
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
vigneto
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / vigneto / viticoltura
Digestato: nuova opportunità per concimare il vignetoL' utilizzo del digestato in viticoltura presenta buone prospettive. La frazione solida risulta interessante come concime organico di sostituzione al compost, mentre la pronta assimilazione dell' azoto contenuto nella frazione liquida impone tempestività di somministrazione e ne suggerisce l' uso in allegagione (verso metà giugno) per ottenere maggiori ripercussioni sulla qualità del mosto e ridurre le perdite per dilavamento. Il suo uso in fertirrigazione e l' essiccazione della frazione solida possono ridurne i costi di distribuzione. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 21, pag. 45 del 29/05/2014 
Defogliazione della vite, quando intervenireLa sfogliatura nella vite può essere eseguita per numerosi scopi, a seconda del momento di intervento. Infatti, se realizzata a inizio fioritura consente di ottenere grappoli più piccoli e meno compatti con la finalità di migliorare qualità e sanità. Invece, se effettuata in post-invaiatura, permette di limitare gli effetti del cambiamento climatico L'Informatore Agrario n. 21, pag. 45 del 01/06/2017 
Effetto del suolo su 4 vitigni in Sicilia L'Informatore Agrario n. 21, pag. 47 del 13/06/2023
La biodiversità dell' entomofauna migliora il suolo in vignetoLa sperimentazione dimostra che tutte le gestioni del vigneto, se correttamente implementate, consentono il mantenimento di buoni livelli di qualità biologica dei suoli, pur evidenziando livelli tendenzialmente superiori per le gestioni biologica e biodinamica. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 21, pag. 48 del 11/06/2020 
Migliorare la fisiologia del grappolo con un biostimolante naturaleSperimentazione in una azienda modenese nel biennio 2020-2021 - Il Lambrusco di Sorbara, caratterizzato da una scarsa allegagione, e il Lambrusco Salamino, che manifesta una eccessiva compattezza dei grappoli, sono stati trattati con un biostimolante naturale a base di alga, ottenendo risultati interessanti: una riduzione dei fenomeni di acinellatura per il primo e un generale miglioramento degli standard produttivi per il secondo L'Informatore Agrario n. 21, pag. 49 del 16/06/2022 
Effetti sulla vite della clorosi ferrica da calcareQuesta prova, svolta ponendo le piante in condizioni estreme di stress da clorosi ferrica, ha messo in evidenza come, a fronte di un drastico calo di produzione, si determini un aumento di zuccheri, pH, antociani, polifenoli e stilbeni, a parità di acidità titolabile. RIASSUNTO. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 21, pag. 50 del 19/05/2006 
Uva da tavola, effetto su rese e qualità di un fisioattivatore L'Informatore Agrario n. 21, pag. 52 del 13/06/2023
Comportamento produttivo di cloni di Chardonnay, Pinot nero e SauvignonLe caratteristiche ambientali e colturali delle due località in cui si è svolta la sperimentazione hanno inciso profondamente sulle prestazioni dei cloni dei vitigni presi in esame, modificando in parte le attese sulla risposta quanti-qualitativa. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 21, pag. 53 del 14/05/2004 
Eima in campo in FranciacortaSi aprirà con un incontro-dibattito su come migliorare la distribuzione dei fitofarmaci attraverso una corretta gestione della chioma l' Eima in campo dedicata alla meccanizzazione del vigneto. Sarà possibile vedere al lavoro tutte le tipologie di macchine e assistere a prove guidate di confronto per le irroratrici L'Informatore Agrario n. 21, pag. 53 del 16/05/2003 
Il vitigno Marzemina grossaIl grande grappolo e i grossi acini di questo vitigno non corrispondono certo ai canoni di un' uva rossa di qualità, ma producono vini di buone caratteristiche. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 21, pag. 56 del 19/05/2006 
Gestione della chioma con cimatura e sfogliaturaLe operazioni attuate sulla chioma, quali la sfogliatura e la cimatura, permettono di modificare i rapporti tra attività vegetativa e produttiva, il cui equilibrio deve essere considerato in relazione agli aspetti microclimatici della chioma stessa. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 21, pag. 59 del 16/05/2003 
Caratteristiche viticole ed enologiche della cultivar MerlotSi tratta di una delle varietà più diffuse nel mondo, che è stata massicciamente piantata in Italia verso la metà degli anni 90 e oggi è tra le cinque cultivar più coltivate per ettarato da Nord a Sud. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 21, pag. 61 del 17/05/2002 
Indici bioclimatici e curva di maturazione di CannonauL' indice di maturazione del Cannonau è stato studiato in relazione ad alcuni indici bioclimatici della vite. Dai dati ottenuti, sottoposti ad analisi di regressione, è stato individuato un modello statistico che, in combinazione con i modelli di previsione meteorologica, è in grado di indicare al tecnico e al produttore l' epoca di vendemmia. RIASSUNTO. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 21, pag. 61 del 14/05/2004 
Quali soluzioni per limitare i danni da scottature su vite L'Informatore Agrario n. 21, pag. 61 del 10/06/2025
Risultati viticoli ed enologici dello Chardonnay in Friuli-Venezia GiuliaE' stato testato il comportamento di quattro cloni molto diffusi di Chardonnay in tre aree a denominazione di origine in considerazione del fatto che il sito di coltivazione influenza molto i risultati ottenibili e le caratteristiche date dai costitutori sono insufficienti perché riferite a zone ristrette. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 21, pag. 67 del 18/05/2001 
|
|
| 
|
|

|