coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
gestione azienda Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / gestione azienda / economia
Record trovati: 1086 - Pag. 48 di 73« 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
Per l' olio italiano una vittoria da capitalizzare
La riforma-ponte approvata per il prossimo triennio è stata un successo diplomatico dell' Italia, ma ha avuto comunque un costo. In vista della riforma definitiva occorre ora lavorare ancora e molto
L'Informatore Agrario n. 36, pag. 33 del 18/09/1998
Scarica file gratis .pdf
Il vino a bassa impronta idrica attira gli italiani
Il 44% dei consumatori è disposto a pagare dal 4 all' 8% in più per un vino con certificazione di produzione a ridotto impatto idrico rispetto a uno convenzionale. Sull' etichetta funziona meglio il logo posto sul fronte della bottiglia e i più sensibili sono persone di età maggiore, donne e chi consuma vino più volte in una settimana. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 36, pag. 34 del 01/10/2015
Scarica file gratis .pdf
Affitti fondiari: mercato vivace, cauto l’aggiornamento dei canoni

L'Informatore Agrario n. 36, pag. 34 del 31/10/2023
 
Fondi di stabilizzazione del reddito: un caso pratico
Fondi Mutualistici dedicati alle aziende agricole - L' Ist, cioè lo strumento per la stabilizzazione dei redditi, ha come fine quello di compensare i produttori agricoli che subiscono una consistente perdita di reddito. In Italia la prima realtà ad averlo applicato è il Consorzio di difesa dei produttori agricoli per le aziende trentine che producono ciliegie e piccoli frutti
L'Informatore Agrario n. 36, pag. 36 del 01/10/2015
Scarica file gratis .pdf
Conoscenza, consumo e acquisti di vino rosato
Risultati di indagine nell' Italia Nord-orientale - Dato l' interesse crescente per i vini rosati è necessario promuoverne la conoscenza, il consumo oltre i mesi estivi e le occasioni particolari in cui sono relegati. Sono auspicabili, inoltre, progressi sotto il profilo qualitativo. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 36, pag. 37 del 30/09/2011
Scarica file gratis .pdf
Stabili i prezzi della terra ma poche compravendite
Indagini annuali del Crea sul mercato fondiario - L' esplosione della pandemia nel 2020 ha lasciato il segno anche sul mercato fondiario, con una significativa contrazione dell' attività di compravendita, ma senza particolari conseguenze sul fronte delle quotazioni dei terreni. Qualche preoccupazione deriva dalla frenata del credito
L'Informatore Agrario n. 36, pag. 37 del 05/11/2021
Scarica file gratis .pdf
Agricoltura conservativa, la situazione in Pianura Padana
Applicazione della misura 10 nei Psr 2014-2020 - Per amplificare l' efficacia di queste misure «ambientali» è fondamentale che le Regioni usino efficacemente anche altre misure indirette di intervento. Andamento diversificato degli interventi a sostegno dell' agricoltura conservativa nelle regioni dell' areale padano
L'Informatore Agrario n. 36, pag. 37 del 29/09/2016
Scarica file gratis .pdf
Grano duro sotto contratto: più vantaggi che svantaggi
L' industria pastaria lo chiede da anni, ma gli agricoltori sono ancora diffidenti: coltivare il grano duro a contratto è un salvagente o una zavorra per i produttori Lo abbiamo chiesto a dieci addetti ai lavori
L'Informatore Agrario n. 36, pag. 40 del 01/10/2010
Scarica file gratis .pdf
Il biologico cresce in tutti i canali distributivi
Da cinque anni il numero di trasformatori sale incessantemente. A livello produttivo il settore appare ancora troppo dipendente dai contributi comunitari e poco orientato al mercato
L'Informatore Agrario n. 36, pag. 41 del 30/09/2011
Scarica file gratis .pdf
Perché il latte per capo non è la cosa più importante
La produzione ha la sua importanza, ma il latte per capo «spiega» poco più del 10% del risultato economico finale della nostra azienda. È utile partire da un dato significativo: la correlazione esistente tra Iofc (ricavi al netto dei costi alimentari) e utile aziendale è circa tre volte quella esistente tra il latte prodotto e l' utile aziendale
L'Informatore Agrario n. 36 Supplemento Stalle da latte, pag. 14 del 11/10/2018
Scarica file gratis .pdf
Aumenta la sensibilità ambientale ma diminuiscono i finanziamenti
Le misure agroambientali hanno incentivato l' agricoltura ecocompatibile su quasi 3 milioni di ettari in Italia, che si colloca al primo posto per il sostegno finanziario a tali misure. I risultati differiscono tra le diverse regioni a seconda della capacità amministrativa e delle potenzialità applicative delle singole misure
L'Informatore Agrario n. 37, pag. 27 del 27/09/2002
Scarica file gratis .pdf
Elevata la specializzazione nelle aziende bio del Veneto
In Veneto l' incidenza delle colture orticole, frutticole e viticole nelle aziende biologiche assume valori percentuali anche superiori al doppio dei corrispondenti valori nella situazione nazionale
L'Informatore Agrario n. 37, pag. 28 del 05/10/2007
Scarica file gratis .pdf
Domanda Pac 2022, ecco cosa c' è da sapere
Analisi Pac - Il prossimo anno il valore dei titoli si ridurrà leggermente rispetto al 2021. Regole immutate per accedere alla riserva nazionale. L' importanza di tenere aggiornato il fascicolo aziendale
L'Informatore Agrario n. 37, pag. 29 del 11/11/2021
Scarica file gratis .pdf
Un fondo per compensare i danni da flavescenza dorata

L'Informatore Agrario n. 37, pag. 32 del 07/11/2024
 
Agroenergie, dal biogas agli oli vegetali grezzi
Speciale Biogas e Oli vegetali - Presentazione - I fattori aziendali da valutare per investire nelle agroenergie. Analisi della remuneratività di un impianto di biogas. L' applicazione del bioetanolo e del biodiesel nel motore cogenerativo
L'Informatore Agrario n. 37, pag. 33 del 05/10/2007
Scarica file gratis .pdf

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati