coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
vigneto Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / vigneto / viticoltura
Record trovati: 1552 - Pag. 53 di 104« 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
Vigneto, criteri per realizzare l' impianto a goccia
Alla luce dei recenti cambiamenti climatici, l' irrigazione ha assunto un ruolo importante per garantire l' equilibrio della pianta e raggiungere gli obiettivi qualitativi desiderati. La microirrigazione a goccia è il metodo più adatto a una viticoltura di qualità: una progettazione accurata è fondamentale per garantirsi efficienza e duttilità dell' impianto
L'Informatore Agrario n. 22, pag. 35 del 05/06/2014
Scarica file gratis .pdf
Maturazione acini sotto esame per una vendemmia di qualità
Speciale Controllo maturazione vite - Presentazione - La maturità tecnologica si verifica quando zuccheri e acidi organici nel mosto raggiungono livelli ottimali in funzione dell' obiettivo enologico ed è il parametro più usato per stabilire l' epoca di vendemmia: un prototipo a LED per l' analisi degli acini in campo potrebbe velocizzare la misurazione. La maturità, inoltre, risponde alla defogliazione, prove sperimentali verificano in che modo.
L'Informatore Agrario n. 22, pag. 35 del 06/06/2019
Scarica file gratis .pdf
Viticoltura di precisione: le mappe NDVI per fare qualità
Speciale Viticoltura di precisione - Secondo le prove condotte dall' Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza l' introduzione della viticoltura di precisione attraverso l' implementazione di mappe di vigore che sfruttano l' indice NDVI permette di caratterizzare il vigneto in base a diversi livelli di vigore al fine di orientare le scelte di vendemmia e in alternativa il viticoltore può scegliere di correggere la variabilità intra-parcellare osservata ricorrendo, ad esempio, a una tecnica di concimazione a rateo variabile. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 22, pag. 35 del 08/06/2017
Scarica file gratis .pdf
Acqua e vite, una relazione da approfondire
Speciale Irrigazione del vigneto - Presentazione - Il susseguirsi di annate anomale, e in particolare di estati siccitose con temperature elevate, rende sempre più frequente il ricorso, dove possibile, all' irrigazione in funzione degli obiettivi enologici. È urgente in Italia la diffusione della «cultura dell' irrigazione» e l' acquisizione di informazioni sul comportamento dei vitigni autoctoni rispetto alla carenza di acqua. È auspicabile un maggiore ricorso a strumenti affidabili per determinare il bilancio idrico e il livello di stress delle piante.
L'Informatore Agrario n. 22, pag. 35 del 04/06/2015
Scarica file gratis .pdf
Vite, mai sotto il 70% del fabbisogno idrico
Speciale Irrigazione del vigneto - Intervista a Stefano Poni - La vite si adatta davvero allo stress idrico sviluppando «certa tolleranza» È vero che uno stress in post-invaiatura è meno deleterio di uno in pre-invaiatura Qualche risposta
L'Informatore Agrario n. 22, pag. 36 del 04/06/2015
Scarica file gratis .pdf
Vite, controllare la maturazione gestendo la chioma
Speciale Controllo maturazione vite - Il cambiamento climatico rende sempre più complicato ottenere alla vendemmia un adeguato equilibrio tra zuccheri e acidi organici nelle uve. Una prova triennale dell' Università di Piacenza ha verificato l' efficacia della defogliazione alta in pre e post-invaiatura nel rallentare l' accumulo degli zuccheri nelle uve in un vitigno a bacca bianca a maturazione precoce. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 22, pag. 36 del 06/06/2019
Scarica file gratis .pdf
Scacchiatura della vite, effetti e scelte in funzione della produzione
