
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
vigneto
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / vigneto / viticoltura
Vite: linee di nutrizione mirate migliorano allegagione e gradoI dati preliminari delle prove condotte nel 2016 evidenziano una resa maggiore nelle tesi che prevedevano linee di nutrizione specifiche rispetto a quella classica del testimone. Inoltre, si sono ottenuti in generale un' incidenza inferiore del fenomeno dell' acinellatura e un miglioramento dei riscontri rifrattometrici. Fondamentale, però, è prendere in esame le caratteristiche colturali e vegetative dei vigneti per ottimizzarne le performance. L'Informatore Agrario n. 24, pag. 53 del 22/06/2017 
Cimatura precoce dei germogli su Pinot nero a cordone liberoLa cimatura precoce dei germogli non solo modifica la disposizione geometrica della vegetazione, ma induce forti cambiamenti sulla fisiologia della pianta di cui è necessario tener conto per scegliere opportunamente come operare. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 24, pag. 57 del 07/06/2002 
Viticoltura di precisione grande risorsa per il futuroA fronte di tecnologie già disponibili, non esiste una corrispondente offerta di macchine: l' interesse e la risposta da parte dell' utenza finale potranno stimolare le case costruttrici. Il punto della situazione con le applicazioni possibili L'Informatore Agrario n. 24, pag. 58 del 09/06/2006 
Fissaggio dei fili nel vignetoIl fissaggio dei fili ai sostegni verticali e il loro tensionamento rivestono un ruolo determinante per la stabilità della controspalliera e per la gestione delle operazioni di potatura verde L'Informatore Agrario n. 24, pag. 61 del 06/06/2003 
Aspetti tecnico-economici del monofilo pergolatoLa forma di allevamento monofilo pergolato permette di ottenere migliore qualità dell' uva da vino. Durante la fase sperimentale, avviata nel 1990, ne è stata perfezionata la tecnica colturale e si sono potuti valutare gli esiti produttivi ed economici, per consentire un confronto con produzioni, costi e redditi ottenibili con il tendone tradizionale L'Informatore Agrario n. 24, pag. 65 del 05/06/1998 
Effetti di un organo-minerale e di un fitostimolante su viteTipologia, dosi ed epoca di distribuzione dei fertilizzanti hanno notevoli ripercussioni sui risultati viticoli ed enologici. Con questa sperimentazione si sono indagati gli effetti di un' associazione di un concime organo-minerale con un fertilizzante fogliare ad azione fitostimolante sull' equilibrio vegeto-produttivo della vite e sulla qualità dei mosti L'Informatore Agrario n. 24, pag. 67 del 06/06/2003 
Un grande avvenire per il Primitivo di ManduriaQuesto vino rosso, corposo e di alta gradazione, sta giustamente trovando il successo sui mercati, dopo anni di anonimato L'Informatore Agrario n. 24 Supplemento Meridione, pag. 3 del 08/06/2001 
Vitigni resistenti: produzione e qualità alla provaVista la riluttanza verso l' impiego dei vitigni resistenti legata anche alla sfiducia per le loro qualità organolettiche, è stata svolta una sperimentazione di quattro anni su 11 cultivar a bacca bianca per testarne la resistenza in ambienti diversi da quelli di origine ed evidenziarne le caratteristiche tecnologiche e produttive. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 24-25, pag. 39 del 20/06/2019 
EuVite, una svolta per i vini di qualità della CalabriaElevare la reputazione dei vini della regione: obiettivo raggiunto grazie all' aggregazione di cinque aziende, a un progetto di comunicazione e alla qualità dei vini, dimostrata nel bicchiere in una degustazione alla cieca di fronte a un pubblico qualificato L'Informatore Agrario n. 25, pag. 19 del 27/06/2013 
Soluzione innovativa per la gestione vitivinicolaSpeciale Dalla vite al vino - La conoscenza profonda delle diversità del vigneto attraverso il monitoraggio con sensori a infrarossi permette la gestione ottimale delle operazioni viticole ed enologiche. Si tratta di un sistema integrato, che concretizza l' idea di unire innovazione tecnologica ed esperienza tecnico-scientifica nella filiera del vino, per esaltare il concetto di identità del binomio vite-vino. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 25, pag. 27 del 20/06/2008 
Gestire al meglio il terreno del vignetoSpeciale Vigneto: gestione del terreno - Presentazione - L' importanza delle radici per la qualità della produzione è nota e strettamente connessa allo «stato di salute» del suolo. Il livello della biomassa nel terreno ne è un buon indicatore: un suo aumento, con l' apporto di sostanza organica, risolve microcarenze, migliora l' equilibrio vegeto-produttivo e la qualità delle uve. Le modalità di intervento sul terreno hanno ripercussioni agronomiche, ed economiche: i costi variano molto a seconda delle combinazioni tecniche adottate per gestire fila e interfila. L'Informatore Agrario n. 25, pag. 35 del 27/06/2013 
Come migliorare la fertilità biologica del terreno nel vignetoSpeciale Vigneto: gestione del terreno - L' aumento della biomassa migliora lo «stato di salute» del terreno e, di conseguenza, l' equilibrio vegeto-produttivo delle piante, risolve microcarenze e migliora la qualità delle uve. Si propongono alcune osservazioni sugli effetti dell' apporto di vermicompost e sull' adozione del sovescio in vigneto. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 25, pag. 36 del 27/06/2013 
Disseccamento del rachide, analisi di una fisiopatiaQuesta alterazione del grappolo è determinata da variabili climatiche e fisiologiche (squilibri nutrizionali, vegeto-produttivi e ormonali) alquanto complesse, ma una corretta gestione del vigneto rappresenta una strada sicura per ridurne l' incidenza. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 25, pag. 39 del 22/06/2007 
Vigneto: costi di gestione del suolo a confrontoSpeciale Vigneto: gestione del terreno - A seconda delle combinazioni tecniche adottate per la gestione del terreno sulla fila o sull' interfila i costi variano anche di molto. Proponiamo delle stime riferite ai tariffari di un numero elevato di contoterzisti specializzati per determinare i costi in maniera oggettiva e comparabile L'Informatore Agrario n. 25, pag. 40 del 27/06/2013 
Il diradamento dei grappoli deve essere occasionalePer perseguire rese unitarie contenute è consigliabile ricercare un buon equilibrio vegeto-produttivo del vigneto attraverso una gestione agronomica accurata, ricorrendo al diradamento dei grappoli solo in annate particolari o nei casi in cui i maggiori costi si traducono in un maggior prezzo del vino L'Informatore Agrario n. 25, pag. 42 del 26/06/2014 
|
|
| 
|
|

|