coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
gestione azienda Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / gestione azienda / economia
Record trovati: 1086 - Pag. 47 di 73« 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
Valutazioni economiche sulle semine dei cereali autunno-vernini
In attesa dell' annunciata nuova riforma comunitaria, che interesserà per prime le superfici seminate nell' autunno del prossimo anno, non sono prevedibili, né consigliabili grossi scostamenti dalle superfici che i cereali a paglia attualmente occupano
L'Informatore Agrario n. 35, pag. 35 del 11/09/1998
Scarica file gratis .pdf
Semine autunno-vernine: più orzo e tenero, meno duro
Per le prossime semine i cerealicoltori italiani sarebbero più orientati verso grano tenero e orzo rispetto al duro, scelta che trova motivazione nell' attuale andamento dei prezzi. I contratti di coltivazione, inoltre, non sembrano essere al centro dei pensieri delle aziende agricole
L'Informatore Agrario n. 35, pag. 38 del 04/10/2018
Scarica file gratis .pdf
Latte, nuove opportunità per differenziarsi sul mercato
Provenienza locale, benessere animale, allevamento al pascolo e sostenibilità ambientale per il consumatore sono indicatori di qualità, sicurezza alimentare e salubrità: per questo sono disposti a pagare un premio di prezzo sui prodotti così ottenuti. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 35, pag. 38 del 05/10/2017
Scarica file gratis .pdf
La sicurezza sul lavoro nelle aziende zootecniche
Appare complessivamente elevato il livello di rischio cui sono sottoposti gli operatori delle aziende d' allevamento. In particolare le strutture più piccole mostrano una serie rilevante di inadempienze, sia formali che sostanziali. Si avverte l' esigenza di una normativa più specifica per l' impresa agricola che riduca gli obblighi formali e punti sugli elementi essenziali per la sicurezza. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 35, pag. 39 del 10/09/1999
Scarica file gratis .pdf
Come il Psr può finanziare un progetto di fertirrigazione
Convenienza dell' investimento in 6 ipotetici scenari - La realizzazione di un impianto di fertirrigazione è un intervento finanziabile dai nuovi Psr attraverso contributi in conto capitale. Risulta inoltre più conveniente se collegato all' introduzione di tecniche colturali a basso impatto ambientale per le quali l' azienda può beneficiare anche degli specifici premi a superficie previsti dai Psr
L'Informatore Agrario n. 35, pag. 40 del 22/09/2016
Scarica file gratis .pdf
Cosa serve per incentivare il carbon farming

L'Informatore Agrario n. 35, pag. 40 del 25/10/2022
 
Come cambiano le regole del greening
Analisi nuova pac - Con il regolamento n. 1155/2017 l' UE ha cercato di risolvere le problematiche legate alle rigidità e alle difficoltà interpretative e attuative esistenti. Pesa però il divieto d' impiego di agrofarmaci sulle Efa con coltivazioni azotofissatrici. Tutte le novità valide per la campagna 2018
L'Informatore Agrario n. 35, pag. 42 del 05/10/2017
Scarica file gratis .pdf
Semine 2019: grano duro previsto in calo
Secondo i risultati dell' indagine svolta da L' Informatore Agrario, le imminenti semine ricalcheranno la precedente campagna, salvo un aumento del grano tenero a scapito del duro. Dallo studio emerge anche un relativamente limitato utilizzo delle tecnologie digitali nelle aziende prettamente orientate ai seminativi autunnali
L'Informatore Agrario n. 35, pag. 45 del 19/09/2019
Scarica file gratis .pdf
Filiera di qualità per il grano tenero, il caso di Verona
Il frumento italiano soffre di prezzi altalenanti perché è in balìa dell' andamento mondiale dei cereali. Stringere accordi con i molini o con le industrie per ridurre i passaggi «dalla spiga al pane» può aiutare molto gli agricoltori, a patto di puntare davvero sulla qualità
L'Informatore Agrario n. 35, pag. 63 del 24/09/2010
Scarica file gratis .pdf
Come i nuovi Psr promuovono l' uso sostenibile del suolo
La sostenibilità ambientale risulta un tema centrale della programmazione dello sviluppo rurale 2014-2020. Tra le priorità di intervento vi è la conservazione del suolo in ambito agricolo, a cui viene direttamente destinato, mediante l' attivazione di diverse Misure di sostegno, oltre il 10% delle risorse economiche disponibili
L'Informatore Agrario n. 35 Inserto staccabile - Agrilevante 2015, pag. 12 del 24/09/2015
Scarica file gratis .pdf
Il florovivaismo siciliano chiede trasporto strada-mare
Dall' indagine emerge che ben 149 aziende su 153 usano il trasporto su gomma e il 59% degli imprenditori non è al corrente del progetto regionale di realizzazione degli autoporti. La Regione deve puntare al trasporto bimodale e per farlo vanno implementate le infrastrutture. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 35 Supplemento Sicilia - Innovazione agroalimentare, pag. 37 del 19/09/2008
Scarica file gratis .pdf
Per i terreni in affitto continua a crescere la richiesta

L'Informatore Agrario n. 36, pag. 27 del 29/10/2024
 
Il nuovo Psr dell' Abruzzo punta sui giovani
Cresce la disponibilità finanziaria per il periodo 2007-2013 - La programmazione regionale prevede l' attivazione di 26 Misure, 12 in più del vecchio Psr. Insediamento dei giovani, investimenti in azienda, agroambiente, forestazione e indennità compensativa assorbiranno la maggior parte dei 384 milioni di euro di finanziamenti pubblici
L'Informatore Agrario n. 36, pag. 28 del 28/09/2007
Scarica file gratis .pdf
Certificazioni di qualità dell' olio extravergine d' oliva del Lazio: la percezione dei produttori
L' indagine, mirata a comprendere se l' incremento di prezzo del prodotto certificato compensi i maggiori costi, ha evidenziato che i produttori non hanno ancora recepito la certificazione di qualità come uno strumento di marketing, mentre alcuni operatori a valle della filiera, più in contatto con il pubblico e capaci di influenzarne le scelte, ne sono consapevoli e lentamente li spingono ad adeguarsi
L'Informatore Agrario n. 36, pag. 29 del 17/09/2004
Scarica file gratis .pdf
Cresce la superficie in affitto ma i canoni rimangono stabili

L'Informatore Agrario n. 36, pag. 31 del 02/11/2022
 

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati