coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
vigneto Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / vigneto / viticoltura
Record trovati: 1552 - Pag. 59 di 104« 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
Sud Africa vitivinicolo, un pericolo sopravvalutato
Nonostante i costi di produzione dell' uva ridotti e i prezzi contenuti dei vini, questo Paese sta incontrando difficoltà di collocazione del prodotto per la frammentarietà dell' offerta, il mercato interno limitato, in cui il consumo pro capite scende, e la flessione delle esportazioni
L'Informatore Agrario n. 25, pag. 45 del 22/06/2007
Scarica file gratis .pdf
Il vitigno Corbina
Vitigno vigoroso, dà il meglio di sé su terreni collinari poco fertili. Ha un buon contenuto in zuccheri e acidi ed elevato in antociani; il suo vino è stato giudicato tra i migliori provenienti dai vecchi vitigni veneti testati. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 25, pag. 58 del 16/06/2006
Scarica file gratis .pdf
Clima e viticoltura di montagna
Sono stati caratterizzati agroclimaticamente gli areali viticoli europei di montagna e/o in forte pendenza, classificandoli secondo quattro grandi tipologie climatiche: mediterranea, oceanica, di transizione mediterranea-oceanica e alpina. emersa un’ampia variabilità tra le zone, ma anche al loro interno, a conferma dell’elevata adattabilità della viticoltura e alla conseguente capacità di valorizzare ambienti anche molto diversi. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 25, pag. 65 del 17/06/2005
Scarica file gratis .pdf
I rapporti tra vitigno e ambiente
Gli aspetti metodologici e i criteri di delimitazione delle aree a produzione viticola: un percorso tra problematiche e prospettive concrete a confronto. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 25, pag. 75 del 16/06/2000
Scarica file gratis .pdf
Per migliorare la cultura del terroir

L'Informatore Agrario n. 25, pag. 75 del 16/06/2000
 
Applicazione di antiparassitari in viticoltura
I problemi connessi alla distribuzione di fitofarmaci sono molteplici. Non esiste una soluzione applicativa unica, quindi bisogna valutare i numerosi fattori tecnici e biologici per fare la scelta ottimale. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 25 Supplemento Applicazione di antiparassitari in viticoltura, pag. 5 del 14/06/2002
Scarica file gratis .pdf
Volumi di spray usati su forme di allevamento a spalliera
Per migliorare le attività di ricerca e gli indirizzi sperimentali sull' applicazione degli antiparassitari è stata condotta un' indagine conoscitiva sulle metodologie adottate dai viticoltori della provincia di Reggio Emilia
L'Informatore Agrario n. 25 Supplemento Applicazione di antiparassitari in viticoltura, pag. 9 del 14/06/2002
Scarica file gratis .pdf
Riduzione dei volumi di spray nella difesa della vite
I programmi di ricerca per la definizione dei corretti volumi di distribuzione hanno permesso di mettere a punto per ogni malattia metodologie che evidenziano le buone possibilità dei bassi volumi dal punto di vista fitoiatrico. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 25 Supplemento Applicazione di antiparassitari in viticoltura, pag. 15 del 14/06/2002
Scarica file gratis .pdf
Controllo e taratura delle macchine irroratrici
Queste due operazioni sono fondamentali per garantire l' efficienza distributiva, determinante per l' efficacia del trattamento e la riduzione dell' impatto ambientale. Vengono effettuate in Emilia-Romagna dal 1992 e ora sono state estese a livello interregionale dal Programma Agricoltura e qualità . BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 25 Supplemento Applicazione di antiparassitari in viticoltura, pag. 21 del 14/06/2002
Scarica file gratis .pdf
Verifica su vendita e impiego dei prodotti fitosanitari in Emilia-Romagna
I controlli ufficiali realizzati nel quadriennio 1997-2000 hanno coinvolto oltre 6.300 aziende agricole e circa 1.500 esercizi di vendita
L'Informatore Agrario n. 25 Supplemento Applicazione di antiparassitari in viticoltura, pag. 27 del 14/06/2002
Scarica file gratis .pdf
Smaltimento dei contenitori vuoti di prodotti fitosanitari
Un aspetto non trascurabile della sostenibilità delle produzioni agricole riguarda il corretto smaltimento dei contenitori vuoti di fitofarmaci. Vengono presi in considerazione la bonifica, la risposta degli agricoltori e i riferimenti normativi. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 25 Supplemento Applicazione di antiparassitari in viticoltura, pag. 31 del 14/06/2002
Scarica file gratis .pdf
Uve di qualità con sfogliatura mirata e nuovi fertilizzanti
Speciale Qualità delle uve - Presentazione - Grazie alle agrotecniche a disposizione del viticoltore è possibile incrementare la qualità delle uve con effetti positivi sul vino e sulla sostenibilità, senza intaccare le rese. Tra queste, la defogliazione permette di influenzare molteplici fattori, dalla compattezza del grappolo alla qualità dei mosti. E l' impiego di fertilizzanti innovativi a base di digestato crea una vera e propria filiera circolare.
L'Informatore Agrario n. 26, pag. 33 del 06/07/2017
Scarica file gratis .pdf
Risultati positivi su qualità e rese con l' uso di digestato in vigna
Speciale Qualità delle uve - Le prove condotte in Emilia-Romagna con due fertilizzanti innovativi a base di digestato su Lambrusco hanno evidenziato la possibilità di impiegarli come una valida alternativa ai fertilizzanti commerciali classici, in quanto rese, dinamica di fermentazione e qualità dei vini finali non sono stati alterati dal loro utilizzo. L' impiego di fertilizzanti ottenuti da sottoprodotti della vinificazione permette, inoltre, di creare una vera e propria filiera agroalimentare circolare.
L'Informatore Agrario n. 26, pag. 34 del 06/07/2017
Scarica file gratis .pdf
Gestione del suolo nel vigneto, verso la sostenibilità
Speciale Gestione suolo del vigneto - Presentazione - La gestione del suolo ha seguito l' evoluzione del vigneto. Circa 30 anni fa, quando è divenuto prioritario migliorare la qualità delle uve e l' equilibrio del vigneto, tra le diverse tecniche si è affermato l' inerbimento secondo le modalità adatte a clima, terreno e obiettivi produttivi. Per valutare i diversi metodi oggi non si può prescindere dalla loro sostenibilità agronomica, ambientale ed economica: è necessario un approccio multifunzionale per avere conoscenze più complete sull' agroecosistema suolo-vigneto.
L'Informatore Agrario n. 26, pag. 35 del 29/06/2012
Scarica file gratis .pdf
Gestione del suolo in vigneto, vecchie certezze e nuove tendenze
Speciale Gestione suolo del vigneto - Fino a poco più di trent' anni fa la gestione del suolo nei vigneti italiani si rifaceva ad abitudini storiche o tradizionali che rispondevano a esigenze produttive legate a un modello intensivo. Negli anni 80 è subentrata l' esigenza di migliorare la qualità delle uve, l' equilibrio del vigneto e lo stato del suolo, anche con l' adozione dell' inerbimento condotto con le modalità adatte a clima, terreno e obiettivi produttivi. Oggi il dibattito si è riaperto considerando anche il concetto di sostenibilità in tutti i suoi aspetti. Per valutare i metodi possibili alla luce delle nuove tecniche, delle macchine e dei moderni metodi di indagine, è necessario considerare tutti i punti di vista, dai più convenzionali ai più tradizionali, fino ai più conservativi e originali. Per ottenere dati affidabili e confrontabili sono necessari tempi lunghi, tuttavia le nuove sperimentazioni con approccio multifunzionale porteranno a conoscenze più complete dell' influenza delle pratiche
L'Informatore Agrario n. 26, pag. 36 del 29/06/2012
Scarica file gratis .pdf

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati