
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
gestione azienda
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / gestione azienda / economia
Gli aspetti socio-economici dell’agricoltura rigenerativa L'Informatore Agrario n. 34, pag. 59 del 17/10/2024
La tracciabilità degli alimenti nell' Ue e negli UsaLa normativa Ue è finalizzata a garantire la sicurezza alimentare in condizioni di normalità, quella Usa va invece ricondotta al Bioterrorism Act e manifesta la sua efficacia nell' affrontare le emergenze. Negli Usa inoltre molte tipologie di operatori sono esentate dall' obbligo e le modalità applicative vengono scelte dalle imprese. Nessuna etichettatura è prevista per gli ogm L'Informatore Agrario n. 34, pag. 70 del 03/09/2004 
Produrre carni igp non paga senza il contributo UeL' analisi dei costi di produzione della carne igp Vitellone bianco dell' Appennino centrale condotta a Benevento sulla razza Marchigiana ha evidenziato che i costi di produzione non vengono coperti dai ricavi: le piccole dimensioni degli allevamenti rappresentano un limite all' economicità dell' attività L'Informatore Agrario n. 34, pag. 73 del 03/09/2004 
Prezzi, stock e contratti: le «grane» della campagna 2010Produttori e utilizzatori hanno lo stesso interesse nel mantenere in vita la filiera nazionale del grano duro, ma il nodo centrale per il maggior coordinamento tra domanda e offerta è il prezzo o, meglio, il meccanismo della sua determinazione: si torna a parlare di contratti di coltivazione L'Informatore Agrario n. 34 Supplemento Cereali - Scelta delle varietà di grano duro, pag. 13 del 11/09/2009 
Per il latte crudo basta allarmismiSpeciale Vendita diretta dalla stalla al consumatore L'Informatore Agrario n. 35, pag. 25 del 18/09/2009 
Lavoro e capitale più remunerati con l' allevamento biologicoGli allevamenti bio da carne e da latte sono caratterizzati da plv inferiore rispetto a quelli tradizionali, mentre per gli ovini bio è superiore del 50%. Le due tecniche sono paragonabili, eccetto che per la produzione di carne bio, in termini di reddito netto; restano comunque i vantaggi ambientali del biologico, spesso attuato in aree marginali e montane L'Informatore Agrario n. 35, pag. 27 del 12/09/2003 
Carne avicola: aumentano produttività e consumi ma anche i costi di produzioneLa ripresa dei consumi e della produzione italiana nel 2001, la più elevata tra tutti i Paesi europei, è stata pagata dal comparto avicolo nazionale con una situazione di grossa sofferenza del mercato in chiusura d' anno. I risultati estremamente positivi sul fronte dei prezzi del 2000 si sono esauriti nel corso dell' anno per effetto di una progressiva inversione di tendenza. In continuo aumento i costi di produzione L'Informatore Agrario n. 35, pag. 29 del 13/09/2002 
Cosa prevedono i piani di sviluppo di Lazio e ToscanaGran parte dei finanziamenti europei all' agricoltura dei prossimi anni transiteranno attraverso i piani di sviluppo rurale che diventeranno perciò lo strumento principale delle politiche regionali di settore. Come indirizzeranno le risorse finanzianziarie Lazio e Toscana L'Informatore Agrario n. 35, pag. 29 del 15/09/2000 
Chi compra il latte degli allevatori italianiAttualmente sono 94 mila le stalle che producono latte per l' industria di trasformazione e circa 2.500 le imprese che lo acquistano. A livello sia di produzione che di trasformazione è in atto un intenso processo di ristrutturazione, ancora basso però se confrontato con il resto dell' Ue L'Informatore Agrario n. 35, pag. 29 del 12/09/1997 
Ocm latte: una riforma deboleLe proposte della Commissione europea rischiano di non incidere in modo significativo nella gestione dell' organizzazione comune di mercato e, soprattutto, non preparano al superamento delle quote di produzione L'Informatore Agrario n. 35, pag. 29 del 11/09/1998 
Quando può essere vantaggioso l' acquisto di un minicaseificioSpeciale Vendita diretta dalla stalla al consumatore - Per un minicaseificio da 600 L l' investimento necessario è di circa 100.000 euro, i costi per la trasformazione sono stimabili in circa 70.000 euro/anno per il latte vaccino e oltre 130.000 per quello ovino, a fronte di ricavi rispettivamente intorno a 130 e 320.000 euro L'Informatore Agrario n. 35, pag. 30 del 18/09/2009 
Redditi netti e profitti interessanti dalla carcioficoltura del MeridioneLo studio ha per oggetto 9 aziende dell' area di Menfi dove vengono coltivate le cultivar Violetto di Provenza e Spinoso di Palermo con profitti e redditi netti rispettivamente di 1.570 e 985 euro/ha e di 4.000 e 2.900 euro/ha. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 35, pag. 31 del 12/09/2003 
Da un Psr all' altro, aiuti senza problemiAnalisi nuova pac - Stanno per essere completate le norme per ottimizzare la gestione della fase transitoria degli interventi dello sviluppo rurale in attesa che siano approvati i nuovi Psr. Poi starà alle Regioni farle funzionare L'Informatore Agrario n. 35, pag. 32 del 26/09/2013 
Impegni del greening, come si applicano in aziende a seminativoAnalisi nuova pac - In vista dell' entrata in vigore del greening, il 1° gennaio 2015, le imprese agricole devono verificare la loro posizione nei confronti degli impegni e valutare le eventuali soluzioni necessarie a non perdere il pagamento «verde» L'Informatore Agrario n. 35, pag. 33 del 25/09/2014 
Nuovi pagamenti diretti: ecco le prime ipotesiAnalisi Pac - I possibili impatti del nuovo regime e le indicazioni agli agricoltori sulla futura evoluzione dei contributi comunitari che le aziende incasseranno L'Informatore Agrario n. 35, pag. 34 del 04/10/2018 
|
|
| 
|
|

|