coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
gestione azienda Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / gestione azienda / economia
Record trovati: 1086 - Pag. 49 di 73« 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
Quando all' azienda agricola conviene investire in agroenergie
Speciale Biogas e Oli vegetali - Le colture da biomassa diventano redditizie quando l' agricoltore effettua anche la loro trasformazione in energia elettrica e/o termica. L' imprenditore agricolo, quindi, dovrà valutare la convenienza a investire in un impianto per lo sfruttamento di queste colture in funzione delle risorse produttive umane e locali
L'Informatore Agrario n. 37, pag. 35 del 05/10/2007
Scarica file gratis .pdf
Sempre più donne attive nel mondo agricolo

L'Informatore Agrario n. 37, pag. 35 del 07/11/2024
 
I nuovi certificati verdi e il conto energia
Speciale Biogas e Oli vegetali - Le novità della finanziaria 2007 per le agroenergie
L'Informatore Agrario n. 37, pag. 36 del 05/10/2007
Scarica file gratis .pdf
Latte, scendono i costi ma è difficile stare sul mercato
A fronte di costi espliciti simili fra aziende diverse per dimensione, ubicazione e destinazione del latte, la competitività si gioca sulla compressione di alcuni costi: ammortamenti, interessi, capitale fondiario e manodopera familiare
L'Informatore Agrario n. 37, pag. 37 del 08/10/2010
Scarica file gratis .pdf
La convenienza del biogas è destinata a crescere
Speciale Biogas e Oli vegetali - Se già oggi impianti con efficienti rendimenti termici garantiscono un tempo di ritorno del capitale investito tra 4 e 7 anni, la riforma dei certificati verdi e la creazione di nuovi diritti di vendita per le mancate emissioni di anidride carbonica rendono l' investimento ancora più interessante
L'Informatore Agrario n. 37, pag. 41 del 05/10/2007
Scarica file gratis .pdf
Domanda per l' affitto stabile malgrado la pandemia
Indagine CREA sul mercato degli affitti 2020 - L' emergenza sanitaria sembra non aver inciso in maniera sostanziale sul mercato degli affitti, con effetti abbastanza circoscritti ad alcuni comparti che hanno presentato un' attività generalmente in flessione e con una tendenza al ribasso dei canoni. Permane l' incertezza nei confronti della nuova Pac.
L'Informatore Agrario n. 37, pag. 41 del 11/11/2021
Scarica file gratis .pdf
Come cambia la politica di sviluppo rurale
Analisi nuova pac - Abbandonata la tradizionale articolazione per assi degli interventi del Psr. Novità interessanti sugli investimenti aziendali e per i giovani agricoltori
L'Informatore Agrario n. 37, pag. 42 del 10/10/2013
Scarica file gratis .pdf
L' agricoltura biologica italiana continua a correre
I numeri salienti del settore rilevati da Sinab e Ismea - La superficie coltivata nel 2016 è stata di quasi 1,8 milioni di ettari, con un' incidenza sul totale pari al 14,5%. La crescita è stata del 20% rispetto al 2015. I consumi nel primo semestre 2017 registrano un aumento del 15,2% sull' anno precedente
L'Informatore Agrario n. 37, pag. 42 del 19/10/2017
Scarica file gratis .pdf
Oli grezzi e cogenerazione, un binomio remunerativo
Speciale Biogas e Oli vegetali - Rispetto alle techiche tradizionali di produzione di energia elettrica e termica la cogenerazione consente un risparmio di energia di circa il 30%. Inoltre i certificati verdi rendono l' uso degli oli grezzi nella cogenerazione un' opportunità di sviluppo per l' azienda agricola molto vantaggiosa dal punto di vista economico
L'Informatore Agrario n. 37, pag. 45 del 05/10/2007
Scarica file gratis .pdf
Leguminose da granella in bilico tra basso reddito e Pac
Prospettive di mercato, redditività e analisi del conto colturale - La coltivazione delle leguminose da granella è stata fortemente incoraggiata dalle recenti riforme della Pac, tuttavia il mercato non premia chi le produce. Il conto colturale evidenzia infatti che per il favino, per esempio, i costi superano i ricavi
L'Informatore Agrario n. 37, pag. 49 del 06/10/2016
Scarica file gratis .pdf
Riserva nazionale titoli: condizioni e requisiti dei beneficiari
Tags: ue - pac
Analisi nuova pac - Tutte le regole attuali per la gestione della riserva nazionale e la mobilità dei titoli tra agricoltori
L'Informatore Agrario n. 37, pag. 51 del 09/10/2014
Scarica file gratis .pdf
ISO 9000: un linguaggio comune che facilita il commercio
Tags: qualità
Le norme ISO 9000 garantiscono la capacità dell' azienda di fornire prodotti con le caratteristiche di qualità volute, definite cioè direttamente tra cliente e fornitore o da leggi e regolamenti. Non è certificato il prodotto, ma il sistema di produzione. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 37, pag. 55 del 24/09/1999
Scarica file gratis .pdf
Qualità, un termine abusato ma dai significati precisi
Tags: qualità
Per raggiungere gli standard richiesti per ottenere la certificazione è necessario che ogni fase del processo produttivo abbia la consapevolezza del significato e delle implicazioni che derivano da una appropriata gestione della qualità in azienda
L'Informatore Agrario n. 37, pag. 57 del 24/09/1999
Scarica file gratis .pdf
L' attività del Csqa per la certificazione
Tags: qualità
Il Csqa opera nel settore agroalimentare per certificare i sistemi qualità delle aziende che ne fanno richiesta. I settori finora più interessati sono quelli dei prodotti lattiero-caseari, zootecnici e salumi, delle conserve vegetali e animali, della molitura e della pasta
L'Informatore Agrario n. 37, pag. 60 del 24/09/1999
Scarica file gratis .pdf
La «contabilità del cassetto» può arenare l' azienda da latte
Flusso di cassa, utile aziendale e redditività non sono la stessa cosa: nelle aziende agricole è necessario reimparare quello che spesso si presuppone di sapere. Occorre capire il perché la «contabilità del cassetto» è pericolosa e a quali conseguenze può portare, iniziando a tracciare numeri economico-finanziari-patrimoniali corretti e usandoli in modo preventivo
L'Informatore Agrario n. 37 Supplemento Stalle da latte, pag. 13 del 03/10/2019
Scarica file gratis .pdf

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati