
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
gestione azienda
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / gestione azienda / economia
Grande distribuzione obiettivo del latte biologicoIl latte biologico rappresenta solo lo 0,86% del consumo totale nazionale. I motivi che spingono a non comprare biologico sono nel prezzo elevato e nella reperibilità non sempre facile nei negozi. La filiera dovrà puntare a prezzi più competitivi sfruttando la gdo. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 33, pag. 37 del 01/09/2006 
Continua la forte crescita del biologico italianoI dati Sinab e Ismea riferiti al 2015 e al primo semestre 2016 - Oltre all' aumento delle superfici dedicate (+7,5%), si registra un diffuso incremento dei consumi nazionali che si è accentuato negli ultimi due anni e mezzo. Molto rilevante l' export, stimato nel 2014 a circa 1,42 miliardi di euro L'Informatore Agrario n. 33, pag. 44 del 08/09/2016 
Azienda agricola: oltre la crisi con capacità managerialePur in tempo di difficile congiuntura economica alcune aziende agricole sono riuscite, con spirito imprenditoriale, a crescere sapendo cogliere i nuovi spazi di mercato e le esigenze della clientela, rimanendo fedeli alla qualità delle produzioni L'Informatore Agrario n. 33, pag. 46 del 11/09/2014 
Gli scenari post 2000 per le carni bovineLe difficoltà in cui versa da anni il settore della zootecnia bovina potranno essere progressivamente ridotte puntando alla valorizzazione della linea vacca-vitello, all' innovazione di prodotto, alla produzione biologica e alla tracciabilità delle carni L'Informatore Agrario n. 33, pag. 48 del 01/09/2000 
Il futuro della bietola in Italia e in Europa a confronto con gli UsaLa coltura rimane tuttora una delle più redditizie all' interno del comparto dei seminativi, ma deve fare i conti con le grandi incognite della possibile riforma dell' ocm che sarà varata dopo il 2006 e del libero accesso nell' Ue dello zucchero dei Paesi meno avanzati. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 34, pag. 27 del 07/09/2001 
Aiuti accoppiati: a chi vanno i soldi e quantiAnalisi nuova pac - Saranno 429 milioni di euro nel 2015 gli aiuti accoppiati per 17 produzioni agricole, mentre nel 2019 la medesima tipologia di aiuti ammonterà a 407 milioni. Di seguito la ripartizione per comparto produttivo e l' ammontare a capo o a ettaro L'Informatore Agrario n. 34, pag. 29 del 18/09/2014 
Entro l' anno le scelte decisive per far funzionare la PacAnalisi Pac - La scelta del meccanismo per i pagamenti di base e la definizione degli ecoschemi saranno i punti di snodo della Pac 2023-2027, con effetti decisivi sui bilanci delle aziende agricole L'Informatore Agrario n. 34, pag. 31 del 21/10/2021 
Nuovo approccio Leader nei Psr 2014-2020Analisi nuova pac - Con maggiori risorse e obiettivi più specifici, la nuova programmazione Leader punta a favorire lo sviluppo locale, valorizzando il territorio, coinvolgendo i giovani e sostenendo l' innovazione e l' occupazione L'Informatore Agrario n. 34, pag. 34 del 17/09/2015 
Agricoltura bio e convenzionale, redditività aziendale a confrontoLo studio fotografa una situazione in cui, pur nella grande variabilità geografica e di ordinamento colturale, il reddito netto medio per superficie agricola utilizzata è più alto nelle aziende agricole convenzionali. Per le aziende bio i pagamenti diretti e gli aiuti Psr rappresentano il 44,5% del reddito netto L'Informatore Agrario n. 34, pag. 34 del 21/10/2021 
Riproposti i precedenti interventi settorialiAnalisi Pac - Gli interventi per vino, ortofrutta e apicoltura dovrebbero ricalcare il modello oggi applicato, mentre il regime di aiuto per olio di oliva e olive da tavola si dovrà uniformare allo schema valido per l' ortofrutta L'Informatore Agrario n. 34, pag. 34 del 27/09/2018 
I costi di produzione del latte biologicoCresce l' interesse dei consumatori per i prodotti lattiero-caseari biologici, ma i risultati in termini di redditività per gli agricoltori non sono per ora soddisfacenti. Colpa dei costi di produzione del latte più elevati, non adeguatamente remunerati dall' industria. Diversa la situazione per il prodotto destinato al Parmigiano-Reggiano L'Informatore Agrario n. 34, pag. 41 del 06/09/2002 
Prospettive incerte per le coltivazioni di colza non foodNonostante la necessità di ridurre le emissioni di gas serra e le grandi aspettative create intorno alla possibilità di ricavare biocombustibili dalle colture agrarie, la mancanza di scelte politiche chiare a livello nazionale e comunitario rende al momento difficilmente praticabili, almeno dal punto di vista economico, le coltivazioni non food L'Informatore Agrario n. 34, pag. 45 del 06/09/2002 
Il biodiesel: opportunità o rischio?L'Informatore Agrario n. 34, pag. 45 del 06/09/2002
Tracciabilità: prerequisito o strumento per valorizzare?La tracciabilità non dovrebbe considerarsi un fine, ma piuttosto un mezzo, potenzialmente efficacissimo, per identificare e garantire certi requisiti del prodotto che il mercato è perfettamente in grado di apprezzare L'Informatore Agrario n. 34, pag. 49 del 06/09/2002 
Semine 2024: cala il grano duro, stabili tenero e orzo L'Informatore Agrario n. 34, pag. 53 del 17/10/2024
|
|
| 
|
|

|