agrario n. 30, pag. 60 del 31/08/2017 
Fertilizzanti: il quadro mondiale di produzione e impiegoProduzione, consumi, import-export e dettaglio per l' Italia - Sono relativamente pochi i Paesi che producono la maggior parte dei fertilizzanti minerali utilizzati nel mondo. Nell' ultimo decennio l' Italia ha diminuito l' import, anche per effetto di una razionalizzazione del loro uso o di una sostituzione con altri prodotti, principalmente di natura organica L'Informatore Agrario n. 30 Supplemento Agricoltura e fertilizzanti, pag. 14 del 30/07/2015 
La riforma di medio termine favorisce le grandi aziendeIn tutte le simulazioni, relative ai diversi livelli di disaccoppiamento, il margine lordo delle piccole aziende si riduce, mentre rimane pressoché costante per le grandi aziende. Particolarmente penalizzati le aziende montane e marginali e i produttori di latte L'Informatore Agrario n. 31, pag. 25 del 25/07/2003 
Produrre e vendere il proprio miele: un' esperienza direttaGuida alla vendita diretta - Per ottenere miele di qualità sono necessarie professionalità, esperienza e cura, tutti fattori che non si improvvisano. Questo sostiene Rita Mattinzoli, apicoltore che ha fatto della qualità del suo prodotto la propria bandiera L'Informatore Agrario n. 31, pag. 25 del 28/07/2006 
Il ciclo del miele dal favo al vasettoGuida alla vendita diretta - Le fasi in breve L'Informatore Agrario n. 31, pag. 26 del 28/07/2006 
Valore aggiunto da dop e igp solo con marketing aggressivoDop e igp nascono per tutelare dalle imitazioni e non tanto come strumento di marketing, pertanto l' ottenimento della denominazione deve essere seguito da una strategia commerciale che spesso manca anche per i costi e le rigidità legate al sitema dop-igp L'Informatore Agrario n. 31, pag. 26 del 31/07/2009 
Agricoltura, costi di produzione in continuo aumentoNonostante l' aumento dei prezzi dei prodotti, i margini per gli agricoltori sono stati erosi dall' incremento dei costi dei fattori produttivi che tra gennaio e giugno 2008, rispetto allo stesso periodo del 2007, hanno registrato un rialzo del 7,6% per le coltivazioni e del 13,5% per gli allevamenti L'Informatore Agrario n. 31, pag. 26 del 22/08/2008 
Qualità e tipicità per aiutare il mieleGuida alla vendita diretta - La produzione nostrana offre diverse varietà con qualità elevata, punto di forza su cui contare per battere la concorrenza straniera L'Informatore Agrario n. 31, pag. 27 del 28/07/2006 
Il disaccoppiamento parziale aiuta la filiera pomodoroEsaminati i possibili impatti della nuova ocm sul settore - L' analisi effettuata dimostra l' utilità dell' adozione di un periodo transitorio di 3 anni con un disaccoppiamento parziale degli aiuti al 50%. L' industria deve però mostrarsi disposta ad aumentare il prezzo pagato per il pomodoro fresco e ad avviare celermente una ristrutturazione degli impianti per ridurre i costi di trasformazione L'Informatore Agrario n. 31, pag. 27 del 24/08/2007 
|
|
| 
|
|

|