Il diradamento dei germogli, o «scacchiatura», generalmente praticato quando la loro lunghezza è compresa fra i 15 e i 25 cm, migliora il microclima dei grappoli e la funzionalità dell' apparato fogliare lasciando 15-25 germogli/m di filare. Tuttavia a oggi non si hanno risposte specifiche sugli effetti che esso esercita sulla fisiologia della chioma. La sperimentazione su Barbera qui riportata evidenzia che una densità di circa 15 germogli/m consente un recupero completo della potenzialità fotosintetica della chioma già a partire dalla fioritura. Viceversa, una densità più bassa (10 germogli/m) genera un certo ritardo nel recupero fotosintetico che, all' invaiatura, raggiunge il 90% rispetto al controllo. Queste osservazioni suggeriscono che, nel caso di maturazioni spesso anticipate e sbilanciate per eccesso di tenore zuccherino, acidità titolabile ridotta e aromi varietali atipici, il ricorso alla scacchiatura dovrebbe essere valutato con cautela, lasciando più germogli o non eseguendola. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 22, pag. 38 del 01/06/2012
Scarica file gratis .pdf
Stress idrico del vigneto e "irrigazione qualitativa"
Speciale Irrigazione del vigneto - Il monitoraggio dello stato idrico del proprio vigneto permette di intervenire in maniera precisa e puntuale gestendo opportunamente uno stress idrico moderato al fine di centrare gli obiettivi enologici che ci si è prefissati. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 22, pag. 39 del 21/05/2004
Scarica file gratis .pdf
Software viticolo-enologici per migliorare la produttività
Speciale Gestione informatica di vigneto e cantina - Le principali soluzioni per gestire l' azienda viticolo-enologica dall' impianto del vigneto allo scaffale. Per seguire la tracciabilità e rintracciabilità, l' analisi dei costi, la gestione dei conferimenti, il quaderno di campagna e molto altro con un «click»
L'Informatore Agrario n. 22, pag. 39 del 29/05/2009
Scarica file gratis .pdf
Vite: idrolizzati proteici contro lo stress idrico
Speciale Irrigazione del vigneto - Miglioramento della qualità delle uve e riduzione delle perdite d' acqua da parte della pianta. Questi i risultati dell' utilizzo di idrolizzati proteici su Corvina, vitigno che in condizioni di stress continua a traspirare peggiorando ulteriormente la situazione del suo bilancio idrico. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 22, pag. 39 del 04/06/2015
Scarica file gratis .pdf
L' uso di lieviti inattivati su vite migliora la qualità del vino
Le indagini svolte dal CREA-VIT su 4 vitigni hanno evidenziato la capacità di migliorare la maturazione fenolica, la struttura, la morbidezza dei vini e il potenziale aromatico delle uve utilizzando prodotti a base di lieviti inattivati applicati per via fogliare al momento dell' invaiatura. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 22, pag. 41 del 02/06/2016
Scarica file gratis .pdf
Led per l' analisi in campo della maturazione degli acini
Speciale Controllo maturazione vite - Avere a disposizione in vigneto degli strumenti in grado di misurare la maturazione delle uve con metodi non distruttivi è auspicabile. Un progetto dell' Università di Milano ha realizzato un prototipo di un sensore ottico a led di basso costo per trovare direttamente in vigneto il momento ottimale di vendemmia. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 22, pag. 41 del 06/06/2019
Scarica file gratis .pdf
Agricoltura di precisione in viticoltura
Speciale Agricoltura di precisione - L' agricoltura di precisione punta a massimizzare la produttività e la qualità partendo da un continuo monitoraggio del vigneto. Inoltre fornisce gli strumenti per la raccolta e la gestione dei dati al fine della tracciabilità. In questo Speciale viene spiegato come rilevare, elaborare e interpretare i dati raccolti per una concimazione mirata alle specifiche esigenze della pianta ed è illustrato un sistema RFID per tracciare i trattamenti fitosanitari
L'Informatore Agrario n. 22, pag. 41 del 03/06/2011
Scarica file gratis .pdf
Concimare il vigneto guidati dal satellite
Speciale Agricoltura di precisione - Con l' integrazione tra metodi di rilievo, elaborazione e interpretazione dei dati è possibile utilizzare le mappe di vigore per concimare secondo le effettive esigenze delle piante, elevando il livello qualitativo di mosti e vini, riducendo il peso degli attacchi parassitari dovuti a eccessivo vigore, e per programmare meglio la raccolta
L'Informatore Agrario n. 22, pag. 42 del 03/06/2011
Scarica file gratis .pdf
Scacchiatura della vite: alcune indicazioni pratiche
Quando e come intervenire
L'Informatore Agrario n. 22, pag. 43 del 01/06/2012
Scarica file gratis .pdf

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati